Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 219
Autore: 55
Co-Autore: 0
Query finale: 55
Paged: 0
Alessia Canzian
Alessia Canzian, anno 1984. Laureata in Filosofia e Scienze Internazionali presso l’Università degli studi di Torino. Attualmente laureanda in Filologia e letteratura moderna. Mamma di una bimba e un bimbo. Ama viaggiare e vivere all'estero con la sua famiglia. Ha avuto esperienze di lavoro nella cooperazione internazionale in Brasile, Bosnia Erzegovina e Nicaragua. Scrittrice e comunicatrice. Studiosa di nuove forme di società come Transition Towns e coabitazioni solidali. Ha vissuto in un social housing a Torino per due anni. Si è specializzata nella comunicazione per la cooperazione partecipando al progetto europeo Dev Reporter Network. Ha lavorato in progetti di accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e donne vittime di tratta. Dopo aver vinto un concorso pubblico, ha lavorato nella pubblica amministrazione per quattro anni, ma ha deciso di lasciare il "posto fisso" per seguire altri sogni

Tutti gli articoli di Alessia Canzian

Foto da Alessia 7
Ispirazioni / Io faccio così

Officine Gutenberg: editoria e disabilità non sono mai state così vicine

Nell’alta Emilia c’è un progetto che, richiamandosi nel nome al padre della stampa moderna, impugna strumenti come editoria, comunicazione e informazione per valorizzare il territorio attraverso l’inclusione. Officine Gutenberg è un progetto articolato con un obiettivo tanto semplice quanto cruciale, che non può che risuonare in maniera armonica fra le nostre pagine: andare alla ricerca dell’Italia migliore.

.
IMG 20230723 WA0004
Ispirazioni / Io faccio così

Il Filo di Salice: da Londra alla pianura padana per rigenerare il suolo

Al limitare della pianura Padana, dove la terra inaridita dallo sfruttamento intensivo sembra quasi aggrapparsi alla fertilità ancora intonsa dell’appennino, sorge il Filo di Salice. Creato da Elia e Giada – expat londinesi rientrati in Italia qualche tempo fa –, questa piccola realtà agricola vuole creare un esempio virtuoso e replicabile di produzione, vendita e consumo di ortaggi in modo consapevole.

.
ROSITA LACRIME ED 59
Cose da sapere

Rosita Rota: “Vi accompagno in un viaggio di scoperta interiore attraverso il canto”

Anni fa Rosita Rota ha dato una svolta alla propria vita e ha deciso di trasformare la sua passione – la musica, in particolare il canto – in un lavoro. Ci è riuscita e oggi, con i suoi progetti Incanto Academy e Musa, aiuta le persone a fare lo stesso partendo dalla riscoperta interiore attraverso la propria voce, senza tralasciare tutti gli altri aspetti, dalla gestione dell’ansia da palcoscenico alla corretta comprensione del messaggio da trasmettere attraverso la musica.

.
Lo sportello Alter Ego per “uomini mai più violenti”
Cose da sapere

Lo sportello Alter Ego per “uomini mai più violenti”

Da giugno saranno attivati due sportelli di ascolto per uomini, uno di libero accesso e l’altro in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
Lo sportello di libero accesso è aperto a tutti gli uomini previo appuntamento telefonico al numero 0131.481443. Lo sportello di ascolto per uomini sarà ufficialmente attivo da mercoledì 6 giugno, dalle 12.00 alle 14.00, presso la sede della Cooperativa Sociale Coompany &.

.
Underground Il sé, l’Associazione che ha saputo unire cura del corpo e cura della mente
Cose da sapere

Underground Il sé, l’Associazione che ha saputo unire cura del corpo e cura della mente

Mens sana in corpore sano, tutti conosciamo la locuzione latina che ci ricorda il perfetto equilibrio che sussiste nel nostro organismo, ma quanti sono in grado di metterla realmente in atto? L’associazione alessandrina Underground Il Sé lavora esattamente in quella direzione. Attività sportiva, cultura, sociale. Una realtà che cerca di unire la mente e il corpo, proprio perché ha saputo riconoscere il potenziale dello sport come pratica di equilibrio.

.
Quando l’uso della canapa è accompagnato da competenza, professionalità ed esperienza
Cose da sapere

Quando l’uso della canapa è accompagnato da competenza, professionalità ed esperienza

In passato l’Italia era primo esportatore e secondo produttore mondiale di canapa. In Piemonte veniva prodotta la fibra di migliore qualità. Da quasi un secolo questa pianta ha subito una demonizzazione totale a causa di una sola sostanza: il THC. Tuttavia, da qualche anno, molte associazioni di categoria si sono unite per cercare di riportare in auge una coltura ricca di proprietà. Oggi vi portiamo a Lu (AL) per conoscere l’Associazione Tara.

.
Un supporto concreto per gli alunni stranieri con gli insegnanti di lingua L2
Cose da sapere

Un supporto concreto per gli alunni stranieri con gli insegnanti di lingua L2

Siamo ad Alessandria dove si sta attuando un progetto realizzato ad hoc per gli alunni stranieri. Un progetto di cambiamento e di integrazione inserito all’interno della scuola statale. Dagli insegnanti ai genitori, tutti coinvolti al fine di raggiungere un unico obiettivo: rendere la scuola pubblica un luogo più inclusivo. Mohamed Ed Derras, vice presidente di ICS ONLUS, ci parla di questo progetto, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione.

.
Il Chiostro Hostel and Hotel, il cicloturismo come strumento di inclusione e trasformazione culturale
Cose da sapere

Il Chiostro Hostel and Hotel, il cicloturismo come strumento di inclusione e trasformazione culturale

Un ostello che ha voluto puntare su nuovo tipo di turismo, il cicloturismo. Un luogo di incontro per diverse realtà. Da Inchiostro, il festival degli illustratori calligrafi che si tiene a inizio giugno, a progetti di workshop teatrale residenziali; passando attraverso eventi musicali e realizzando delle stagioni teatrali, sia estive, sia invernali, grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale Gli Illegali.

.
Piemonte: le politiche regionali a favore dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine
Cose da sapere

Piemonte: le politiche regionali a favore dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine

Un’inclusione che passa attraverso la conoscenza della lingua italiana, questo il nocciolo duro del Progetto Petrarca. Un progetto che, dal 2011 ad oggi ha saputo attivare sempre più corsi di italiano e raggiungere sempre più beneficiari. Pratiche di inclusione attuabili grazie ad un costante lavoro di sinergia, che, attraverso fondi europei, ha saputo mettere in rete le istituzioni, la scuola, in particolare i C.P.I.A. (Centri Provinciali per l’Insegnamento degli Adulti), e l’associazionismo.

.
Le politiche regionali a favore dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine
Cose da sapere

Le politiche regionali a favore dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine

Un’inclusione che passa attraverso la conoscenza della lingua italiana, questo il nocciolo duro del Progetto Petrarca. Un progetto che, dal 2011 ad oggi ha saputo attivare sempre più corsi di italiano e raggiungere sempre più beneficiari. Pratiche di inclusione attuabili grazie ad un costante lavoro di sinergia, che, attraverso fondi europei, ha saputo mettere in rete le istituzioni, la scuola, in particolare i C.P.I.A. (Centri Provinciali per l’Insegnamento degli Adulti), e l’associazionismo.

.
Refugees Welcome, quando l’ospitalità diventa solidale
Cose da sapere

Refugees Welcome, quando l’ospitalità diventa solidale

Refugees Welcome è una piattaforma on line che nasce in Germania nel 2014. L’idea di fondo è molto semplice. Da un lato, una persona o una famiglia mette a disposizione parte della propria casa per l’accoglienza; dall’altro lato, una persona o una famiglia richiede ospitalità. Una logica già utilizzata per molte piattaforme on line, basti pensare al famosissimo Airbnb, solo che, in questo caso, chi accoglie non richiede soldi e chi viene accolto è un richiedente asilo o un titolare di protezione internazionale.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica