Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 5395
Autore: 8
Co-Autore: 0
Query finale: 8
Paged: 0
Cecilia Moreschi
Cecilia Moreschi nasce a Monterotondo (Roma) nel 1971. Si laurea con lode presso la facoltà di Lettere – Discipline dello Spettacolo, università Sapienza e consegue il diploma di attrice presso la scuola “Gropius”. Seguono vari corsi e workshop di recitazione, dizione, clownerie. Dal 1996 inizia a lavorare col teatro ragazzi, dal 1999 con la teatroterapia. Consegue il Corso di Perfezionamento presso l’università RomaTre in Teatroterapia e Comicoterapia. Dal 2018 pone le basi teoriche e pratiche della Logoteatroterapia.

Tutti gli articoli di Cecilia Moreschi

italo calvino
Cose da sapere

Italo Calvino, l’autore che trasformava il quotidiano in straordinario “compie” 100 anni

Cent’anni fa – il 15 ottobre del 1923 – nasceva Italo Calvino, che con il suo stile che mescola la magia all’immediatezza della realtà quotidiana ha catturato generazioni di giovani e non. Cecilia Moreschi lo ricorda in questo breve viaggio attraverso la sua vita, le sue opere e i suoi personaggi, dal Visconte Dimezzato a Marcovaldo, che proprio come i protagonisti e le protagoniste dell’Italia Che Cambia non si arrende davanti al brutto né si lamenta, ma si rimbocca le maniche per cercare incessantemente il bello.

.
calvino
Cose da sapere

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

Il teatro è un potente strumento educativo, poiché aiuta i ragazzi e le ragazze a tirare fuori talenti ed espressività e a riflettere su temi fondamentali della nostra epoca. In questa puntata della rubrica dedicata al teatro ragazzi ci concentriamo su due autori che hanno fornito spunti preziosissimi per la crescita dei piccoli attori: Italo Calvino e Jean Giono, autore di “L’uomo che piantava gli alberi”.

.
teatro ragazzi
Cose da sapere

Il teatro ragazzi e le abilità propriocettive, linguistiche e sociali

In questa nuova puntata dedicata all’analisi dei benefici che il teatro ragazzi ha sui giovani e sulla loro crescita, vediamo come stare sul palcoscenico possa migliorare la percezione del proprio corpo e il bagaglio linguistico, abilità che rappresentano un notevole arricchimento non solo nel mondo della recitazione, ma in ogni ambito della vita quotidiana.

.
pace teatro1
Cose da sapere

Costruire la pace partendo da empatia e comunicazione: il ruolo del teatro

Il teatro può avere un ruolo fondamentale nel costruire una cultura di pace, poiché offre la possibilità di analizzare in profondità e quindi comprendere il messaggio comunicativo. Una corretta comunicazione che eviti fraintendimenti ed errate interpretazioni è infatti un presupposto irrinunciabile per la diffusione di modelli di relazione incentrati su pace e dialogo.

.
teatro558
Cose da sapere

Gli studenti portano in scena la “loro” Roma per imparare a diventarne cittadini consapevoli

Cosa succede se un gruppo di giovani studenti entra in connessione profonda con la città in cui vive, con il suo passato e i suoi abitanti, raccontandone le storie attraverso il linguaggio teatrale? È questo il primo articolo di una serie, curata dalla teatroterapista Cecilia Moreschi, che approfondirà il rapporto fra educazione, cittadinanza attiva e teatro.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica