Per iniziativa di un gruppo di amici intenzionato a non restare fermo dinanzi al dramma di migliaia di migranti, è nato OpetBosna, un progetto finalizzato a portare aiuti umanitari e supporto ai profughi bloccati al confine tra Bosnia e Croazia.
Per iniziativa di un gruppo di amici intenzionato a non restare fermo dinanzi al dramma di migliaia di migranti, è nato OpetBosna, un progetto finalizzato a portare aiuti umanitari e supporto ai profughi bloccati al confine tra Bosnia e Croazia.
Due cerchi che disegnano un numero otto, simbolo dell’infinito. È questa la forma dell’orto sinergico realizzato a Milano per iniziativa di Laura Calvelli, progettista in permacultura e promotrice di agricoltura sinergica. “La sinergia funziona anche tra gli esseri umani e la biodiversità è sempre una risorsa”.
Dar vita ad una nuova cultura contadina, fondata sull’agricoltura naturale e sulle buone pratiche di gestione del suolo, compromesso dall’intervento umano. Questa la missione di Cesare Dimitri, un giovane contadino di Calimera, in provincia di Lecce, impegnato da tempo per riforestare il Salento, oggi agonizzante e a rischio desertificazione.
Educatrice e animatrice dell’infanzia con il desiderio di tornare alla vita in campagna, Donatella Mondin ha deciso di unire le sue tre grandi passioni – educazione, teatro e cibo – per dar vita all’azienda agricola, agriturismo e fattoria didattica I Campi di Borla che sulle colline della Val d’Arda, in provincia di Piacenza, propone una serie di iniziative rivolte a scuole, famiglie, anziani e diversamente abili.
In una società sempre più divisa fra “noi” e gli “altri”, torna a Milano “Gli altri siamo noi”, la Mostra interattiva sui pregiudizi, le discriminazioni e i capri espriatori. Importata in Italia dall’Olanda 28 anni fa, da allora l’iniziativa ha toccato 100 città, ha coinvolto 4500 volontari e 12 mila insegnanti ed stata visitata da 200 mila persone che la hanno conosciuta tramite uno straordinario passaparola.
Una nuova analisi presentata in occasione del vertice Cop30 di Belém indica che un’accelerazione su energie rinnovabili ed elettrificazione dei settori chiave può ancora far rientrare la temperatura globale entro la soglia di sicurezza.
Il Mase ha riattivato 34 licenze per cercare ed estrarre idrocarburi.
Il Presidente regionale Maurizio Fugatti è incriminato di aver ordinato l’uccisione “con crudeltà e senza necessità” del giovane orso M90, abbattuto il 6 febbraio 2024.
COP30 al via tra divisioni su NDC, finanza e uscita dai fossili; doppio tifone nel Sud-Est asiatico; negli USA il Senato sblocca un accordo per porre fine allo shutdown.
L’attivista di Ultima Generazione è sotto processo per aver criticato Eni. La sua storia diventa l’occasione per riflettere sul significato e sul futuro dell’attivismo climatico.
A Su Tzirculu in via Molise il 15 e 16 novembre si terrà la seconda edizione del Festival di Letteratura della Crisi Climatica “A che ora è la fine del mondo?”.
Alla vigilia della COP30 di Belém, quale Brasile ospita il vertice? Come è diventato centrale in clima e cooperazione, tra ambizioni, tutela dell’Amazzonia e contraddizioni? Ne parliamo con Anna Maria Graziano.
Al Vertice dei Leader di Belém lanciato il Tropical Forests Forever Facility: capitalizzazione iniziale oltre 5 miliardi di dollari, almeno il 20% dei pagamenti direttamente a comunità locali e Popoli Indigeni.