
E’ stato presentato il 24 maggio presso il Centro Creativo Casentino di Bibbiena, il portale del “Casentino Che Cambia”. Uno strumento innovativo, un processo collettivo per il cambiamento.
E’ stato presentato il 24 maggio presso il Centro Creativo Casentino di Bibbiena, il portale del “Casentino Che Cambia”. Uno strumento innovativo, un processo collettivo per il cambiamento.
Il 6 maggio a Raggiolo è stato firmato un protocollo d’intesa per avviare un percorso di sviluppo di un turismo sostenibile in Casentino.
On line l’edizione primaverile dell’ECOmuseo del Casentino, il giornale informativo della Rete Ecomuseale.
Un comitato cittadino per riflettere ed informare sulla sovraesposizione a sorgenti elettromagnetiche e promuovere un “Casentino senza elettrosmog”!
A piedi dalla città alla montagna per celebrare il Sole nel giorno del solstizio d’estate. Da Firenze ed Arezzo al Pratomagno.
Alla scoperta della storia e dei prodotti dell’appennino toscano.
Domenica 17 Maggio, Pratovecchio Stia (Ar).
Domenica 17 maggio al Monastero di Camaldoli presentazione del film “LAPONIA-Nature and Natives” di Andrea Barghi ed incontro con i rappresentanti del popolo nativo Sami.
Domenica 10 maggio nel centro storico di Bibbiena dalle 9,00 alle 21,00, produttori locali, artigianato, mostre, conferenze, laboratori per bambini.
Per la settima edizione di FESTA SAGGIA selezionate 17 feste nel versante casentinese, mugellano e romagnolo del Parco Nazionale delle foreste casentinesi e in Casentino.
Nella Giornata della Legalità tanti eventi a Palermo ricordano Giovanni Falcone, il magistrato ucciso dalla mafia insieme alla moglie e alla scorta.
In un mondo pieno di urgenze e comandi frettolosi, Irene Ivoi preferisce un altro verbo: accompagnare. Non spinge, non costringe. Progetta cornici che fanno venire voglia di cambiare, attraverso il nudge, la cosiddetta spinta gentile.
Un dialogo necessario per rileggere la crisi ecologica e superare il patriarcato: al Transizioni Fest si parla di ecofemminismo e mascolinità ecologica con Marco Deriu e Antonia De Vita.
Dalla sentenza della Consulta sulla procreazione assistita alla stretta sulle e-cig nel Regno Unito, fino al mausoleo per Thomas Sankara in Burkina Faso.
Parliamo di spopolamento e denatalità: i dati confermano un trend negativo ma col commento della sociologa Ester Cois proviamo a leggerli in modo diverso, senza rassegnarci. Spazio alla petizione del Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina per il boicottaggio dell’economia israeliana e alla legge regionale sul fine vita, ancora al vaglio. Chiudiamo con un focus sulla Sardegna come laboratorio naturale per la resilienza dei territori a partire dalle zone umide.
Il mio terreno è stato coltivato ad orto per tre generazioni. Ora prato. Pozzo con sorgente disponibile e pompa nuova. […]
Siamo una coppia che abita in alto lago di Como in un piccolo brogo nel comune di Gravedona in località […]
Grazie all’intervento della Lac è stato sospeso l’abbattimento di alberi in un fondo privato vicino Bologna.