Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 522
Autore: 124
Co-Autore: 0
Query finale: 124
Paged: 4
Brunella Bonetti
Chi è BB? Un’appassionata, una giocosa, un’artigiana del legno e di parole sostenibili. Nasce e cresce impugnando in una mano la penna e nell’altra lo scalpello : scrivere parole di legno e scolpire trucioli di poesia, è uno dei suoi sogni. Antropologa culturale di formazione, studia e lavora parallelamente all’accademia come una guida ambientale-escursionistica. Per passione diventa accompagnatrice nel turismo sostenibile e artigiana del legno. Dopo un dottorato in Francia e un anno al Cnr presso l’istituto di Ricerca per la Crescita Economica Sostenibile (Ircres), si avvicina all’ecoantropologia o, come ama definire, l’etnografia arborea approfondendo i miti di varie epoche e culture legate agli alberi. Stanca dell’accademia sceglie di continuare a viaggiare e fare ricerche lavorando come guida o spostandosi da nomade. Intanto scopre il mondo della permacultura, frequenta numerosi eco villaggi e diventa membro attivo del PURO (permacultura urbana a Roma). Per sperimentare sul campo la permacultura, decide di andare in Australia a lavorare come woofer in diverse fattorie e terreni agricoli progettati secondo i metodi tradizionali definiti da Bill Mollison. Un’altra delle sue grandi passioni è l’artigianato del legno che intende coniugare con la bioedilizia e l’artigianato artistico sostenibile. Intanto continua a scrivere, viaggiare, fare esperienze in natura e ricerche antropologiche. Dopo un brutto incidente che le è quasi costato la vita, capisce l’importanza del perseguire le proprie passioni e attitudini personali. Decide così di intraprendere un viaggio simbolico verso il raggiungimento dei propri obiettivi impegnandosi per sé, per gli altri e per l’ambiente come permacultura insegna. Attualmente è Responsabile Comunicazioni e Ambasciatrice AIMeF

Tutti gli articoli di Brunella Bonetti

alberi in periferia3
Cose da sapere

“Piantiamo alberi in periferia per contrastare la crisi ambientale e coinvolgere dal basso la cittadinanza”

Un nome semplice che in tre parole chiarisce subito l’obiettivo di questo gruppo di cittadini che si è attivato in difesa dell’ambiente: Alberi in periferia. E se la messa a dimora di giovani piante è l’attività principale di questa associazione romana, le iniziative a corredo sono innumerevoli e vanno dall’educazione ambientale al coinvolgimento di soggetti fragili.

.
AssembleaMDF
Cose da sapere

Anche Roma sta cambiando grazie ai principi della decrescita felice

A Roma c’è un gruppo di persone che crede che attivando buone pratiche dal basso, stimolando la consapevolezza e prendendo in mano il proprio destino si possa cambiare il mondo. Sono i soci e le socie del circolo capitolino del Movimento per la decrescita felice, che conta gruppi e aderenti in tutta Italia e rappresenta una filosofia – e una pratica – davvero in grado di guidare una transizione reale verso modelli sostenibili.

.
inspire 355
Ispirazioni / Moderne persefone

Le donne di Inspire si raccontano: “Eliminiamo il superfluo e arricchiamoci di ciò che è davvero importante”

C’è un gruppo di donne che ha deciso di vivere in maniera ecologica e consapevole e di attivarsi quotidianamente per aiutare le altre persone a fare lo stesso. Non a caso il loro progetto si chiama Inspire, ovvero ispirare: consapevolezza, responsabilità, coraggio. Alcune di loro si raccontano in questa puntata di Moderne Persefone.

.
Eufemia
Cose da sapere

Eufemia: quando l’inclusione sociale passa per una moltitudine di attività sostenibili e interculturali

A Torino è attiva un’associazione che sta creando una società più sostenibile, inclusiva e aperta: si chiama Eufemia e in questi anni ha avviato una moltitudine di progetti diversi, dalle attività culturali al recupero di cibo invenduto, dal sostegno alle persone fragili ai progetti internazionali. Scopriamo di più su questa realtà grazie al racconto della sua Presidente Giulia Farfoglia.

.
chiara grasso 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Chiara Grasso: “Il dolore che ho attraversato mi ha spinto ad aiutare le coppie che affrontano gravidanze arcobaleno”

Chiara Grasso è etologa e attivista per i diritti degli animali e si è sempre battuta per i diritti di chi non ha voce. A un certo punto della sua vita però ha dovuto lottare contro la paura, che ha trasformato un evento generalmente considerato lieto – la gravidanza – in un percorso doloroso ma fortificante.

.
RomAltuista 2
Cose da sapere

RomAltruista: volontariato flessibile per fare del bene a sé stessi e agli altri

Fare volontariato è un’attività che fa bene non solo a chi ne è destinatario ma anche a chi ne è autore, poiché è arricchente e consente di creare relazioni e legami solidi. Nell’immaginario comune tuttavia non sempre è alla portata di tutti. Proprio per ovviare a questo inconveniente è nata RomAltruista, che nella Capitale facilita lo svolgimento di opera di volontariato rendendola accessibile a tutti.

.
scrittura terapeutica
Ispirazioni / Moderne persefone

Sonia Scarpante: “La scrittura terapeutica può migliorare la qualità della nostra vita!”

Moderne Persefone incontra la scrittrice Sonia Scarpante per parlare di come il cambiamento interiore possa passare anche attraverso la penna. La scrittura terapeutica è infatti un potente strumento di introspezione, uno specchio per l’anima che ci aiuta a conoscerci meglio e a relazionarci con sincerità con chi ci sta intorno.

.
camilla santus 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Un taglio alla gola da cui scaturisce la vita: Camilla Santus e la forza dello sport

Una cicatrice testimonia la battaglia vinta da Camilla, protagonista di questo episodio di Moderne Persefone. Grazie alla sua forza di volontà e a una grande passione – quella per la palestra – ha saputo rialzarsi dopo alcuni colpi che l’hanno mandata emotivamente e fisicamente al tappeto. Oggi è un esempio per chi si trova nelle sue condizioni, la testimonianza che coraggio e duro lavoro pagano.

.
brunella 1
Ispirazioni / La storia di BB

BB due anni dopo: le seconde ri-volte

La Storia di BB prosegue. A due anni dall’incidente, dopo due anni di rinascita, costellati di emozionanti prime ri-volte, BB è pronta a raccontarsi e ad andare oltre: è arrivato il tempo delle seconde volte. Esperienze già avute in passato, ma compiute da una persona in cui non ci si riconosce più e, per questo, vissute come nuove, sconvolgenti avventure.

.
digestori anaerobici 3
Cose da sapere

Digestori anaerobici a Roma fra speculazioni, danni ambientali e alternative sostenibili

A Roma sono stati avviati diversi progetti di costruzione di digestori anaerobici. Ciò che sta avvenendo nella Capitale è solo la punta di un iceberg – quello della transizione ecologica così come viene portata avanti in Italia da diversi attori di primo piano. Secondo Massimo Piras – Coordinatore nazionale del Movimento Legge Rifiuti Zero –, questo approccio cela tecnologie a forte impatto spacciate per “green”, ingenti interessi economici, incoerenza con le indicazioni comunitarie e coinvolgimento della cittadinanza basso o del tutto assente. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare meglio la sua posizione.

.
antonella petricone
Ispirazioni / Moderne persefone

Antonella Petricone: il femminismo letterario per contrastare la violenza di genere

L’8 marzo non è solo un giorno di festa né solo un giorno di lotta. L’8 marzo è ogni giorno. Con Antonella Petricone – che attraverso i suoi studi, il suo lavoro e il suo impegno quotidiano in favore delle donne testimonia un significato che va oltre questa celebrazione – parliamo della lotta alla violenza e alla discriminazione che parte dalla cultura letteraria.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica