26 Marzo 2025 | Tempo lettura: 5 minuti

Nasce Mielerie Aperte, la rete di aziende apistiche per conoscere il mondo dei mieli e delle api

Nel 2024 è nata Mielerie Aperte, la rete di aziende apistiche promossa da UNAAPI finalizzata a far conoscere il mondo delle api e dei mieli territoriali spesso superati da un’offerta più economica ma di bassa qualità e dubbia provenienza.

Autore: Salvina Elisa Cutuli
Salva
mielerie aperte 3

Le api tutti i giorni ci insegnano quanto sia importante e necessaria la cooperazione e l’unione. Tenendo a mente questi principi UNAAPI – l’Unione Nazionale delle Associazioni di Apicoltori Italiani – ha creato Mielerie Aperte, un progetto che permette di entrare in contatto con il mondo delle api e degli apicoltori e riunisce le associazioni di categoria regionali in un progetto di più ampio respiro. Mielerie Aperte infatti è anche una rete che aggrega le singole aziende apistiche sparse in tutta Italia, oltre a essere un’occasione di formazione e conoscenza per apicoltori e consumatori.

«Mielerie Aperte nasce con l’obiettivo di avvicinare le persone al mondo delle api, conoscerne le fragilità e le difficoltà. Si tratta di un vero e proprio settore agricolo che risente delle scelte e della gestione del territorio che, a seconda dei casi, può impattare fortemente sulla salute delle api oltre che sulla nostra», racconta Alessandra Giovannini, responsabile del coordinamento organizzativo della rete. «Mielerie Aperte riunisce circa 200 aziende apistiche di tutta Italia che il 18 maggio e il 16 novembre 2025 saranno aperte e tutte le persone interessate a conoscere i mieli territoriali, il processo di produzione del miele, il mondo delle api».

La rete si è costituita nel 2024 grazie ai finanziamenti esistenti destinati alla promozione del miele. Da anni l’Unione Europea, attraverso il Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, mette a disposizione dei fondi per promuovere il mondo delle api e degli apicoltori. Con il precedente finanziamento UNAAPI aveva promosso il progetto “Lezioni di Miele” negli Istituti Alberghieri e nelle scuole primarie, di recente ha deciso di mettere in piedi la rete Mielerie Aperte al servizio delle aziende apistiche e dei loro prodotti.   

mielerie aperte
Mielerie Aperte è nato grazie ai fondi promossi dall’Unione Europea per promuovere il mondo delle api e degli apicoltori

Le Mielerie Aperte sono un luogo di confronto ed esplorazione nel mondo dei mieli e dei prodotti dell’alveare dove conoscere e ascoltare chi ha creato un’alleanza speciale con le proprie api. Ogni Mieleria possiede specifiche caratteristiche e una storia da scoprire: apiari più o meno estesi, laboratori di varie dimensioni, punti vendita o campionari dei propri mieli, materiali didattici o la voce competente di chi lavora tutti i giorni per mantenere la qualità dei nostri mieli e il benessere delle api.

«Le associazioni apistiche esistono da parecchi anni, mancava la presenza di una rete che attenzionasse anche l’aspetto relativo al prodotto e non solo la salute delle api e il lavoro sul campo. Sempre più spesso in Europa arriva del miele, che non dovremmo chiamare così, dai paesi asiatici – spesso sono sciroppi diluiti – a un prezzo molto basso facendo concorrenza sleale al miele genuino territoriale che ha un valore commerciale alto».

Mielerie Aperte nasce con l’obiettivo di avvicinare le persone al mondo delle api, conoscerne le fragilità e le difficoltà

«La scelta sullo scaffale è molto complicata. L’Italia, per fortuna, ha una legislatura sull’etichettatura più tutelante, siamo obbligati a inserire la provenienza geografica sui vasetti. Questo principio non vale per l’estero. L’Unione Europea, attraverso la direttiva Breakfast, sta cercando di adeguarsi alla normativa italiana più tutelante nei confronti del consumatore», continua Alessandra Giovannini.  

Due giornate di Mielerie Aperte per scoprire i segreti delle api

Le giornate del 18 maggio e del 16 novembre saranno l’occasione per aprire le porte al pubblico, far conoscere la passione e la competenza che animano apicoltori e apicoltrici attraverso esperienze dirette e immersive, le informazioni corrette per far scoprire il mondo delle api, dei mieli, i prodotti dell’alveare che poi raggiungono la nostra tavola. Acquistare miele locale significa infatti sostenere il lavoro di apicoltori e apicoltrici, contribuendo a divulgare le caratteristiche organolettiche, le tipologie di mieli, i loro possibili usi, difendere la biodiversità e la riproduzione di piante e fiori del territorio. 

mielerie aperte
Con Mielerie Aperte è possibile addentrarsi nel mondo delle api e conoscere la loro sorprendente organizzazione

I prodotti dell’alveare – oltre al miele, la cera, la pappa reale, il polline e il propoli – rappresentano infatti la salute di un territorio e ci permettono di avere informazioni precise sull’ambiente in cui viviamo e quali sono le esigenze delle api. Soffermandosi sulle caratteristiche dei mieli si possono poi scoprire anche le connessioni con i sapori e le tradizioni gastronomiche locali. 

Il valore fondante dell’iniziativa Mielerie Aperte è l’unione tra associazioni, aziende apistiche e consumatori, la stessa unione che le api incarnano e rappresentano con la loro innata operosità costruendo un alveare articolato e complesso. L’alveare infatti ha un’organizzazione sorprendente: nell’intricato sistema di alveoli vive la comunità di api che produce miele, nutre larve, conserva polline e gestisce tutte le attività per sopravvivere. 

Se vuoi conoscere la rete di professionisti e professioniste che aderiscono a Mielerie Aperte, partecipare a eventi ed esperienze di formazione visita la mappa del progetto. Mielerie Aperte non è solo un’azienda apistica che apre le porte al pubblico, è l’occasione per conoscere realmente e apprezzare il mondo delle api e quanto siano fondamentali per la biodiversità.