Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 310
Autore: 92
Co-Autore: 0
Query finale: 92
Paged: 3
Davide Artusi
Padovano di nascita, milanese di adozione. Classe 1996. Da vari anni lavoro nel mondo dell'audiovisivo, in particolare nel settore del montaggio e della motion. Parallelamente coltivo la mia passione più grande, ovvero quella della scrittura e del giornalismo. Amante dell'arte, della letteratura e di cinema, curioso di natura e sempre alla ricerca di nuovi stimoli e cose da fare, è ormai da diverso tempo che scrivo per Italia che Cambia, con cui è nata una bella collaborazione.

Tutti gli articoli di Davide Artusi

Il filo di paglia 3 1
Cose da sapere

Il Filo di Paglia: che effetti ha la crisi energetica su una struttura costruita in bioedilizia?

Il Filo di Paglia è un agriturismo situato nel paesino di Pavareto, nel primo entroterra ligure. I proprietari Marco e Francesca, insieme ai loro figli, spinti dall’amore e dal rispetto per l’ambiente hanno dato vita alla prima casa di paglia della Liguria e hanno preso dei provvedimenti per rendere la loro azienda il più ecosostenibile possibile. Ci siamo fatti raccontare questa scelta ecologica, soprattutto in relazione ai rincari della bollette e delle materie prime dovute all’attuale situazione internazionale.

.
4
Cose da sapere

Dal pensiero critico all’empatia, le competenze emotive arrivano tra i banchi di scuola

Pensiero critico, gestione dei problemi, lavoro di squadra: le competenze emotive diventano oggetto di insegnamento nelle scuole. Per meglio comprendere l’importanza di questa novità abbiamo rivolto alcune domande a tre professioniste d’eccezione: l’antropologa Vienna Eleuteri, la professoressa Maria Cinque e Raffaella Napoli di Coaching in School.

.
Oficina Salvaj 2
Cose da sapere

Seminatrice di Creatività: Valentina e la sua Oficina Salvaj che mescola arte e natura

Oficina Salvaj in piemontese significa “laboratorio selvatico” ed è proprio in questa casa-laboratorio che la passione per l’acquerello, l’amore per la natura e la scoperta interiore raccontano la storia di Valentina Bollo. Possiamo considerarla una “Seminatrice di Creatività” che dalla città si è trasferita nel paesino di Vaie, in Val di Susa, per dedicarsi alla sua più grande passione: l’arte.

.
Nowa
Cose da sapere

NOWA: studiare e progettare il cambiamento in Alto Adige

Vi presentiamo un bellissimo esempio di attivazione per il cambiamento e per la valorizzazione di ciò che funziona a livello territoriale. È quello di NOWA, un progetto nato grazie a Sara e Borja che promuove piccole realtà virtuose e iniziative che nascono dal basso. Un progetto con cui Italia che Cambia ha scelto di fare sinergia per raccontare l’Alto Adige che Cambia.

.
Te Araroa
Cose da sapere

Te Araroa: un viaggio per sé stessi e gli altri oltre i propri limiti

Partire all’avventura, mettersi in gioco, andare oltre i propri limiti, riuscendo anche a ricavare del denaro per scopi benefici. Sono questi i motivi che hanno spinto Giulio Testa, insegnante romano, a intraprendere un lungo viaggio a piedi in Nuova Zelanda. Attraverso il suo libro Te Araroa, quest’avventuriero ci parla della sua esperienza e di ciò che ha in serbo per il futuro.

.
asilo nel bosco
Cose da sapere

Asilo nel Bosco: cos’è e perché può essere la soluzione per questo momento storico

Vorresti conoscere più nel dettaglio che cos’è un Asilo nel Bosco e come si fa a dar vita a un progetto educativo all’aria aperta? Sei interessato a scoprire quali aspetti legali e burocratici stanno alla base per la realizzazione di un simile progetto? Vuoi entrare in contatto con realtà simili a quella a cui vorresti dar vita? Francesco Bernabei, sviluppatore sociale e sostenitore dei progetti di Asilo nel Bosco, affronta in modo approfondito questi temi.

.
CNV 2 1
Cose da sapere

Silvia: “Insegno la Comunicazione NonViolenta perché ha guarito le mie ferite”

Com’è possibile creare un clima familiare rilassato e sano, basato sull’empatia e sulla non violenza? Come si possono disinnescare situazioni di conflitto, bullismo, malessere e bassa autostima senza ricorrere alle maniere forti, ma attraverso il dialogo e l’ascolto? Queste sono solo alcune delle domande a cui la comunicazione nonviolenta (CNV) ci permette di dare risposta e che verranno trattate nel nuovo corso presieduto dalla psicologa Silvia Vannozzi e realizzato in collaborazione con il Campus del Cambiamento.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica