Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 219
Autore: 55
Co-Autore: 0
Query finale: 55
Paged: 2
Alessia Canzian
Alessia Canzian, anno 1984. Laureata in Filosofia e Scienze Internazionali presso l’Università degli studi di Torino. Attualmente laureanda in Filologia e letteratura moderna. Mamma di una bimba e un bimbo. Ama viaggiare e vivere all'estero con la sua famiglia. Ha avuto esperienze di lavoro nella cooperazione internazionale in Brasile, Bosnia Erzegovina e Nicaragua. Scrittrice e comunicatrice. Studiosa di nuove forme di società come Transition Towns e coabitazioni solidali. Ha vissuto in un social housing a Torino per due anni. Si è specializzata nella comunicazione per la cooperazione partecipando al progetto europeo Dev Reporter Network. Ha lavorato in progetti di accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e donne vittime di tratta. Dopo aver vinto un concorso pubblico, ha lavorato nella pubblica amministrazione per quattro anni, ma ha deciso di lasciare il "posto fisso" per seguire altri sogni

Tutti gli articoli di Alessia Canzian

Centro Noemi: donne che sostengono altre donne
Cose da sapere

Centro Noemi: donne che sostengono altre donne

Un Centro antiviolenza a Crotone, un luogo sicuro a cui chiedere consigli. Ne abbiamo parlato con suor Michela Marchetti: nessuno potrà obbligare qualcuna a fare un passo contro la sua volontà, altrimenti sarebbe una violenza anch’essa. Dall’altra parte, chi aiuta, deve stare molto attento a non fare promesse che non si possono mantenere. Si tratta di una relazione a due. Un cammino da percorrere tenendosi per mano.

.
Arte Migrante… per creare un Mondo migliore!
Cose da sapere

Arte Migrante… per creare un Mondo migliore!

Da Bologna a Torino, da Como a Palermo, oggi sono 15 i gruppi attivi di Arte Migrante. Un gruppo di amici che si incontrano e che si raccontano attraverso l’Arte. Un gruppo in cui nessuno deve sentirsi escluso e in cui l’Arte è strumento di facilitazione. Cena, presentazione e performance artistiche, il tutto sempre e solo gratis.

.
Arte Migrante… per creare un Mondo migliore!
Cose da sapere

Arte Migrante… per creare un Mondo migliore!

Da Bologna a Torino, da Como a Palermo, oggi sono 15 i gruppi attivi di Arte Migrante. Un gruppo di amici che si incontrano e che si raccontano attraverso l’Arte. Un gruppo in cui nessuno deve sentirsi escluso e in cui l’Arte è strumento di facilitazione. Cena, presentazione e performance artistiche, il tutto sempre e solo gratis.

.
Abilitando, la tecnologia incontra la disabilità
Cose da sapere

Abilitando, la tecnologia incontra la disabilità

Robot del calibro di Pepper e NAO, occhiali che traducono in messaggi vocali le immagini, opere d’arte sensoriali. Questo e molto altro ad Abilitando, un evento che si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Un evento che vuole mostrare il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità.

.
Abilitando. Quando le disabilità incontrano le nuove tecnologie
Cose da sapere

Abilitando. Quando le disabilità incontrano le nuove tecnologie

Robot del calibro di Pepper e NAO, occhiali che traducono in messaggi vocali le immagini, opere d’arte sensoriali, questo e molto altro ad Abilitando. Un evento che si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Un evento che vuole mostrare il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità.

.
Cambalache, un tango argentino per raccontare un Piemonte più accogliente
Cose da sapere

Cambalache, un tango argentino per raccontare un Piemonte più accogliente

Siamo ad Alessandria per raccontarvi della Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Una realtà che ha saputo andare oltre l’accoglienza per promuovere il dialogo interculturale. Un incontro che passa anche attraverso il cibo e i gusti della cucina africana. Un incontro che si trasforma in formazione ed inserimento lavorativo grazie al progetto “Bee my job”.

.
Cambalache, un tango argentino per raccontare un Piemonte più accogliente
Cose da sapere

Cambalache, un tango argentino per raccontare un Piemonte più accogliente

Siamo ad Alessandria per raccontarvi della Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Un realtà che ha saputo andare oltre l’accoglienza per promuovere il dialogo interculturale. Un incontro che passa anche attraverso il cibo e i gusti della cucina africana. Un incontro che si trasforma in formazione ed inserimento lavorativo grazie al progetto “Bee my job”.

.
cultura sviluppo aiutare chi aiuta
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Cultura e Sviluppo. Oltre l’associazione per “Aiutare chi aiuta”

Alessio del Sarto presenta una realtà alessandrina dalle mille risorse, a favore del territorio e di uno sviluppo condiviso attraverso la formazione e la cultura visti come volano di cambiamento, con particolare attenzione ai giovani; il tutto accompagnato da una Fondazione che ha finanziato più di 100 progetti in 5 anni e da un giornale on line.

.
Associazione FILI e la Festa del Pensiero di Alessandria
Cose da sapere

Associazione FILI e la Festa del Pensiero di Alessandria

La filosofia si mette a disposizione del territorio! Dall’8 al 17 settembre la Festa del Pensiero ci invita alla calma e all’introspezione che dovrebbero precedere l’azione. Per riflettere per le strade e nei caffè di Alessandria, sul tema “Confini e periferie”. Dalla psicologia allo Ius Soli, dalla cooperazione internazionale agli usi della rete.

.
Vado a vivere in un ecovillaggio! Perché?
Cose da sapere

Vado a vivere in un ecovillaggio! Perché?

Cresce il numero di persone che decidono di rivoluzionare la propria esistenza, abbandonare lo stile di vita urbano e abbracciare nuovi modi di abitare, basati sulla condivisione e la sostenibilità. Cosa determina la scelta di vivere in un ecovillaggio? Ecco le testimonianze raccolte in occasione dell’ultimo raduno della RIVE – Rete Italiana degli Ecovillaggi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica