Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 310
Autore: 92
Co-Autore: 0
Query finale: 92
Paged: 0
Davide Artusi
Padovano di nascita, milanese di adozione. Classe 1996. Da vari anni lavoro nel mondo dell'audiovisivo, in particolare nel settore del montaggio e della motion. Parallelamente coltivo la mia passione più grande, ovvero quella della scrittura e del giornalismo. Amante dell'arte, della letteratura e di cinema, curioso di natura e sempre alla ricerca di nuovi stimoli e cose da fare, è ormai da diverso tempo che scrivo per Italia che Cambia, con cui è nata una bella collaborazione.

Tutti gli articoli di Davide Artusi

Valle Arroscia 1024x681 1
Cose da sapere

In Valle Arroscia nasce una cooperativa agricola per valorizzare il territorio

Borghi storici, monumenti secolari, un territorio unico da preservare. Sono queste le caratteristiche principali della Valle Arroscia un luogo magico che la Cooperativa Agricola Alta Valle Arroscia punta a valorizzare e salvaguardare. Nata nel 2020 questa cooperativa ha l’obiettivo di unire i produttori ad oggi presenti sul territorio, per minimizzare i costi e poter proporre e far conoscere i prodotti e le aziende agricole della valle.

.
Piattosano 1
Cose da sapere

Piattosano, pasti a domicilio per una cultura alimentare sana e sostenibile

È possibile mangiare sano con piatti pronti? Un piatto sano può essere sia buono sia pratico? Stefania di Berardino ha cercato di dare una risposta a queste domande proponendo un pasto equilibrato e di facile accesso. Ci siamo fatti raccontare da lei la storia di Piattosano, il suo progetto di ristorazione a domicilio incentrato su alimentazione sana, materie prime biologiche e stagionali e riduzione della plastica usa e getta.

.
Dolci Acque 2
Cose da sapere

Dolci Acque: ambizioni artistiche e disparità sociali in riva al lago di Garda

È possibile fare della propria passione un lavoro? Perché sempre più giovani sono attratti dal mondo del cinema? Com’è la situazione lavorativa in Italia nel settore dell’audiovisivo? A queste e altre domande cercheranno di dare una risposta Luca e Ruben, il primo regista e il secondo sceneggiatore, alle prese con la preproduzione del loro ultimo cortometraggio: Dolci Acque.

.
Matrioska 3
Cose da sapere

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

Matrioška è uno spazio di ricerca, un luogo in cui artigiani, designer e artisti si riuniscono per presentare i loro pezzi unici fatti a mano. Ma è anche un laboratorio che organizza corsi per giovani e adulti e un progetto che si affida a un approccio totale all’arte che unisce teatro, cinema, musica, letteratura, pittura e cucina. Senza dimenticare uno degli obiettivi principali: rigenerare spazi urbani abbandonati.

.
NEO
Cose da sapere

NEO: scuola di formazione per ripopolare e riabilitare vecchi borghi

Ripopolare quei borghi che punteggiano gli Appennini investendo nella formazione di giovani e adulti. È questo il progetto della scuola immersiva NEO, che nel 2022 ha lanciato la fase pilota. Quest’anno si ripresenta in fase beta con una call nazionale che rimarrà aperta fino al 27 marzo 2023. Se vi interessa contribuire a questo progetto di riattivazione vivendo in prima persona il territorio date un’occhiata alla call, lanciata dall’associazione Montagne in Movimento.

.
Support and Sustain Children
Cose da sapere

Support and Sustain Children: tra guerra e sisma, un aiuto agli sfollati siriani

La Siria è stata e continua a essere martoriata dalla guerra civile. Per di più, a questa già grave crisi umanitaria si è aggiunto un nuovo inferno, quello del sisma del 6 febbraio, che ha provocato migliaia di morti e feriti. Support and Sustain Children, organizzazione no profit attiva nella zona colpita dal terremoto, si è fin da subito mobilitata facendo il possibile per aiutare gli sfollati, grazie a volontari e collaboratori della zona. Insieme ad Arianna Martini, presidente e fondatrice, facciamo il punto su ciò che sta accadendo.

.
Pontremoli
Cose da sapere

Start working, il progetto che vuole riattivare il borgo toscano di Pontremoli “importando” lavoratori

Lavorare da remoto circondati dalla natura, poco distanti sia dal mare che dalla montagna, accolti da una comunità viva e calorosa e vicini a tutti i servizi utili al proprio impiego. L’invito arriva da Pontremoli, un borgo della Lunigiana in via di spopolamento che Andrea e Damiano, con il loro progetto Start Working, stanno cercando di riattivare.

.
Fondazione Campo 1
Cose da sapere

Fondazione Campo: arte, artigianato e turismo lento per far rinascere un borgo sul lago di Garda

Borghi che si stanno spopolando, borghi ormai decadenti, borghi abbandonati. Uno dei tanti luoghi che versano in queste condizioni è Campo di Brenzone, un piccolo borgo vicino al lago di Garda che Fondazione Campo sta cercando di proteggere e ricostruire per potergli donare una seconda vita attraverso la rigenerazione, il turismo lento, l’arte e l’artigianato.

.
Matrioska 3
Cose da sapere

La Matrioska, il laboratorio che consente ai giovani migranti di riscattarsi attraverso il cucito

La Matrioska non è un semplice laboratorio tessile, ma un vero e proprio simbolo di accoglienza e inclusione. Una realtà cagliaritana che si è posta come obiettivo quello di creare e promuovere attività e opportunità per favorire l’integrazione dei migranti sul territorio attraverso corsi di formazione e numerose attività.

.
due zaini e un camallo 3
Cose da sapere

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Con Due Zaini e Un Camallo vogliamo portare un po’ di Liguria nel cuore della gente. È questo il motto di Luca e Valentina, amici da una vita, che con la loro associazione e la loro rivista si sono posti come obiettivo la promozione del territorio ligure. La loro iniziativa ha trovato subito un ottimo riscontro a sta crescendo tanto, così come il turismo lento e responsabile in regione.

.
Breakelessclub
Cose da sapere

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Come si può unire l’amore per l’arte, la passione per la bicicletta e la diffusione di una cultura del riciclo e del riuso? Una risposta prova a darla Breakeless club, il progetto del toscano Luca Mazzilli incentrato sul recupero di pezzi di biciclette usate, per riuscire a dare loro una seconda vita e creare oggetti unici che possono impreziosire la vita di tutti i giorni.

.
Cascina San Giorgio 1
Cose da sapere

Land art e permacultura: a Cascina San Giorgio il legame con la natura si ricuce così

Cascina San Giorgio è una grande casa di campagna aperta al pubblico, all’ospitalità, agli eventi, all’arte e alla cultura. Una tipica cascina piemontese che si fa luogo d’incontro per ospitare eventi come concerti, spettacoli, performance di danza, corsi di yoga e progetti artistici sempre nuovi, tra cui l’opera di Land Art collettiva Bosco Aureo.

.
Plant Based Treaty
Cose da sapere

Plant Based Treaty: cambiamo la nostra alimentazione per combattere la crisi climatica

Le industrie della zootecnia e della pesca sono tra le principali responsabili della crisi climatica; è dunque necessario agire subito e velocemente modificando le nostre abitudini alimentari. È qui che entra in gioco Plant Based Treaty, una campagna internazionale progettata per mettere i sistemi alimentari in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico.

.
Rotaract 2
Cose da sapere

Rotaract di Padova: un aiuto concreto al canile per “scaldare” l’inverno degli amici a quattro zampe

Per gli ospiti a quattro zampe dei canili gli inverni sono particolarmente duri. I cani sono costretti a passarli al freddo nelle loro cucce che, sebbene coibentate, non offrono riscaldamento. Ecco dunque che entra in gioco Rotaract Club Padova Euganea, che con la sua iniziativa che sta portando avanti in favore del Rifugio di Rubano intende raccogliere coperte e altri beni per “scaldare” l’inverno degli ospiti della struttura.

.
bicicletta1
Cose da sapere

Il Governo taglia i fondi alle ciclabili: la rivoluzione della mobilità si allontana

La bicicletta è uno strumento in grado di far fronte alla crisi climatica e a quella energetica che l’Italia sembra ben poco interessata a incentivare e a finanziare, come dimostra il taglio di 94 milioni ai fondi destinati alle piste ciclabili. Eppure le due ruote sono la soluzione più semplice ed economica per risolvere i gravissimi problemi di salute provocati dall’inquinamento urbano e per rispettare i parametri europei in termini di emissioni.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica