Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 8459
Autore: 22
Co-Autore: 0
Query finale: 22
Paged: 0
Cinzia Catalfamo
Cinzia Catalfamo nasce e cresce a Milano, dove si laurea in Economia all'Università Bocconi. Nel 1993 si trasferisce in Madagascar, dove pochi anni dopo dà vita al progetto Fihavanana, dedicato all'educazione e alla salute dei minori in difficoltà. Nel 2008 nasce la Fondazione Akbaraly, che opera per garantire educazione e salute alla popolazione più vulnerabile di uno dei Paesi più poveri al mondo. L'anno successivo, la Fondazione inaugura 4aWoman, il primo programma integrato di prevenzione e sensibilizzazione oncologica in Africa sub-Sahariana, un progetto di ampio respiro che raccoglie presto i consensi e l'attenzione della comunità internazionale. Negli anni, la Fondazione consolida ed espande la propria presenza sul terreno, divenendo un attore fondamentale per le azioni umanitarie in Madagascar, e raggiungendo ogni anno centinaia di migliaia di persone. Healer e operatrice di Medicina Forestale, Cinzia studia e pratica con dedizione numerose discipline per la salute e il benessere, condividendo la sua esperienza grazie a rubriche editoriali, racconti per bambini e romanzi per adulti.

Tutti gli articoli di Cinzia Catalfamo

agevolando3
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Io faccio così

Agevolando: dare un futuro ai giovani che escono dai percorsi di accoglienza “fuori famiglia”

I Care Leavers sono giovani che, dopo aver compiuto un percorso lontano dalla propria famiglia di origine, abbandonano i percorsi di assistenza e si affacciano alla vita adulta. Questo passaggio è estremamente delicato e l’associazione Agevolando si occupa proprio di assistere chi lo attraversa. L’impegno e l’importanza di questo lavoro è stato riconosciuto anche dalla rete di innovatori sociali Ashoka Italia, che ha nominato proprio Fellow Federico Zullo, fondatore di Agevolando.

.
archingreen2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Archingreen: bioedilizia e materiali naturali per case a misura di persona e di Pianeta – Dove eravamo rimasti #32

Come cambia il mondo della bioedilizia nel giro di otto anni? Abbiamo provato a scoprirlo risentendo le fondatrici di Archingreen, che avevamo incontrato nel 2016 per parlare di temi come riqualificazione energetica e materiali edili naturali. Oggi c’è più consapevolezza rispetto ad allora? Come sono cambiati i prezzi e il mercato? E le leggi vengono incontro a chi scegliere l’abitare green? Vediamolo insieme!

.
lucia cuffaro3
Cose da sapere

Lucia Cuffaro: “Lavoriamo per cambiare ciò che non funziona più nel nostro sistema economico”

Lucia Cuffaro è una delle voci più note e autorevoli nel mondo dell’autoproduzione, della sostenibilità e della decrescita, nonché amica di lunga data di Italia Che Cambia. L’abbiamo sentita per farci raccontare anche del nuovo corso di Autoproduzione in programma il prossimo luglio presso la Fattoria dell’Autosufficienza.

.
isacpro 2
Ispirazioni / Io faccio così

Le Case Matte in cui disabilità, inclusione e turismo si incontrano

E se le persone, soprattutto giovani, con delle fragilità in cerca di una loro autonomia emotiva e lavorativa facessero vedere la città ai turisti interessati agli scorci più particolari e inediti? E se per costruire questi tour venissero coinvolti i piccoli artigiani e gli abitanti dei quartieri, creando una rete solidale? È proprio questa l’idea di Case Matte, un progetto lanciato dalla cooperativa ISACPro che a Taranto unisce inclusione sociale, empowerment, turismo esperienziale e valorizzazione della comunità.

.
handicrea3
Ispirazioni / Io faccio così

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

Una rete diffusa che lavora quotidianamente per rendere il Trentino sempre più accessibile, non solo per chi ci abita ma anche per i turisti che lo visitano ogni anno. È quella della cooperativa HandiCREA co-fondata da Graziella Anesi, la cui disabilità è stata la spinta propulsiva per lavorare con passione alla costruzione di una società più inclusiva.

.
chioggia1
Ispirazioni / Io faccio così

A Chioggia c’è un albergo sociale gestito da persone fragili

Nella “piccola Venezia” c’è un progetto che sta sfruttando il boom turistico di quest’area per unire ospitalità e sviluppo del territorio con inclusione sociale e cooperazione. Si chiama Corte Lusenzo ed è una struttura ricettiva nata grazie all’iniziativa della cooperativa B-Life – finalista al premio BITAC 2023 – e gestita da persone con fragilità.

.
castel del monte 4
Cose da sapere

Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità

Antichi portici un tempo percorsi da streghe, tratturi solcati dai protagonisti della transumanza, tradizioni artigianali e saper fare, prodotti della terra tipici e unici. Facendo leva su tutte queste gemme preziose e spesso ignote, la cooperativa di comunità InCastello vuole risollevare le sorti del borgo abruzzese di Castel del Monte, che come tanti altri insediamenti simili combatte contro lo spopolamento e l’oblio.

.
francigena 3
Cose da sapere

Associazione Europea delle Vie Francigene: ecco chi c’è dietro a uno dei cammini più famosi

Nell’anno del trentennale del riconoscimento della Via Francigena come Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, l’Associazione Europea delle Vie Francigene è in fermento. Non solo per celebrare degnamente questo importante traguardo, ma anche per migliorare sempre di più l’esperienza delle migliaia di pellegrini e viaggiatori che ogni anno percorrono quello che è diventato uno dei cammini più celebri d’Europa.

.
simularte
Cose da sapere

Simularte: inclusione e valorizzazione del territorio passano per la musica

L’amore per la musica e una lunga esperienza nei vari campi della scena artistica accomunano i fondatori della cooperativa Simularte. E prevedibilmente anche le iniziative che portano avanti, tutte con un filo conduttore comune: generare valore e inclusione nel territorio di riferimento – il Friuli – attraverso la musica. Proprio uno di questi progetti ha valso a Simularte la finale del premio BITAC 2023.

.
enpa
Ispirazioni / Io faccio così

ENPA, da Garibaldi alla crisi ambientale, 150 anni a fianco degli animali

Quella di ENPA è una storia antica quasi come la nazione italiana. Ma se il passato di una delle organizzazioni animaliste più note e attive del nostro paese è molto affascinante, lo è ancora di più il presente, di cui ci parla la presidente Carla Rocchi, spaziando dalle battaglie in difesa degli animali selvatici all’incessante attività di sostegno alle adozioni di animali abbandonati.

.
coltivare condividendo 3
Ispirazioni / Io faccio così

Coltivare Condividendo: “Salvaguardiamo i semi tipici dall’attacco dei nuovi OGM”

È un periodo di grande agitazione nei campi e nelle aule della politica. Alle pressioni lobbistiche delle multinazionali dell’agribusiness infatti si contrappone una galassia di piccole realtà locali che si batte a favore dell’agricoltura di prossimità e del suo ruolo in termini culturali e di salvaguardia della biodiversità. Fra esse c’è Coltivare Condividendo, un’associazione che da anni cura e protegge i semi tipici locali, grazie anche a iniziative di rete per mettere in connessione tutte le realtà italiane impegnate in questo campo.

.
emanuele franz vello doro
Cose da sapere

Alla ricerca del Vello d’Oro, un viaggio di 3400 chilometri per unire mito e realtà

Il filosofo e saggista Emanuele Franz ha percorso 3400 chilometri via terra e via mare sulle tracce della spedizione alla ricerca del Vello d’Oro, in Colchide, antica regione nella zona dell’attuale Georgia. La sua impresa, che ricalca quella di Giasone, gli ha consegnato risposte importanti su temi quanto mai attuali, come l’unione fra popoli e il dialogo interreligioso.

.
ravioleria migrante 3
Ispirazioni / Io faccio così

Ling e la sua Ravioleria Migrante: “Con la mia cucina abbatto confini ed etichette”

Per anni Ling si è sentita sospesa, in cerca della sua identità fra la sua terra d’origine – la Cina – e quella d’adozione – l’Italia. È stato durante la pandemia che ha trovato una sintesi perfetta fra queste due anime attraverso quella che è diventata per lei un lavoro e una grande passione: la cucina. Grazie a essa ha aperto la Ravioleria Migrante, un locale che a partire dal nome esprime perfettamente lo spirito della proprietaria.

.
michele dotti
Cose da sapere

Un segreto difficile da mantenere: Michele Dotti ci svela come cambiare il mondo entro il 2070

Siamo nel 2070 e un nonno racconta al nipotino le storie di quando era giovane e quando il mondo era pieno di problemi, l’umanità avida e competitiva e l’ambiente inquinato. Comincia così “Un segreto difficile da mantenere”, l’ultimo libro di Michele Dotti, che l’autore propone come un vero e proprio strumento interattivo di divulgazione e sensibilizzazione rivolto a persone più o meno giovani che vogliono aumentare il loro grado di consapevolezza.

.
oltree
Cose da sapere

Oltree, il sogno di Barbara di un’impresa etica ispirata all’economia circolare

Dopo anni di studio e lavoro in ambito psicologico, Barbara Vecchi ha deciso di dare una svolta alla sua vita – e possibilmente anche a quella di altre persone – e ha creato Oltree, una piccola azienda che produce cosmetici. La sua particolarità? Sia nella teoria che nella pratica, attraverso la sua attività imprenditoriale, Barbara diffonde i principi dell’economia circolare, della sostenibilità e della riduzione dell’impronta ecologica, lanciando semi e sperando che germoglino.

.
kaki tree project1
Cose da sapere

Kaki Tree Project, l’albero sopravvissuto alla bomba atomica che getta germogli di pace

Dalla incredibile storia dell’unico albero sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki e dell’arboricoltore che se n’è preso cura nasce Kaki Tree Project, che in tutto il mondo organizza piantumazioni dei “figli” del caco di Nagasaki a cui sono collegati progetti di educazione al dialogo e sinergie per costruire percorsi di pace. Ne abbiamo parlato con l’associazione Nagasaki Brescia, referente italiana del progetto.

.
silent earth warrios2
Cose da sapere

Silent Earth Warriors: i cittadini si attivano per chiedere alle aziende di essere più sostenibili

Silent Earth Warriors è un movimento che riunisce cittadini e cittadine con uno scopo comune: diffondere nell’opinione pubblica e soprattutto nel mondo imprenditoriale consapevolezza e coscienza ecologica. Come? Attraverso piccole e grandi iniziative sul territorio che coinvolgono aziende, associazioni e cittadinanza con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ecologica sul pianeta.

.
yoga46
Cose da sapere

Turiya Yoga, la scelta di Simone fra solidarietà e ricerca dell’armonia interiore

Da uno dei principali centri della spiritualità indiana all’entroterra laziale il viaggio è più corto di quanto possa sembrare. Lo ha compiuto Simone Carbonardi, che insieme a Cinzia Polselli ha fondato a Veroli (FR) il Turiya Yoga Ashram, un centro in cui mette in pratica l’esperienza maturata in India unendo gli aspetti spirituali con iniziative inclusive e solidali.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica