Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 219
Autore: 55
Co-Autore: 0
Query finale: 55
Paged: 3
Alessia Canzian
Alessia Canzian, anno 1984. Laureata in Filosofia e Scienze Internazionali presso l’Università degli studi di Torino. Attualmente laureanda in Filologia e letteratura moderna. Mamma di una bimba e un bimbo. Ama viaggiare e vivere all'estero con la sua famiglia. Ha avuto esperienze di lavoro nella cooperazione internazionale in Brasile, Bosnia Erzegovina e Nicaragua. Scrittrice e comunicatrice. Studiosa di nuove forme di società come Transition Towns e coabitazioni solidali. Ha vissuto in un social housing a Torino per due anni. Si è specializzata nella comunicazione per la cooperazione partecipando al progetto europeo Dev Reporter Network. Ha lavorato in progetti di accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e donne vittime di tratta. Dopo aver vinto un concorso pubblico, ha lavorato nella pubblica amministrazione per quattro anni, ma ha deciso di lasciare il "posto fisso" per seguire altri sogni

Tutti gli articoli di Alessia Canzian

Cooperativa Proteina. La funzione vitale della collaborazione
Cose da sapere

Cooperativa Proteina. La funzione vitale della collaborazione

“Crediamo che la collaborazione sia la chiave del successo. Cerchiamo quindi di mettere in contatto mondi che fino ad oggi difficilmente si sono parlati, come l’università, le aziende private e il terzo settore”. In queste parole si riassume il sneso di questa cooperativa alessandrina i cui progetti innestano processi di cambiamento durevoli per tutto il territorio.

.
Così i migranti aiutano gli studenti italiani
Cose da sapere

Così i migranti aiutano gli studenti italiani

Migranti e studenti italiani insieme a doposcuola per supportarsi nell’apprendimento delle lingue e condividere altre attività creative. Dalla collaborazione tra due associazioni della zona di Alessandria nasce “Momenti di speranza”, progetto che si fonda sul concetto di scambio linguistico e culturale tra giovani adolescenti e richiedenti asilo politico.

.
Così i migranti aiutano gli studenti italiani
Cose da sapere

Così i migranti aiutano gli studenti italiani

Migranti e studenti italiani insieme a doposcuola per supportarsi nell’apprendimento delle lingue e condividere altre attività creative. Dalla collaborazione tra due associazioni della zona di Alessandria nasce “Momenti di speranza”, progetto che si fonda sul concetto di scambio linguistico e culturale tra giovani adolescenti e richiedenti asilo politico.

.
Altradimora: un tesoro tutto femminile. Dal Free Sharing Culturale ai Seminari di Formazione
Cose da sapere

Altradimora: un tesoro tutto femminile. Dal Free Sharing Culturale ai Seminari di Formazione

Altradimora è un luogo dove sostare per un giorno, o molti giorni, dove si può anche soggiornare solo per riposare, proporre un seminario e partecipare agli appuntamenti di Officina dei saperi femministi. Altradimora è soprattutto un luogo nel quale si fanno incontri, riunioni, seminari, eventi, cercando di recuperare uno spirito di condivisione e autogestione, a due passi da Alessandria.

.
Scuola, famiglia e agroecologia: la pedagogia dell’alternanza in Brasile
Cose da sapere

Scuola, famiglia e agroecologia: la pedagogia dell’alternanza in Brasile

Nasce in una cittadina rurale del Brasile una scuola pensata per i figli degli agricoltori e basata su alcuni principi fondamentali: esperienza, famiglia e agroecologia come strumento per un futuro sostenibile. Presso l’Escola Familia Agricola viene proposta la pedagogia dell’alternanza, un modello educativo che prevede che gli studenti dimorino per due settimane a scuola e per le seguenti due settimane a casa.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica