Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 153
Autore: 120
Co-Autore: 0
Query finale: 120
Paged: 0
Annalisa Jannone
Farmacista, specializzata in Medicina Tradizionale Cinese, Nutraceutica e Micoterapia. Partecipa alle attività di diverse società scientifiche in ottica di medicina integrata e nuove scienze per la promozione della salute. Collabora con Italia Che Cambia come autrice, videomaker e per la divulgazione scientifica.

Tutti gli articoli di Annalisa Jannone

museo arte lana cop 1
Cose da sapere

Il Museo dell’Arte della Lana: tramandare la storia per rigenerare il senso della comunità

Nella sede dell’antico lanificio di Stia risiede il Museo dell’Arte della Lana, una realtà che da anni tramanda una tradizione identitaria della zona casentinese e porta avanti il valore della cura del proprio territorio. Per saperne di più e ricevere aggiornamenti abbiamo intervistato Claudio Grisolini, membro del comitato scientifico del museo.

.
Spontaneus Nicolò Pagnanelli 1
Cose da sapere

Spontaneus: quando il cibo selvatico è in fermento

Spontaneus è un nuovo progetto nato per approfondire e diffondere la cultura di una alimentazione basata sulla raccolta e la trasformazione delle piante spontanee. Un mondo in rapida diffusione tra ristoratori, cuochi e tra persone che vogliono sottrarsi al cibo e all’agricoltura industriale. Diverse discipline scientifiche aiutano a creare conoscenze concrete per supportare la nostra salute.

.
scuola post covid disegno 1024x680 1
Cose da sapere

La Scuola nel post covid

Uno sguardo su cosa sta avvenendo nel mondo della scuola prima della ripartenza e a partire dagli effetti della lunga quarantena. Quali conseguenze sui minori? E quali sono le preoccupazioni stanno portando sempre più persone in piazza? Tra linee guida ministeriali, personale docente e genitori ecco i punti cruciali del dibattito in campo.

.
Ecomuseo Casentino Casa Rossi 1024x683 1
Cose da sapere

“Ricominciamo da noi stessi e dalla consapevolezza”: la ripartenza dell’Ecomuseo del Casentino

L’intervista ad Andrea Rossi ci permette di conoscere le funzioni e le attività dell’Ecomuseo del Casentino. La scelta di puntare su progetti educativi di qualità, sulla partecipazione della comunità e di supportare i circuiti economici delle produzioni locali sembrano essere ancora la strategia migliore per lo sviluppo del territorio.

.
Movement Medicine: affidarsi alla danza per scoprire se stessi
Cose da sapere

Movement Medicine: affidarsi alla danza per scoprire se stessi

Un viaggio all’interno della Movement Medicine, per scoprire la danza come strumento conoscitivo, creativo e di sviluppo del potenziale umano. Favorisce la presenza, l’ascolto e la trasformazione. Una pratica per conquistare ogni volta una nuova centratura, allenarsi alla propria verità e autenticità e per fare l’esperienza di connessione alla “danza universale” fatta di ritmo e continui mutamenti.

.
fattoria legno 1
Cose da sapere

La Fattoria del Legno: un bosco didattico dove sperimentare una nuova vita

Dopo aver cambiato vita e lavoro, Andrea Zenari ha dato vita in provincia di Vicenza alla Fattoria del Legno, il primo bosco didattico del Veneto. Qui attraverso varie attività vengono promossi il lavoro del boscaiolo e le pratiche di costruzione con il legno massiccio insieme ad un’accurata gestione ecologica forestale. Cultura e protezione del territorio possono coincidere con un modo di vivere più sano e soddisfacente.

.
Quando i cervi volano Il Cervo Volante
Cose da sapere

Quando i cervi volano la foresta ringrazia

Il Cervo Volante, coleottero più grande d’Europa, è oggetto di un progetto di monitoraggio scientifico ed educazione all’ecologia avviato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di cui questa specie è un bioindicatore dello stato di salute della biodiversità. Abbiamo intervistato Stefano Belacchi, Guida Ambientale Escursionistica che ha ideato il progetto.

.
Sara Cunial 1024x692 1
Cose da sapere

Il progetto R2020: intervista a Sara Cunial

A distanza di qualche giorno dalla nascita del progetto R2020, Annalisa Jannone intervista Sara Cunial che in questi anni ha dato voce a chi difendeva il proprio territorio dall’inquinamento, dalle frodi ambientali e dalla censura mediatica. In questo articolo l’onorevole ci spiega come è nata questa iniziativa e quali sono le finalità.

.
Cristina Cuomo e Patrick Véret 1024x561 1
Cose da sapere

Che cos’è e come funziona la nutripuntura

La nutripuntura, fondata da Patrick Veret, è un sistema di promozione della salute che si basa sulle medicine tradizionali, sulle nuove scoperte biofisiche e sulla scienza dei sistemi complessi. Gruppi di polimetalli stimolano le correnti vitali dei meridiani che trasportano le informazioni a tutto l’organismo. Si sviluppano potenzialità sensoriali e cognitive che costruiscono man mano un senso pieno dell’identità e del ben-essere.

.
Maddalena Cassuoli
Cose da sapere

Laureate in bottega: la rete delle donne che rilanciano i negozi di quartiere

Promuovere innovazione sociale e buone prariche di sostenibilità, tessere relazioni di vicinanza e costruire il proprio futuro partendo dal negozio di quartiere. È la strada scelta da Maddalena Cassuoli che dopo aver aperto il suo punto vendita di abiti e accessori di seconda mano ha dato vita ad un blog per mettere in rete chi sta portando avanti esperienze simili.

.
Campo terrestre 5G 1024x660 1
Cose da sapere

Il 5G, la salute e la tecnologia che accelera

Alcune delle misure adottate dagli Stati per uscire dalla pandemia e in vista di un futuro prossimo riguardano la tecnologia. Così nel nostro Paese il decreto legge “Cura Italia” fa emergere una accelerazione dello sviluppo del 5G. Cosa aspettarci in termini di sicurezza per la salute, costi ambientali, opportunità e conseguenze sulla vita dei cittadini e sulle comunità?

.
AmiCAREte 1024x680 1
Cose da sapere

Una nuova cultura della disabilità: poter fare le proprie scelte di vita

Con la legge 112, del Dopo di Noi, la cultura attorno alla disabilità è in lenta evoluzione. Ne parliamo con la direttrice dell’associazione AmiCAREte, Isella Doni Giannini. Lo sviluppo delle proprie potenzialità, la capacità progettuale e la costruzione di rapporti di reciprocità con la società sono i cardini di una nuova cultura. Il diritto a vivere nel mondo di tutti aiuterebbe il mondo a recuperare umanità e ben essere.

.
La Nata Teniamoci stretti
Cose da sapere

Teniamoci Stretti: favole e musica per sostenere bimbi e adulti

Lorenzo Bachini, ai tempi della quarantena, decide un giorno, per far passare il tempo al figlio, di cantare una favola musicata, preparata tempo prima per una fiera di libri che non si è più fatta. Cosa per nulla scontata: il figlio si diverte molto. Nasce così il progetto della Compagnia Teatrale la Nata: Teniamoci Stretti. Una proposta per passare del buon tempo con i propri figli, per parlare di libertà e di cose importanti.

.

Tutti i podcast di Annalisa Jannone

Copy of Copertina IoNonMiRassegno YT3
Podcast / Io non mi rassegno

Covid 19: Cosa stiamo scoprendo – Io Non Mi Rassegno #115

Si discute di nuove strategie di controllo dell’infezione e delle diverse strategie adottate nelle diverse parti d’Italia. Nuovi studi scientifici permettono aggiustamenti nei protocolli ospedalieri. È urgente il dibattito sulla fase ll: l’isolamento è l’unica misura possibile? Quali sono i criteri dei valori con cui scegliere il prossimo futuro? Riflessioni anche sul potere che ognuna ha nella gestione della propria salute.

.
rassegna salute
Podcast / Io non mi rassegno

Infezioni e resistenze: chi evolve vince – Io Non Mi Rassegno #71

Perché virus e batteri mutano e infettano l’essere umano? Cosa accomuna l’epidemia del coronavirus e l’antibiotico resistenza? Qual é lo strumento più importante per proteggere la nostra salute? Le infezioni nell’era della globalizzazione acquisiscono dinamiche evolutive anche prevedibili. Possiamo mettere in campo strategie ecologiche nella gestione dei rapporti tra esseri umani, animali e microbi. La salute non dipende solo dai farmaci a disposizione ma dalla consapevolezza che ne siamo i primi responsabili.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica