Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 248
Autore: 5
Co-Autore: 0
Query finale: 5
Paged: 0
Anna Maria Villa
Sono una studentessa del corso di Valorizzazione dei beni culturali dell’Accademia di Brera. Più che corso lo definirei percorso perché mi accompagna nella mia formazione, mi dà conoscenze che con esperienze e curiosità approfondisco. Per l’esame di web design ho dovuto creare un sito web, scelsi come tema le cascine di Milano. Ho sempre vissuto in Cascina Ronco, una cascina fuori Milano. Il mio desiderio è quello di riorganizzarla e valorizzarla. Ho iniziato a scrivere articoli per l’esame e non ho più smesso, ho iniziato per capire come le cascine possano vivere in una metropoli e quali possibilità ci sono per quella in cui vivo. Grazie all’ampio spazio che casa mia offre e quindi alla possibilità di ritrovarsi, in cascina sono nati diversi gruppi: il gruppo di musica etnica e tradizionale Arda, con sui ho inciso un CD e l’associazione culturale Teatro di Stalla, una compagnia teatrale, formata da amici e parenti. Siamo un gruppo di ragazzi e facciamo tutto noi: attori, regia, scenografia, grafica, costumi e, per la prima, montiamo anche il palco. Non credo ci sia location migliore per un concerto o uno spettacolo teatrale di una cascina. Per citare lo studio di Cristina Carlini, in queste occasione ci si ritrova in una “cortemporanea”.

Tutti gli articoli di Anna Maria Villa

Cascine Aperte: a Milano la campagna incontra la città
Cose da sapere

Cascine Aperte: a Milano la campagna incontra la città

Nell’ambito della Milano Green Week torna sabato 29 e domenica 30 settembre Cascine Aperte, la festa delle cascine milanesi. Per l’occasione trenta cascine apriranno le porte ad un pubblico senza età con incontri e laboratori, spettacoli e mostre, corse e biciclettate, pranzi e cene, mercati contadini e molto altro ancora. Una vera e propria immersione nel patrimonio rurale cittadino.

.
Io faccio così #195 – Cascina Cuccagna e la rinascita della socialità a Milano
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #195 – Cascina Cuccagna e la rinascita della socialità a Milano

Un laboratorio attivo di socialità urbana e buone pratiche, un punto di riferimento di uso quotidiano a Milano, un vero e proprio avamposto agricolo in centro città, in grado di far rivivere la relazione vitale tra città e campagna. Tutto questo è oggi la Cascina Cuccagna, settecentesca cascina urbana recuperata grazie ad un progetto di rigenerazione dal basso.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica