Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 238
Autore: 89
Co-Autore: 0
Query finale: 89
Paged: 5
Cristina Diana Bargu
Cristina Diana Bargu (1994), laureata in economia e statistica, di fatto si occupa di tutt’altro. Allieva dell’antropologo economico Alberto Cacopardo, per alcuni anni è vissuta nel contesto ricco e stimolante dell’Aia Santa, dove ha imparato a porsi molte domande. Alcune risposte, poi, le ha trovate frequentando la Scuola di Arte del Processo e di Democrazia Profonda. Socia della Rete Italiana Villaggi Ecologici, scrive per Terra Nuova nella sezione “Ecovillaggi e Cohousing”. Assieme a Ugo Biggeri, ha scritto «I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria». Attualmente si trova in Lunigiana, nella Val Taverone, dove vive cercando di rendersi utile a locali, ripopolanti e pecore massesi.

Tutti gli articoli di Cristina Diana Bargu

Voce Amica Firenze: in ascolto contro la solitudine
Cose da sapere

Voce Amica Firenze: in ascolto contro la solitudine

Cercare di contrastare le diverse forme di solitudine attraverso l’ascolto senza giudizio, la cura, il contatto umano ed il sostegno. È nata con questo obiettivo Voce Amica Firenze, il più antico servizio telefonico di ascolto in Italia, un Paese dove secondo le stime il 26% delle persone non ha nessuno con cui parlare, su cui poter contare. Abbiamo intervistato il presidente di questa antica help line Marco Lunghi.

.
Abitare illegale: dagli ecovillaggi ai pueblos ocupados
Cose da sapere

Abitare illegale: dagli ecovillaggi ai pueblos ocupados

Dalle case occupate italiane ai wagenplats tedeschi, dalle baraccopoli alle tendopoli, dai villaggi rom e sinti del nord Italia ai pueblos ocupados in Spagna. Ma anche ecovillaggi e comuni. Nel suo “Abitare illegale – Etnografia del vivere ai margini in Occidente” Andrea Staid ci conduce in un viaggio nelle più differenti esperienze abitative tra Europa e Stati Uniti.

.
Una nuova società? Si costruisce a Ritmo Lento
Cose da sapere

Una nuova società? Si costruisce a Ritmo Lento

Uno spazio collettivo di stimolo al confronto su temi sociali, un posto da cui partono percorsi di partecipazione inclusivi, uno sportello di orientamento al lavoro per i ragazzi e per i migranti. Tutto questo è Ritmo Lento, uno spazio di partecipazione, aggregazione e condivisione a Bologna completamente autogestito e autofinanziato grazie all’impegno quotidiano di studenti e giovani lavoratori.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica