Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 238
Autore: 89
Co-Autore: 0
Query finale: 89
Paged: 4
Cristina Diana Bargu
Cristina Diana Bargu (1994), laureata in economia e statistica, di fatto si occupa di tutt’altro. Allieva dell’antropologo economico Alberto Cacopardo, per alcuni anni è vissuta nel contesto ricco e stimolante dell’Aia Santa, dove ha imparato a porsi molte domande. Alcune risposte, poi, le ha trovate frequentando la Scuola di Arte del Processo e di Democrazia Profonda. Socia della Rete Italiana Villaggi Ecologici, scrive per Terra Nuova nella sezione “Ecovillaggi e Cohousing”. Assieme a Ugo Biggeri, ha scritto «I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria». Attualmente si trova in Lunigiana, nella Val Taverone, dove vive cercando di rendersi utile a locali, ripopolanti e pecore massesi.

Tutti gli articoli di Cristina Diana Bargu

pollaio sociale 41 300x225 1
Cose da sapere

Il Pollaio Sociale: adottare una gallina e avere in cambio uova fresche

A Imola, nell’ambito di un centro rivolto all’inclusione di persone con lievi disabilità, è nato qualche anno il primo pollaio sociale d’Italia. Basato sull’adozione a distanza di galline ovaiole in cambio di uova fresche tutto l’anno, il progetto promuove la diffusione di buone pratiche alimentari e di consumo favorendo al contempo l’integrazione e gli scambi relazionali di ragazze e ragazzi con fragilità.

.
mattia maestri
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Mattia Maestri: “La mafia è ovunque ma possiamo vincerla” – Io faccio così #262

È nato nell’ambito del mondo accademico milanese l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, un centro di ricerca, insegnamento e promozione culturale istituito per contrastare il fenomeno mafioso attraverso la conoscenza e l’educazione alla legalità. In quest’ottica si inseriscono anche le attività nelle scuole e la redazione web Stampo Antimafioso. Ce ne ha parlato Mattia Maestri, giovane ricercatore universitario da anni impegnato per diffondere una cultura della bellezza come antidoto alla mafia e alla rassegnazione.

.
Una Piccola Farmacia Letteraria per curarsi con i libri
Cose da sapere

Una Piccola Farmacia Letteraria per curarsi con i libri

Ritrovare se stessi, superare un amore finito, nutrire l’audacia. La Piccola Farmacia Letteraria gestita a Firenze da Elena Molini insieme a due psicologhe propone libri scelti e catalogati in base a stati d’animo, atteggiamenti e sentimenti. L’obiettivo? Creare un’empatia tra il personaggio ed il lettore aiutando quest’ultimo ad immedesimarsi nel racconto trovando nuove chiavi di letture e soluzioni ai suoi problemi.

.
Il riuso di abiti da sposa per il riscatto di tutte le donne
Cose da sapere

Il riuso di abiti da sposa per il riscatto di tutte le donne

Il riuso dell’abito da sposa può trasformare il matrimonio, evento spesso legato a consumismo ed eccessi, in una buona causa. È quanto succede grazie alla onlus Sowed che promuove il riutilizzo dei vestiti e gli accessori da cerimonia per sostenere progetti rivolti a donne con svantaggi economici e sociali, vittime di violenza, detenute o ex detenute.

.
Quando un borgo in abbandono è il posto giusto dove vivere
Cose da sapere

Quando un borgo in abbandono è il posto giusto dove vivere

“Glori: the place to be” è il nome scelto per il progetto di rinascita e ripopolamento dell’antico borgo di Glori, in Liguria. Tra i tanti piccoli centri montani a rischio abbandono, questo borghetto tra le montagne ospita oggi un gruppo di persone che qui hanno scelto di vivere insieme e collaborare. L’obiettivo è ora quello di allargare questa comunità creando una rete sociale e riattivando l’economia locale.

.
Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità
Cose da sapere

Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità

Ventuno giorni, secondo molte tradizioni, è il tempo necessario perché una nuova abitudine diventi parte della nostra vita. Ventuno giorni sono quelli vissuti insieme nella comune di Bagnaia dai volontari del raduno nazionale e di quello internazionale degli ecovillaggi. In questo arco di tempo è nata una comunità temporanea di persone che ha sperimentato nuove forme di socialità e rapporto con l’ambiente, ha condiviso gioia e momenti di difficoltà e sperimentato un diverso modo di vivere, di abitare e di lavorare.

.
Il nostro conflitto più grande è quello con il conflitto stesso
Cose da sapere

Il nostro conflitto più grande è quello con il conflitto stesso

Gestire la diversità e il conflitto nel lavoro di gruppo come strumenti di trasformazione sociale. È questo uno dei principi alla base dell’Arte del Processo e al centro del libro “Essere nel fuoco” il cui intento è quello di dimostrare che affrontare il fuoco del conflitto, invece di evitarlo, e uno dei modi più efficaci per risolvere le divisioni presenti ad ogni livello della società.

.
Tornare all'essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri
Cose da sapere

Tornare all'essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri

“Le persone dicono che non possiamo cambiare la società, ma nel ventesimo secolo l’abbiamo già trasformata quattro volte”. Sono le parole di Declan Kennedy primo presidente del GEN (Global Ecovillages Network) e uno dei pionieri della vita comunitaria che ha partecipato all’incontro annuale della rete europea degli ecovillaggi e delle comunità sostenibili.

.
Vivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiare
Cose da sapere

Vivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiare

Mettere da parte l’imperativo dell’utile, il dogma dell’efficienza e la ricerca della perfezione per valorizzare il gioco, l’arte e le passeggiate in natura. E ancora togliere – giocattoli, stimoli, impegni – per lasciare spazio e tempo ai sensi e al sentire. Sono questi alcuni degli spunti contenuti nel testo “Vivere semplice. Con i figli, con se stessi” scritto dalla mamma e consulente di comunicazione Sabrina D’Orsi, autrice su genitorialità consapevole, minimalismo familiare e scelte educative non convenzionali.

.
In cucina con lo chef disabili e persone svantaggiate
Cose da sapere

In cucina con lo chef disabili e persone svantaggiate

Dal turismo sociale, una delle attività storiche della cooperativa, alla ristorazione nelle mense scolastiche e nell’HUB, divenuto un luogo di incontro e di connessione a Macomer, comune della provincia di Nuoro in Sardegna. Nato nel 1983 per offrire opportunità lavorative alle persone svantaggiate, il progetto H si è evoluto nei decenni raggiungendo nel tempo obiettivi sempre più ambiziosi.

.
Antropocene, così l'uomo ha sconvolto la vita sulla Terra
Cose da sapere

Antropocene, così l'uomo ha sconvolto la vita sulla Terra

Il termine Antropocene è stato coniato negli anni ’80 per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge ed evolve la vita, è fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana. A questa nuova era è dedicata la mostra multidisciplinare ospitata in anteprima europea dalla Fondazione MAST a Bologna.

.
La Yogurta, una casa laboratorio dove tutto è possibile
Cose da sapere

La Yogurta, una casa laboratorio dove tutto è possibile

Una fucina di idee fertili, un luogo di cui prendersi cura, uno spazio dove esprimere la creatività collettiva e risolvere i conflitti. Era l’estate del 2017 quando con il montaggio della yurta ha preso forma e anima il progetto “La Yogurta”, una casa laboratorio aperta alla comunità a pochi chilometri da Roma che ospita seminari, workshop e formazioni residenziali. Siamo andati a trovare e abbiamo intervistato la fondatrice Irene Ausiello.

.
Verso un antifascismo nonviolento
Cose da sapere

Verso un antifascismo nonviolento

“Nel combattere il fascismo, non possiamo non tener conto dei cambiamenti sociali e culturali avvenuti: l’antifascismo, oggi, necessita di strumenti adeguati ai tempi e alle sensibilità correnti”. Ne abbiamo parlato con il sociologo Enrico Papa che ha recentemente indagato il rapporto tra fascismo/violenza e antifascismo/nonviolenza.

.
Sharing for Future: salvare il mondo a partire dalla condivisione
Cose da sapere

Sharing for Future: salvare il mondo a partire dalla condivisione

Due domeniche al mese negli spazi pubblici concessi dal comune di Jesi le persone lasciano vestiti e oggetti che non usano più a disposizione di chi ne ha bisogno. Ispirata dalla mobilitazione per il clima di Fridays for Future e da un viaggio a Berlino, l’iniziativa basata sullo scambio, il recupero e la condivisione ha preso il nome di Sharing For Future ed è stata lanciata da Caterina Solustri, giovane donna marchigiana che abbiamo intervistato.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica