Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 0
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

agricoltura sociale2
Cose da sapere

La rete veneta di agricoltura sociale, un modello che unisce natura e solidarietà

Italia Che Cambia ha avuto modo di partecipare a un momento condiviso di sguardo, studio e progettazione inerente all’agricoltura sociale in Veneto. In questa regione – ma anche in molte altre zone d’Italia – questo modello che coniuga lavoro a contatto con la terra e reinserimento sociale e lavorativo di persone in difficoltà è infatti in forte crescita. Capiamo meglio di cosa si tratta.

.
officine zero ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

OZ-Officine Zero, la multifactory che porta rigenerazione e innovazione nel cuore di Roma – Io Faccio Così #367

Uno spazio condiviso in una zona centrale della Capitale ha ripreso vita grazie a OZ-Officine Zero, un progetto di rigenerazione, co-working, co-progettazione e scambio di saperi. Ispirato al modello delle multifactory, questa esperienza ha l’obiettivo di creare reti umane e professionali e riqualificare le aree urbane generando nuovo valore per i territori.

.
altromercato ant 3
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Altromercato: ecco perché oggi è ancora più importante sostenere le filiere etiche – Meme! #38

La logica della rete è alla base del modello proposto da Altromercato, che unisce centinaia di migliaia di produttori in tutto il mondo per valorizzare il loro lavoro e combattere stili di consumo insostenibili. Con il presidente Alessandro Franceschini abbiamo parlato della situazione attuale e del ruolo che riveste oggi il consumo equo e solidale, ma ci siamo fatti raccontare anche le iniziative che questo progetto ha lanciato recentemente.

.
darinka montico 3
Cose da sapere

Freedom to care, i cerchi di ascolto per superare l’odio generato dalla gestione della pandemia

Le restrizioni e le scelte politiche di questi mesi hanno generato gravi spaccature in seno alla nostra società. Con Darinka Montico parliamo di una sua iniziativa virtuale volta a confortare e fare sentire meno sole le persone che in questo momento in cui prevalgono smarrimento, incertezza e ostilità hanno bisogno di essere ascoltate. Con il supporto della facilitazione, Darinka e due professionisti di leadership – Jem Bendell e Vasudev – si mettono a disposizione del prossimo per generare reciproco giovamento.

.
Extinction Rebellion 3
Cose da sapere

Continua lo sciopero della fame di Extinction Rebellion: la nostra cronaca di quello che è successo ieri

Ieri abbiamo passato la giornata assieme agli attivisti e alle attiviste di Extinction Rebellion, fra fermi, sgomberi della polizia e appelli, purtroppo ancora inascoltati. Quello che emerge è lo sgomento di fronte alla sordità dimostrata dalle istituzioni nonostante l’emergenza che stiamo vivendo e le richieste di confronto che arrivano dalla società civile.

.
Xr
Cose da sapere

Ecco le testimonianze di chi rischia tutto per la giustizia climatica

La campagna “Ultima Generazione – Assemblee Cittadine ORA!” di Extinction Rebellion ha portato attiviste e attivisti nelle strade di Roma. Attraverso azioni di resistenza non violenta chiedono che il governo agisca per contrastare l’emergenza climatica. Li abbiamo incontrati per conoscere le motivazioni, gli obiettivi e l’esperienza di chi sceglie di mettersi in gioco in prima persona.

.
extinction rebellion
Cose da sapere

Al via le proteste di Extinction Rebellion Italia per chiedere giustizia climatica

Da ieri mattina gli attivisti e le attiviste di Extinction Rebellion, movimento nato per contrastare la crisi ecologica, sta mettendo in atto azioni nonviolente – come blocchi stradali – per attirare l’attenzione del Governo e dell’opinione pubblica, chiedendo che vengano costituite assemblee cittadine con lo scopo di far valere la giustizia climatica.

.
arcigay napoli antinoo 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Antonello Sannino e il mondo LGBTQIA+ nel Sud Italia. Una storia piena di sorprese – Amore Che Cambia #19

All’interno del nostro viaggio nell’amore e nel sesso che cambia, abbiamo incontrato Antonello Sannino, segretario del Comitato Arcigay Napoli Antinoo. Con Antonello abbiamo esplorato, in un intreccio tra storia personale e attivismo comunitario, tanti temi: dalle unioni civili, alla consapevolezza sulle tematiche LGBTQIA+ nel sud Italia e nella aree rurali del nostro paese, sino all’importanza delle azioni simboliche per favorire una nuova cultura a sostegno dei diritti di tuttə.

.
panta rei
Cose da sapere

Panta Rei, il cantiere della sostenibilità, andrà all’asta: salviamolo insieme!

Panta Rei, il centro del saper fare, di innovazione, sostenibilità, formazione e trasformazione nel cuore dell’Umbria e nel cuore di molti, andrà all’asta il 12 maggio 2021. Un bene comune dalla storia trentennale rischia di scomparire. Ma un movimento di affetto può fare qualcosa per trasformare questo epilogo, salvare Panta Rei, sostenere ancora il sogno.

.
il bene e il male esistono
Cose da sapere

Il bene e il male esistono? Il nuovo libro di Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti

Nel loro nuovo libro “Il bene e il male esistono?”, Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi si interrogano sul senso della parola “valori” e lo fanno chiamando in causa di volta in volta esperti e pensatori che già si sono interrogati su questi argomenti da vari punti di vista. Ne abbiamo parlato insieme in concomitanza con l’uscita nelle librerie del loro lavoro, pubblicato da Amrita Edizioni.

.
piccole scuole 5 1
Cose da sapere

Dove sta di casa la scuola? Laboratori a distanza per ripensare la didattica e supportare gli insegnanti

Qual è il rapporto tra le scuole e il territorio? Quali nuove modalità didattiche sperimentare per combattere il senso di isolamento e non interrompere il processo educativo? Questi i temi al centro del ciclo di laboratori online rivolti ai docenti e proposti dal Movimento Piccole Scuole INDIRE, impegnato da anni per sostenere le scuole situate nei luoghi montani, nelle isole e nelle aree interne del Paese. L’obiettivo dei webinar è quello di fornire agli insegnanti supporto e nuovi strumenti per il loro lavoro a distanza.

.
ceglie sostenibilmente 2
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

SOStenibilmente: cosa succede quando un giornalista entra in classe?

Daniela Bartolini, rientrata dalla Puglia, racconta come sono andati i primi incontri con gli studenti previsti nell’ambito del progetto di educazione ambientale SOStenibilmente. Tanto l’entusiasmo per “Un giornalista in classe”, un percorso avviato con le ragazze ed i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado per riflettere insieme sull’informazione, il giornalismo ambientale e l’importanza di testimoniare l’esistenza di un’Italia che cambia e costruisce un futuro diverso.

.
Osteria Andirivieni ristorazione e integrazione sociale cooperativa raggio
Cose da sapere

A Torino ristorazione sociale e integrazione risvegliano il quartiere Mirafiori nord

Tre giovani di Torino hanno aperto la Cooperativa Raggio e dato vita a dei luoghi di incontro, ristorazione e inclusione sociale nella zona di Mirafiori Nord. Al Baretto, la Caffetteria e l’Osteria Andirivieni sono gli spazi che la cooperativa gestisce promuovendo l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di difficoltà e contribuendo al contempo ad animare e valorizzare tutto il quartiere.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica