Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Sostienici abbonandoti
e cambiamo insieme

Format esclusivi e nuove possibilità di confronto e condivisione.

Offerta per i nostri 10 anni
50€ /anno
Offerta migliore

12 mesi

L'abbonamento include:
  • Podcast di approfondimento
  • Incontri con la redazione
  • Accesso alla community con chat
  • Sconti riservati
  • Viaggi ed eventi dedicati
Abbonati Regala un abbonamento

Podcast

Più format di approfondimento

Io non mi rassegno +

Per sviscerare ogni mese un tema chiave del mondo contemporaneo.

A cura di Andrea Degl’Innocenti

Soluscions - Risposte locali a problemi globali

Per scoprire ogni mese la soluzione a un problema (scelto anche da te) del nostro tempo.

A cura di Daniel Tarozzi

A tu per tu

I mondi dell'Italia che Cambia esplorati in profondità da Daniel Tarozzi insieme ad esperti e protagonisti del cambiamento.

Community

Nuove interazioni

Chat

Accesso alla chat in cui potrai comunicare direttamente con la redazione e potrai confrontarti con gli altri abbonati.

ICC Incontra

Confronto con la nostra redazione, ogni due mesi su zoom, per portare le tue segnalazioni, critiche, indicare temi da approfondire.

Confronto

Con la redazione

Scopri gli ultimi contenuti riservati agli abbonati

INMR 26
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26

Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.

.
Accedi all'anteprima
INMR 25
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25

Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
INMR 24
Podcast / Io non mi rassegno +

L’idrogeno servirà solo per poche cose nella transizione energetica – Io non mi rassegno + #24

Grande alleato o grande bluff? È questa la domanda che circonda l’idrogeno, un elemento su cui molti stati stanno investendo per compiere la transizione energetica. In questa puntata cerchiamo di rispondervi analizzando quali sono gli utilizzi previsti per questa risorsa e capendo, caso per caso, quando può avere senso. Spoiler alert: quasi mai.

.
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
INMR 23
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Eolico, fotovoltaico, pompe di calore: quanta e quale energia produrremo in futuro? – Io non mi rassegno + #23

Le rinnovabili sono al centro di un grosso dibattito fra chi spinge per installarne più possibile, spinto dall’urgenza climatica e chi invece vuole preservare e tutelare i territori e chiede che le comunità locali abbiano un ruolo nel prendere le decisioni. In questo primo episodio di una serie, parliamo di quanta energia avremo bisogno e di come possiamo produrla in compagnia di Gianluca Ruggieri, co-fondatore di ènostra.

.
Accedi all'anteprima

Dicono di noi

Abbonarsi è un ottimo modo per approfondire alcuni argomenti difficilmente trattati altrove, e cercare di orientarsi un po’ meglio nella complessità del mondo. È un’azione semplice per sopportare un progetto molto valido di informazione libera, di qualità. Costa poco in termini economici e proteggere i media indipendenti è fondamentale!

Camille

Date forza al cambiamento positivo. Leggendovi e guardandovi non ci si sente soli ma parte di una comunità.

Antonella

Italia che cambia fa approfondimenti continui sui principali temi di attualità, fornendo un quadro completo ed oggettivo degli argomenti trattati. In un mondo globalizzato qual è il nostro fa informazione su tutti gli Stati, trattando spesso di situazioni non riportate affatto dai Tg o giornali tradizionali, ma comunque di grande rilevanza.

Rossella

Per sostenere un giornalismo di speranza, che informa su quello che succede di positivo nel mondo; un giornalismo capace di spiegare, oltre che di raccontare, e di migliorarsi attraverso i contributi degli utenti.

Marcello

Senza finanziamenti dai partiti, senza pubblicità incoerenti. Con passione, professionalità e dedizione.

Negli ultimi dieci anni abbiamo attraversato l'Italia e raccontato centinaia di storie di cambiamento.
Abbiamo contribuito a cambiare l'immaginario delle persone e di conseguenza il nostro Paese e adesso siamo pronti a fare un passo in più.
In occasione del nostro decennale abbiamo creato nuovi format, nuove possibilità di interazione, nuove occasioni di confrontarci e condividere un altro modo di fare informazione.

Abbonati o regala un abbonamento.

Per proseguire effettua il login o registrati.

Accedi oppure Registrati
redazione