Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 691
Autore: 164
Co-Autore: 0
Query finale: 164
Paged: 4
Benedetta Torsello
Laureata in letterature comparate, ha lavorato nell’ambito della comunicazione e promozione di iniziative culturali negli Stati Uniti e in Italia. Proviene da una terra tra due mari, il Salento, e le piace pensare che i venti che vi soffiano l’abbiano sempre portata lontano in giro per il mondo, a vivere in posti nuovi, con un luogo nel cuore da chiamare casa. Quando non ha il naso tra le pagine di un libro, fa lunghe camminate in spiaggia per raccogliere plastica e altri rifiuti. Ama andare a caccia di nuove storie da raccontare, con le parole o la fotografia. Partecipa attivamente a vari progetti di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e promozione dell’integrazione sociale. A Torino ha insegnato italiano a donne migranti e continua a farlo nella scuola e nell’ambito di altri progetti di volontariato.

Tutti gli articoli di Benedetta Torsello

ibridazione 2
Cose da sapere

Ibridazione: una call to action per disegnare nuove strategie di rigenerazione culturale dei luoghi

Ibridazione: questo il tema della call to action promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e la rete Lo Stato dei Luoghi. L’iniziativa è rivolta a organizzazioni no profit e imprese sociali di comunità che vogliono contribuire al dibattito pubblico sulla rigenerazione culturale dei luoghi.

.
pulizia digitale 3
Cose da sapere

Internet e pulizia digitale: come ridurre la nostra carbon print  

Si parla ancora troppo poco dell’impatto ambientale di internet e delle gigantesche infrastrutture che si nascondono dietro la miriade di dati che circolano di continuo in rete, si accumulano nei cloud e nelle nostre caselle di posta elettronica. La pulizia digitale può ridurre drasticamente la nostra impronta di carbonio, bastano semplici regole, come ci hanno raccontato Elisabetta e Giampaolo di Acqua Randagia.

.
agro ecologia
Cose da sapere

Ripartire dall’agro-ecologia contadina per tutelare la biodiversità

Cinque giornate interamente dedicate all’apprendimento dei principi dell’agro-ecologia, in teoria ma soprattutto sul campo, grazie all’esperienza e al sapere di ricercatori, agronomi e contadini provenienti da varie parti del mondo. Un’occasione unica per avvicinarsi a una visione della natura e del paesaggio come risorse da assecondare e preservare, perché la via verso una profonda transizione ecologica passa per le conoscenze del passato e una nuova consapevolezza del presente.

.
Salento km0
Cose da sapere

Salento Km0 porta a tavola forchette e forconi per scoprire le storie di contadini e vignaioli resistenti

Forchette e Forconi è una rassegna di “cene parlanti” organizzata da Salento km 0, associazione che promuove i valori dell’agroecologia attraverso il lavoro spesso silenzioso di piccoli produttori locali, primi custodi degli ecosistemi rurali e di varietà di piante e colture antiche. Momenti di confronto e racconto saranno gli ingredienti giusti delle pietanze, preparate direttamente dall’orto alla tavola.

.
eva rigonat ant
Cose da sapere

Eva Rigonat dei Medici per l’Ambiente: per un mondo meno malato trattiamo meglio gli animali

Inquinamento, degrado ambientale e stili di vita concorrono quasi in egual misura a determinare il nostro stato di salute. Diversi studi, infatti, dimostrano l’inscindibile correlazione tra benessere e fattori ambientali. Da qui l’impegno di medici e ricercatori a sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica verso una maggiore consapevolezza di quanto la salute del pianeta determini anche la nostra. Ne abbiamo parlato con Eva Rigonat, medico veterinario e membro del comitato scientifico di ISDE.

.
co housing 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

In viaggio tra Potsdam e Berlino alla scoperta di co-housing e progetti di rigenerazione

Pochi giorni fa la missione di Italia Che Cambia è rientrata da Potsdam, vicino a Berlino, dove ha esplorato il territorio e conosciuto chi lo abita e lo anima attraverso progetto innovativi e virtuosi, in particolare nel mondo del co-housing. Al viaggio, oltre allo staff, ha partecipato anche un gruppo di membri della community di Italia Che Cambia, che ha avuto la possibilità di toccare con mano e vivere di persona il cambiamento che legge quotidianamente sulle nostre pagine.

.
plastica conncetion 1
Cose da sapere

Plastica Connection: viaggio senza ritorno nei rifiuti europei

Dai banchi della grande distribuzione alle nostre tavole, dai centri di raccolta della plastica alle discariche della Turchia: Plastica Connection riaggancia gli anelli mancanti di una filiera fallace, di cui sembrano perdersi le tracce immediatamente dopo le buone abitudini della raccolta differenziata dei cittadini europei. Ma che fine fa la plastica che siamo tutti convinti venga riciclata?

.
Prompt 1
Cose da sapere

PROMPT: l’Università di Genova in prima linea per le soluzioni agli sversamenti inquinanti in mare

In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.

.
antonella de nisco 1
Cose da sapere

L’arte ambientale di Antonella De Nisco, tra ascolto e manutenzione poetica dei luoghi

Per l’artista e insegnante Antonella De Nisco, l’arte ambientale è una forma di conoscenza dei luoghi, un modo per abitarli. L’esperienza artistica è quindi partecipata: il frutto di un lavoro collettivo e di relazioni profonde tra gli esseri umani e l’ambiente circostante. Antonella porta avanti questo suo approccio in maniera partecipata, dal basso, coinvolgendo territori e popolazione, come nel caso della sua opera la “Pietra filosofale”.

.
Passi di Quiete tra le Comunita 4
Cose da sapere

Passi di Quiete tra le Comunità: camminare fuori e dentro di sé

Scoprire sé stessi e gli altri a passo lento è l’obiettivo di Passi di Quiete tra le Comunità, un’iniziativa di cui Italia che Cambia è media partner. Si tratta del primo cammino italiano nato per interconnettere ecovillaggi e comunità consapevoli. Un’esperienza unica di pace ed esplorazione interiore aperta a chiunque voglia intraprendere un percorso di consapevolezza.

.
in tutti i sensi cover
Cose da sapere

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

Due giorni di esperienze immersive, teatro sensoriale, natura, land art, a conclusione di un anno di intenso lavoro con “In tutti i sensi”, progetto europeo finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire e ospitato dall’associazione La Luna nel Pozzo, che in Puglia raccoglie artisti e artiste con un obiettivo comune: fare dell’espressione artistica un mezzo per includere.

.
failureweek 2
Cose da sapere

#FailureWeek: il diritto di sbagliare in una società costruita sul successo

La startup TeamDifferent dal 23 al 27 maggio organizza cinque giornate di talk online e dal vivo sui temi del fallimento e del benessere mentale nel mondo del lavoro. La #FailureWeek sarà un momento di confronto aperto a tutti sul diritto di sbagliare, anche sul lavoro, a maggior ragione in un periodo storico in cui buona parte dei valori si cui è stato fondato per decenni sono messi in discussione.

.
scalo sogni cover
Cose da sapere

Ettore Campana: “Scalo sogni e vette per far sorridere i bambini dell’Ospedale Civile di Brescia”

Una coraggiosa impresa in solitaria: scalare le vette alpine in sella a una bicicletta. Protagonista dell’avventura, è il trentenne bresciano Ettore Campana, che dedicherà il suo “Scalo Sogni” ai bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia, che grazie alla tecnologia lo “accompagnano” pedalata dopo pedalata in questa sua avventura.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica