ID autore: 522
Autore: 127
Co-Autore: 0
Query finale: 127
Paged: 0

Brunella Bonetti

Chi è BB? Un’appassionata, una giocosa, un’artigiana del legno e di parole sostenibili. Nasce e cresce impugnando in una mano la penna e nell’altra lo scalpello : scrivere parole di legno e scolpire trucioli di poesia, è uno dei suoi sogni. Antropologa culturale di formazione, studia e lavora parallelamente all’accademia come una guida ambientale-escursionistica. Per passione diventa accompagnatrice nel turismo sostenibile e artigiana del legno. Dopo un dottorato in Francia e un anno al Cnr presso l’istituto di Ricerca per la Crescita Economica Sostenibile (Ircres), si avvicina all’ecoantropologia o, come ama definire, l’etnografia arborea approfondendo i miti di varie epoche e culture legate agli alberi. Stanca dell’accademia sceglie di continuare a viaggiare e fare ricerche lavorando come guida o spostandosi da nomade. Intanto scopre il mondo della permacultura, frequenta numerosi eco villaggi e diventa membro attivo del PURO (permacultura urbana a Roma). Per sperimentare sul campo la permacultura, decide di andare in Australia a lavorare come woofer in diverse fattorie e terreni agricoli progettati secondo i metodi tradizionali definiti da Bill Mollison. Un’altra delle sue grandi passioni è l’artigianato del legno che intende coniugare con la bioedilizia e l’artigianato artistico sostenibile. Intanto continua a scrivere, viaggiare, fare esperienze in natura e ricerche antropologiche. Dopo un brutto incidente che le è quasi costato la vita, capisce l’importanza del perseguire le proprie passioni e attitudini personali. Decide così di intraprendere un viaggio simbolico verso il raggiungimento dei propri obiettivi impegnandosi per sé, per gli altri e per l’ambiente come permacultura insegna. Attualmente è Responsabile Comunicazioni e Ambasciatrice AIMeF

21 Feb 13:24

Caro energia: sull’Isola le bollette più alte d’Italia – INMR Sardegna #66

|

Ozanam: combattere la marginalità con il lavoro e l’integrazione

|

A Rosarno chiude lo spazio di comunità nato grazie alla cooperativa Kiwi

|

Masterplan Litorale Salerno sud: il progetto di rigenerazione che trasformerà la costa

|

I Pollici Verdi Scampia: la rinascita di un territorio che parte dalle zone verdi

|

La ricetta del borgo di Sellano per combattere lo spopolamento? Un ponte tibetano

|

Come i social parlano di salute mentale: intervista allo psicologo Gabriele Sorba

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

string(9) "nazionale"