Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 2
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

caes assicurazione giovani
Cose da sapere

Assicurazione etica: la proposta di CAES rivolta agli under 35

Agli under 35 il CAES, il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale, ha deciso di dedicare una soluzione specifica di garanzie infortuni, una tutela 24h su 24 adatta a tutti, applicando il principio di mutualità. Ecco le caratteristiche della proposta “Under 35” del Prodotto Più Protetto Infortuni di Assimoco, tra le polizze rivolte alla persona e alle famiglie.

.
mondomangione staff 1
Cose da sapere

MondoMangione: la piccola distribuzione che promuove la spesa bio, locale e solidale

A Siena i consumatori consapevoli si uniscono e fanno rete intorno al cibo bio, locale e solidale. Un percorso partecipativo che dalla “bottega” arriva fino alla Comunità a Supporto dell’Agricoltura. È quello che ha avviato MondoMangione, progetto nato dalla volontà di tre ragazze determinate a promuovere il consumo critico e oggi divenuta una cooperativa di 500 soci che propone una molteplicità di iniziative. Tra queste vi è OrtoMangione, l’orto collettivo e condiviso basato sul modello delle CSA.

.
sbarbacipolla biosteria 1
Cose da sapere

Sbarbacipolla: la biosteria che promuove vivere etico, benessere e creatività

Un ristorante che propone una cucina naturale, etica e a basso ambientale, ma anche un luogo di incontro e confronto sul tema ampio dell’alimentazione. Tutto questo è la Biosteria Sbarbacipolla gestita con passione da Nicola e Chiara che a Colle Val d’Elsa, tra Siena e Firenze, promuovono anche una serie di attività artistiche e culturali volte al benessere globale.

.
zenzero biocatering
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Zenzero: il biocatering che promuove i prodotti e l’economia locale – Io faccio così #270

Prodotti agricoli biologici freschi di stagione, il più possibile a km zero e da piccole aziende agricole. Sono questi gli ingredienti alla base del biocatering della cooperativa Zenzero rivolto ad asili nido, feste private, convegni, matrimoni e vari eventi. Lo scopo è quello di sviluppare l’economia territoriale e valorizzare le risorse locali, con un’alta attenzione all’impatto ambientale, sociale e culturale.

.
Consegna del premio al regista Marco Civinelli e a Nevio Agostini
Cose da sapere

Il cortometraggio sulle foreste vetuste di Sasso Fratino vince al Festival delle Foreste

“Le meravigliose foreste vetuste di Sasso Fratino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi” del regista Marco Civinelli e prodotto e coordinato dall’Ente Parco Foreste Casentinesi si è aggiudicato il premio come “Miglior Cortometraggio Italiano” al Festival Cinematografico delle Foreste – I polmoni verdi della Terra, organizzato a Bergamo dall’Associazione Montagna Italia con ERSAF.

.
Asili Notturni2 1
Cose da sapere

Asili notturni e Piccolo Cosmo: una porta aperta a chi bussa

“Un luogo di bisogno, di impegno e di speranza”, è con queste parole che il presidente Sergio Rosso descrive nel video di presentazione gli Asili Notturni. Un luogo di impegno per i tanti volontari che qui mettono a disposizione il proprio tempo e la propria attenzione, un luogo di bisogno per chi bussa alle loro porte e un luogo di speranza per tutti.

.
Italia che Cambia in Casentino giugno 2019
Cose da sapere

Un nuovo Casentino che Cambia

Con il lancio del nuovo sito di Italia che Cambia anche Casentino che Cambia si rinnova. Vi raccontiamo tutte le novità che riguardano il nostro primo progetto territoriale: non solo una nuova veste grafica ai contenuti che sin dall’inizio condividiamo, ma sopratutto l’integrazione nel sito nazionale e una nuova piattaforma dedicata alla community che fornisce gli strumenti per interagire e conoscere gli altri attori e attivisti del cambiamento sul territorio e i progetti virtuosi che lo costellano: PianetaFuturo.

.
rete olistica livorno2 300x225 1
Cose da sapere

Una Rete Olistica per diffondere salute e benessere in città

Solo unendo le forze si può star bene davvero. Da questo presupposto prende vita la Rete Olistica di Livorno (ROL), una realtà di cui oggi fanno parte 22 associazioni impegnate a promuovere sul territorio benessere e stili di vita sani. L’obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra professionisti e discipline che mirano al raggiungimento di uno stato di salute “globale” tra mente, corpo, ambiente e società.

.
BIGGERI 450x450 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Aia Santa: vivere in comunità per essere più felici e per il bene comune – Io faccio così #263

Un progetto di vita comunitaria ed uno spazio di accoglienza immerso nelle colline vicino a Vicchio, in provincia di Firenze. Vi raccontiamo oggi la storia di Aia Santa, una comunità di persone che hanno scelto di convivere, per essere più felici e per il bene comune. “E questo porterà il vero cambiamento!”. Ne è convinto Ugo Biggeri, tra i protagonisti di questa esperienza ed ex presidente di Banca Etica.

.
L’autunno non violento del Centro Sereno Regis
Cose da sapere

L’autunno non violento del Centro Sereno Regis

Dal 2 al 5 ottobre si terrà a Torino il Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile organizzato dal Centro Studi Sereno Regis. Quattro giorni di analisi e confronto, presentazioni, laboratori partecipativi, proiezioni, letture e testimonianze, mostre, presidi e flash mob, per offrire esempi concreti e azioni praticabili da realizzare. In partenza ad ottobre anche il corso “Cosa sapere e cosa fare di fronte all’ odio e alla violenza online”, trenta ore di formazione gratuita sul tema dell’Hate Speech (incitamento all’odio) online e offline.

.
Due sorelle di Viareggio “spacciano” prodotti sfusi, buone pratiche e socialità
Cose da sapere

Due sorelle di Viareggio “spacciano” prodotti sfusi, buone pratiche e socialità

Un negozio di prodotti sfusi, freschi e locali fondato sul rispetto e la fiducia reciproca tra produttori, venditori e consumatori. Siamo tornati a far visita a Monica e Serena, le due sorelle che a Viareggio gestiscono da anni Lo Spaccio, una realtà che oltre a proporre un modo diverso di fare la spesa rappresenta uno spazio sociale e culturale apprezzato dalle persone e consolidatosi nel tempo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica