Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 691
Autore: 166
Co-Autore: 0
Query finale: 166
Paged: 6
Benedetta Torsello
Laureata in letterature comparate, ha lavorato nell’ambito della comunicazione e promozione di iniziative culturali negli Stati Uniti e in Italia. Proviene da una terra tra due mari, il Salento, e le piace pensare che i venti che vi soffiano l’abbiano sempre portata lontano in giro per il mondo, a vivere in posti nuovi, con un luogo nel cuore da chiamare casa. Quando non ha il naso tra le pagine di un libro, fa lunghe camminate in spiaggia per raccogliere plastica e altri rifiuti. Ama andare a caccia di nuove storie da raccontare, con le parole o la fotografia. Partecipa attivamente a vari progetti di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e promozione dell’integrazione sociale. A Torino ha insegnato italiano a donne migranti e continua a farlo nella scuola e nell’ambito di altri progetti di volontariato.

Tutti gli articoli di Benedetta Torsello

Natura Illustrata cover
Cose da sapere

Natura Illustrata: il favoloso mondo di Anastasiia, l’artista che ritrae la natura

Nata e cresciuta a Perm, in Russia, Anastasiia Morozova è una giovane illustratrice e curatrice. La sua principale ispirazione sono il bosco e le diverse forme di vita che lo abitano. Da qui l’idea di creare Natura Illustrata, un progetto artistico ed educativo di illustrazione botanica e naturalistica in cui rivivono i paesaggi della sua infanzia, quelli delle dolomiti lucane e i colori della sua seconda casa, la Puglia.

.
Peacelink 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La storia di PeaceLink, dal giornalismo partecipativo alla prima rete telematica per la pace in Italia – Io Faccio Così #371

Più di trent’anni di attivismo pacifista, impegno civile e lotte ambientali ci vengono restituiti dalla voce piana e appassionata di Alessandro Marescotti, presidente dell’associazione PeaceLink, ma anche attivista, professore e giornalista. La storia di PeaceLink e la visionaria tenacia del suo fondatore si intrecciano a quella della sua città, Taranto. Quella che vi proponiamo, è solo la prima parte di una lunga intervista fatta lo scorso novembre, a Taranto, quando Marescotti ripercorre gli inizi della sua militanza pacifista, fino alla nascita di PeaceLink e alla svolta dei primi anni 2000.

.
Ciclying for Trees cover
Cose da sapere

Dalle Alpi ai villaggi berberi del Marocco, ma l’avventura di Cycling for Trees non è ancora finita

Ettore Campana è un viaggiatore appassionato. Ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita spostandosi da un continente all’altro senza mai fermarsi. Cycling for Trees è solo la più recente delle sue avventure in sella alla bicicletta, quella che l’ha portato da Brescia fino a Marrakech per tutelare le sponde del lago d’Iseo e il suo fragile ecosistema.

.
talent house ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Una Talent House per coltivare il capitale umano e riscrivere la narrazione delle aree interne – Io Faccio Così #368

Un cross contamination hub come laboratorio di talenti e idee imprenditoriali: è innanzitutto questo la Talent House. Creata a Lucera, ma con lo sguardo rivolto alle comunità locali dei Monti Dauni e all’Europa, la Talent House è uno spazio di lavoro e progettazione dove ogni giorno si prova a valorizzare il potenziale umano e sociale dei territori.

.
parlami dentro cover
Cose da sapere

Parlami dentro. Anche una lettera può alleviare la solitudine di chi è detenuto

Si chiama Parlami dentro l’iniziativa lanciata dalla Fondazione Vincenzo Casillo in collaborazione con Liberi dentro – Eduradio&TV. Una vera e propria “chiamata alle parole” aperta a tutti. Per chiunque voglia rispondervi, l’invito è a scrivere una lettera a un detenuto, per provare almeno una volta ad affacciarsi oltre il muro di indifferenza che ci separa dal carcere e da chi ci vive.

.
Dalen Cover
Cose da sapere

Al suo esordio Dalen canta Crotone, le sue alluvioni e l’urgenza di non tacere

S’intitola Crotone il brano con cui Dalen firma il suo debutto da cantautore. Un singolo amaro, una canzone d’urgenza, come la definisce lo stesso autore, dove rabbia e rassegnazione scandiscono la vita che riprende, nonostante l’ennesima alluvione. Dalen ci racconta com’è nata la canzone e riannoda insieme i ricordi e le suggestioni che lo hanno portato a scriverla.

.
cinema in ospedale cover
Cose da sapere

Cinema in Ospedale: nei reparti pediatrici si curano solitudine e sofferenza anche grazie ai film

Si chiama Film in Hospital il progetto europeo nato nel 2021 per portare il cinema per ragazzi tra le corsie degli ospedali pediatrici dei sei paesi coinvolti nel partenariato. Attraverso una piattaforma online e un ricco catalogo di corto e lungo metraggi d’autore, ragazzi e ragazze in degenza ospedaliera o alle cure domiciliari possono ritrovare grazie al cinema uno spazio privilegiato di confronto tra pari e con il mondo esterno.

.
bosco di monteferraro cover
Cose da sapere

Il Bosco di Monteferraro: quando è la comunità a diventare custode di un bene naturale

Grazie a una fortunata campagna di crowdfunding, lo scorso ottobre l’associazione Rizomi è riuscita ad acquistare un bosco abbandonato e restituirlo così alla comunità. Il lieto fine toccato al Bosco di Monteferraro, in agro di Conversano (BA), dimostra che diventare tutti “non proprietari” di un bene comune è forse il modo più efficace per tutelarlo.

.
daccapo cover
Cose da sapere

Daccapo: quante vite possono avere gli oggetti che non usiamo più?

Nato da un’intuizione quasi dieci anni fa, Daccapo è oggi un sistema solidale di riuso e riciclo di oggetti non più utilizzati ma a cui è ancora possibile dare una seconda vita. Salvati da discariche e isole ecologiche, questi beni ritrovano temporaneamente casa nell’emporio solidale, dove storie di persone e cose si intrecciano in microfiliere virtuose e sostenibili.

.
cammino adagio cover
Cose da sapere

Cammino Adagio, un viaggio a piedi nella storia geologica e umana del paesaggio

Elisa e Walter hanno deciso di percorrere a piedi l’Italia alla scoperta di territori, persone e storie. Lo fanno seguendo il ritmo dei propri passi e soffermandosi sui racconti di chi incrociano lungo la strada. Il loro progetto, Cammino Adagio, è un invito alla lentezza e all’ascolto: l’unico modo possibile per riavvicinarsi agli altri e alla natura

.
cycling for trees cover
Cose da sapere

Cycling for trees: in bicicletta da Brescia al Marocco per piantare una foresta

Un avventuroso viaggio in solitaria porterà il ventinovenne Ettore Campana dalla sua città, Brescia, fino in Marocco. Ci vorranno circa cinquanta giorni per giungere alla meta, attraversando il nord Italia, la Francia e la Spagna, per un totale di ben 2700 chilometri, tutti in sella alla sua bicicletta. Al suo rientro, Ettore sogna di piantare una foresta sulle sponde del lago di Iseo.

.
Patatapla
Cose da sapere

Patataplà, la compagnia teatrale immaginaria dell’artista contadina che è andata a vivere in un borgo

Si chiama Patataplà la fondatrice della stravagante compagnia teatrale nata dalla fantasia di Bianca Passaglia, pittrice e arteterapeuta, che insieme alla regista e attrice teatrale Gabriella Gazzetti ha riportato il pubblico nel teatro del borgo di Sassi, in Garfagnana. Per loro infatti fare teatro – e non solo – è un estremo atto di resistenza allo spopolamento delle aree interne.

.
cucce cover
Cose da sapere

Da rifiuti a colorate cucce per cani: l’idea di Chiara, che recupera vecchi pneumatici abbandonati

Ci vogliono manualità e fantasia per dare nuova vita a dei rifiuti. Chiara Casaleggio ne ha da vendere e così da due anni a questa parte ha deciso di trasformare vecchi pneumatici in cucce per cani e gatti. L’idea nasce durante le sue lunghe passeggiate per boschi e campagne insieme alla sua Gretel, una cagnolina adottata quattro anni fa, per cui è stato costruito il primo di una lunga serie di pezzi, ormai più di 150, tutti realizzati a mano.

.
Ricoeso cover
Cose da sapere

Ricoeso e la seconda vita dei materiali inerti riciclati: da rifiuti ad arredi urbani

Nasce a Roma Ricoeso, la prima startup che realizza arredi urbani di eco design a partire da materiali ottenuti dal recupero e il riciclo dei rifiuti inerti. Questi scarti delle attività di costruzione e demolizione ritornano a nuova vita grazie a un processo circolare che valorizza il potenziale dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle materie prime.

.
nuvala1
Cose da sapere

Lavorare quando e dove si vuole: ecco Nuvala Fest, dedicato alla workation e al turismo di prossimità

La startup Nuvala lancia ufficialmente la sua piattaforma per nomadi digitali e smart worker con un evento imperdibile di cui Italia che Cambia è media partner. Il 2 settembre nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia al Nuvala Fest potrete vivere un’esperienza unica tra lavoro da remoto, workshop, degustazioni enogastronomiche e tanto divertimento

.
lavanda cover
Cose da sapere

Due giovani tornano ad abitare una valle abbandonata per coltivare lavanda e tradizioni

Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.

.
migrazioni 3 1
Cose da sapere

Migrazioni, crisi climatica e nuovo colonialismo: è il Sud globale che vi parla

Gli scorsi giorni Torino è diventata il centro gravitazionale dell’attivismo ambientale, ospitando giovani ed esperti da tutto il mondo per un campeggio climatico, in contemporanea con il secondo raduno europeo dal vivo dei Fridays for Future. In una delle estati più calde di sempre per il nostro continente, la lotta contro i cambiamenti climatici non può prescindere dalle rivendicazioni dei paesi del Sud globale, la cui voce è rimasta a lungo inascoltata. E se per invertire la rotta occorresse innanzitutto un cambio di prospettiva?

.
Walking Liminality cover
Cose da sapere

Walking Liminality: vivere per camminare e camminare per ritrovare sé stessi

Perché sempre più persone oggi si mettono in cammino? Cosa le spinge ad allontanarsi dalla propria quotidianità, dai propri affetti e cercare delle risposte lungo la strada? Per provare a raccontare da un punto di vista antropologico l’esperienza del pellegrinaggio moderno, Chiara e Gabriel hanno lasciato la loro vita a Londra e sono partiti a piedi da Canterbury in direzione Santa Maria di Leuca. Per 3200 chilometri percorreranno l’antico tracciato della via Francigena, alla scoperta delle aree interne e di chi sceglie il cammino per ricominciare e guarire.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica