Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 3
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

Liberos, la comunità della Sardegna che promuove libri e cultura
Cose da sapere

Liberos, la comunità della Sardegna che promuove libri e cultura

Da un’idea della nota scrittrice Michela Murgia ha preso vita nel 2012 in Sardegna l’associazione Liberos, nata con l’obiettivo di promuovere la lettura mettendo in rete tutti gli operatori della filiera del libro. Questa realtà, che oggi è anche un social network che unisce i lettori appassionati, ha cambiato e ampliato nel tempo le sue attività: organizza eventi, incontri, attività per le scuole ed il festival letterario diffuso Entula, che coinvolge tutta l’isola e dura l’intero anno.

.
Un Piemonte che Cambia a emissioni zero!
Cose da sapere

Un Piemonte che Cambia a emissioni zero!

Il nostro lavoro quotidiano ha un impatto. E questa volta non ci riferiamo all’impatto insito nella nostra mission e che tanto auspichiamo… Ma a quello ambientale. Ogni nostra azione on line, come leggere questo articolo, è un’azione energeticamente dispendiosa. Più di quanto crediamo. In cerca di soluzioni, ne abbiamo trovata una: passare ad un data center ad emissioni zero!

.
RC Auto: come scegliere la polizza con consapevolezza
Cose da sapere

RC Auto: come scegliere la polizza con consapevolezza

Quando si tratta di assicurare la propria auto sembra che l’unico parametro importante sia dato dal costo. Eppure anche quando si parla di polizze RC Auto è possibile scegliere e supportare chi si impegna a creare benessere per le comunità e per il territorio, chi tutela l’ambiente e usa il business come forza positiva. Ecco le alternative consapevoli proposte da Caes, il primo Consorzio Assicurativo Etico Solidale in Italia.

.
Il paradigma transpersonale, verso la facilitazione integrale dello sviluppo dell’essere umano
Ispirazioni / La via d'uscita è dentro

Il paradigma transpersonale, verso la facilitazione integrale dello sviluppo dell’essere umano

Cosa significa “transpersonale”? Qual è la sfera di influenza della Psicologia Transpersonale e in cosa consiste la facilitazione integrale dello sviluppo dell’essere umano? Ne parliamo in questa seconda ed ultima parte di questo excursus nella storia e nell’evoluzione del paradigma transpersonale.

.
Il Paradigma Transpersonale: radici, caratteristiche ed evoluzioni
Ispirazioni / La via d'uscita è dentro

Il Paradigma Transpersonale: radici, caratteristiche ed evoluzioni

Abbiamo accennato più volte in questo anno al paradigma transpersonale, e alla psicologia transpersonale, da cui la facilitazione dello sviluppo transpersonale trae ispirazione. Lo abbiamo fatto attraverso esempi concreti di questo approccio affrontando i vari temi che interessano la nostra vita: dalle relazioni, all’educazione, dall’alimentazione al senso di comunità, alle domande esistenziali che da sempre ci accompagnano. Ma come è nata questa “quarta forza” della psicologia? E come si evolve?

.
italia che cambia residenza casentino 1
Cose da sapere

L’Italia che Cambia di nuovo in Casentino

L’Italia che Cambia si ferma in Casentino! Quattro giorni di confronto tra i giornalisti che raccontano, mappano e mettono in rete l’Italia che è già cambiata. Un evento pubblico per presentare il libro “E ora si cambia – 500 azioni per gli individui, le imprese e le istituzioni che vogliono ricostruire il paese”. E un momento di incontro con le realtà del territorio. Giovedì 20 giugno presso la Sede della Fondazione Baracchi.

.
Bruno di Loreto Wurms: “Costruiamo comunità consapevoli ed ecologiche” – Meme #23
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Bruno di Loreto Wurms: “Costruiamo comunità consapevoli ed ecologiche” – Meme #23

Il senso di comunità e di appartenenza è fondamentale per ridefinire i valori fondanti della società nella quale viviamo. È quanto afferma Bruno di Loreto Wurms, studioso dei fenomeni della coscienza, formatore presso varie realtà didattiche e comunitarie e divulgatore militante della cultura dell’Ecosofia, all’interno della quale si fondono le visioni dell’Ecologia del Profondo e dell’Ecologia Ambientale.

.
Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita
Cose da sapere

Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita

Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…

.
Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita
Cose da sapere

Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita

Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…

.
Al giusto prezzo: arriva in Casentino la Campagna di Oxfam Italia
Cose da sapere

Al giusto prezzo: arriva in Casentino la Campagna di Oxfam Italia

“Terra, diritti, libertà. Esperienze di agricoltura sociale e di consumo critico per una filiera libera dallo sfruttamento”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo di Acquisto solidale del Casentino in collaborazione con Oxfam Italia, Funky Tomato, Voci Migranti, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sabato 18 maggio dalle 16.30 al Centro Sociale Kontagio di Ponte a Poppi.

.
al giusto prezzo in casentino campagna oxfam
Cose da sapere

Al giusto prezzo: arriva in Casentino la Campagna di Oxfam Italia

“Terra, diritti, libertà. Esperienze di agricoltura sociale e di consumo critico per una filiera libera dallo sfruttamento”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo di Acquisto solidale del Casentino in collaborazione con Oxfam Italia, Funky Tomato, Voci Migranti, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Sabato 18 maggio dalle 16.30 al Centro Sociale Kontagio di Ponte a Poppi.

.
Daniel Lumera: “Il perdono è un atto rivoluzionario” – Meme #20
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Daniel Lumera: “Il perdono è un atto rivoluzionario” – Meme #20

Il perdono, in senso universale e laico, è un elemento fondamentale per la qualità della vita, la salute, le relazioni, la società e la risoluzione dei conflitti. Ecco perché, comprendere il significato del perdono significa comprendere il significato della vita. Ne abbiamo parlato con Daniel Lumera, docente, scrittore e formatore a livello internazionale che ha approfondito temi quali il perdono, la meditazione e la felicità.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

IMG 4715
Offro
Agricoltura

Asti – orto disponibile

Il mio terreno è stato coltivato ad orto per tre generazioni. Ora prato. Pozzo con sorgente disponibile e pompa nuova. […]

Piemonte .22 Maggio 2025
WP 20160107 07 50 55 Pro scaled
Offro
Stili di vita

Opertore olistico per Agristurismo

Siamo una coppia che abita in alto lago di Como in un piccolo brogo nel comune di Gravedona in località […]

Lombardia .22 Maggio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica