Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8546
Autore: 30
Co-Autore: 0
Query finale: 30
Paged: 2
Claudia Moschetti
Nata e cresciuta a Napoli, si è laureata in Filologia Moderna all’Università di Napoli Federico II, intraprendendo nel frattempo un percorso di formazione in scrittura creativa e sceneggiatura con i laboratori di Lalineascritta. Abilitata all’insegnamento di Italiano per Stranieri, nel 2019 ha insegnato ai ragazzi appena arrivati in Italia presso il Centro Interculturale Nanà e nello stesso anno ha iniziato a scrivere per La Testata, con cui collabora ancora oggi. Appassionata di storie fin da piccola, parla di libri sul blog letterario Il Lettore Medio, mentre sulle sue pagine social affianca alle chiacchiere sui romanzi il suo entusiasmo ormai decennale per i drama asiatici. Dal 2015 al 2021 ha collaborato alla fiera del libro gratuita Ricomincio dai libri, di cui è stata anche organizzatrice.

Tutti gli articoli di Claudia Moschetti

Proodos
Cose da sapere

Proodos si fa in quattro: adulti e ragazzi manifestano contro la violenza di genere

Centinaia di persone hanno partecipato alla rassegna Proodos contro la violenza e gli stereotipi di genere al grido “No alla violenza sulle donne” per protestare contro i meccanismi tossici del patriarcato, avallati e incoraggiati anche da chi sceglie di restare in silenzio. Protagonisti dell’iniziativa i quattro centri antiviolenza gestiti dalla cooperativa: Vite di Giada, Eirene, Estìa e Annabella Cozzolino.

.
Perife-Biblio
Cose da sapere

Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione

Rendere le biblioteche napoletane luoghi di formazione e aggregazione? Da oggi è possibile grazie al progetto Perife-Biblio, che trasforma tre biblioteche di Napoli Est in presidi di cultura e inclusione sociale. Il programma prevede un calendario di attività ricco e variegato a eventi come rassegne cinematografiche, workshop di arredo creativo e laboratori per bambini e bambine.

.
Confcooperative
Cose da sapere

Confcooperative Campania porta il modello educativo integrato a Tre giorni per la scuola

Confcooperative Campania ha partecipato alla manifestazione Tre giorni per la scuola per intessere una relazione con l’universo scolastico partendo dall’educazione cooperativa e dalla sua offerta di una conoscenza che integri la proposta educativa scolastica, per costruire un futuro più etico e sostenibile a partire dai ragazzi e dalle ragazze di oggi.

.
La tienda bottega equosolidale
Cose da sapere

La Tienda, la bottega equosolidale che ribalta le logiche della grande distribuzione

La Tienda è una bottega equosolidale che coniuga un commercio nobile alla cultura e alla solidarietà, puntando su prodotti biologici di qualità a chilometro zero e organizzando iniziative solidali per le comunità che ne hanno bisogno. In questo modo il progetto sovverte le logiche della grande distribuzione, creando un legame a doppio filo fra chi vende, chi produce e chi acquista.

.
Fondazione Morra Greco
Cose da sapere

La Fondazione Morra Greco per rendere l’arte accessibile e sostenibile

Dal 2003 la Fondazione Morra Greco s’impegna a sostenere, sviluppare e promuovere l’arte contemporanea e gli artisti perché la cultura diventi accessibile a tutti, sostenibile e al passo con le nuove tecnologie e le esigenze degli studenti desiderosi di esperire in prima persona il lavoro di curatore, manager e organizzatore di simili in modo divertente e interattivo.

.
A.C.Q.U.A.
Cose da sapere

Il progetto A.C.Q.U.A. per un turismo trasformativo raccontato dalle persone

Il progetto A.C.Q.U.A. nasce per mettere in risalto la bellezza di Napoli Est e delle persone che la abitano offrendo un turismo di tipo trasformativo, destinato a chi desidera conoscere una parte di Napoli più vissuta e sentita, anche grazie al coinvolgimento della comunità territoriale, che avendo vissuto sulla propria pelle la storia del quartiere si presenta come la più adatta a raccontarlo.

.
respiriamo arte ant
Cose da sapere

Respiriamo Arte: i progetti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico

Preservare il patrimonio artistico e culturale oggi per affidarlo alle generazioni future domani. È questo l’obiettivo dell’associazione napoletana Respiriamo Arte, che dà lavoro a tanti giovani volenterosi e protegge i luoghi storici di Napoli dai danni del tempo che passa e dall’oblio, condividendo con i visitatori le meraviglie talvolta dimenticate della città.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica