Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 522
Autore: 124
Co-Autore: 0
Query finale: 124
Paged: 5
Brunella Bonetti
Chi è BB? Un’appassionata, una giocosa, un’artigiana del legno e di parole sostenibili. Nasce e cresce impugnando in una mano la penna e nell’altra lo scalpello : scrivere parole di legno e scolpire trucioli di poesia, è uno dei suoi sogni. Antropologa culturale di formazione, studia e lavora parallelamente all’accademia come una guida ambientale-escursionistica. Per passione diventa accompagnatrice nel turismo sostenibile e artigiana del legno. Dopo un dottorato in Francia e un anno al Cnr presso l’istituto di Ricerca per la Crescita Economica Sostenibile (Ircres), si avvicina all’ecoantropologia o, come ama definire, l’etnografia arborea approfondendo i miti di varie epoche e culture legate agli alberi. Stanca dell’accademia sceglie di continuare a viaggiare e fare ricerche lavorando come guida o spostandosi da nomade. Intanto scopre il mondo della permacultura, frequenta numerosi eco villaggi e diventa membro attivo del PURO (permacultura urbana a Roma). Per sperimentare sul campo la permacultura, decide di andare in Australia a lavorare come woofer in diverse fattorie e terreni agricoli progettati secondo i metodi tradizionali definiti da Bill Mollison. Un’altra delle sue grandi passioni è l’artigianato del legno che intende coniugare con la bioedilizia e l’artigianato artistico sostenibile. Intanto continua a scrivere, viaggiare, fare esperienze in natura e ricerche antropologiche. Dopo un brutto incidente che le è quasi costato la vita, capisce l’importanza del perseguire le proprie passioni e attitudini personali. Decide così di intraprendere un viaggio simbolico verso il raggiungimento dei propri obiettivi impegnandosi per sé, per gli altri e per l’ambiente come permacultura insegna. Attualmente è Responsabile Comunicazioni e Ambasciatrice AIMeF

Tutti gli articoli di Brunella Bonetti

pesce bicchiere cambiamento
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Voci da Italia che cambia

Comunicare il cambiamento: le suggestioni di Italia Che Cambia e Ashoka

Come possiamo costruire una nuova narrazione in grado di cambiare il nostro immaginario e stimolare il cambiamento? Dopo averla costruita, qual è l’approccio giusto per comunicarla e fare sì che contamini positivamente noi e chi ci sta intorno? Ne hanno parlato insieme i rappresentanti di Italia che Cambia e Ashoka Italia insieme a molti altri interessati e protagonisti del cambiamento.

.
foreste cancro al seno 3
Ispirazioni / Moderne persefone

La storia di Camilla: “Le foreste mi hanno aiutato a cambiare vita e guarire dal cancro al seno”

Una nuova storia di Moderne Persefone ci racconta di una battaglia vincente contro una temibile malattia, sullo sfondo di foreste terapeutiche e rigeneranti e consigli preziosi sull’esempio di madre Natura. Ne parliamo con la protagonista, Camilla, che nel suo percorso di cambio vita ha trovato grandi ostacoli ma anche alleati determinanti per superarli e trasformarli in esperienze fortificanti.

.
giornali
Cose da sapere

E se i giornali non fossero tutti uguali?

Oggi la nostra Brunella Bonetti ci ha sorpreso con un articolo fuori dal comune. Per una volta infatti ha deciso di intervistare… noi! E di svelare cosa ci muove, cosa è per noi Italia che Cambia, che tipo di giornalismo vogliamo proporre e perché. Una sorta di confidenza bisbigliata di fronte a un camino. Il camino dei nostri lettori, che illuminati – ahinoi – dai vari display, ci leggono e accompagnano ogni giorno.

.
madagascar
Ispirazioni / Moderne persefone

La nuova vita di Pamela, rinata nella semplicità selvaggia del Madagascar

La nuova storia di Moderne Persefone stavolta arriva dai climi caldi del “sesto continente”, l’isola del Madagascar. Oggi, infatti, vi parliamo di una donna creativa e creatrice di sogni possibili, che dopo una vita di eccessi nell’opulento occidente ha ritrovato se stessa nella semplicità dell’avvolgente natura malgascia, avviando un progetto di eco-turismo.

.
falgnameria sociale k alma
Cose da sapere

Falegnameria sociale K_Alma: un’officina di artigianato e solidarietà nel cuore di Roma

Davanti a torni, seghe e pialle siamo tutti uguali. Quale luogo migliore dunque di un’officina artigianale per valorizzare le differenze e creare ponti fra culture? Vi portiamo a visitare la falegnameria sociale K_Alma, uno spazio aperto a tutti in cui l’artigianato e l’economia circolare si sposano alla perfezione con percorsi di inclusione di stranieri e inoccupati.

.
Tsiryparma 2 1
Cose da sapere

La nuova vita di Nicola in Madagascar: “Tsiryparma sostiene le foreste e i loro abitanti”

La vita lo ha portato in questa isola magica, culla della biodiversità, e lui se n’è innamorato tanto da farsi adottare da lei. Ecco la storia di Nicola e di Tsiryparma, un’associazione italo-malgascia che si occupa di proteggere gli ultimi lembi di foresta naturale del Madagascar e favorire nuovi rimboschimenti, ma anche di uno sviluppo sostenibile della comunità locale.

.
lasino e la luna 3
Ispirazioni / Moderne persefone

L’Asino e la Luna: qui Manuela e Denia hanno cambiato vita nel segno della permacultura

L’Asino e la Luna è un progetto in permacultura che da circa tre anni custodisce e si prende cura di un terreno di 4 ettari nelle campagne di Cerveteri. A portare avanti questo centro esperienziale fondato sulle relazioni umane e sul ritorno alla Natura ci sono due moderne Persefone, Manuela e Denia, sognatrici con i piedi ben piantati in terra.

.
wonder bee
Cose da sapere

Wonder Bee, l’apiario costruito dalla comunità che fa bene ad api e persone

Nello splendido contesto di Grottole, un antico borgo protagonista di un progetto di rilancio e rivitalizzazione, sta nascendo Wonder Bee. La comunità si è attivata per costruire insieme un apiario integrato, una struttura in cui le api possano vivere e svolgere la loro attività e gli esseri umani possano trarre benefici fisici dal lavoro di questi animali, ma anche imparare a conoscerli e apprezzarli. Gli obiettivi? Realizzare un prototipo di apiario replicabile ovunque, diffondere l’importanza della biodiversità e cementare i legami sociali.

.
bici torino tirana 2
Ispirazioni / Moderne persefone

Sabrina: in bici da Torino a Tirana per ritrovare sé stessa

La prima storia della rubrica Moderne Persefone inizia a grandi pedalate con il racconto di Sabrina Negro, una ragazza piemontese che ha deciso di percorrere in bicicletta il tragitto da Torino a Tirana. Un viaggio di rinascita dopo le limitazioni della pandemia, ma soprattutto “la continuazione di un lungo viaggio cominciato tanto tempo fa da una crisi esistenziale”.

.
Biblioteca Verde 1
Cose da sapere

Nasce la Biblioteca Verde, un presidio di cultura e Natura per valorizzare il territorio

Domenica 24 ottobre a Roma, presso Casetta Rossa, è stato presentato il pionieristico progetto di una Biblioteca Verde che nascerà a Rocca Sinibalda, meraviglioso borgo montano in provincia di Rieti. Sarà una biblioteca e un centro di cultura ecologica, un luogo di formazione e incontri, di attività e di promozione ambientale e culturale. Ma soprattutto sarà il ritrovo di tutti coloro che credono che la tutela ambientale e la cultura siano connesse e fondamentali per un futuro sostenibile della nostra società.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica