25 Febbraio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Borsino Rifiuti: economia circolare per città davvero “smart”

Dalla birra prodotta con gli scarti del caffè al marchio per certificare la sostenibilità delle aziende, sono tante le iniziative messe in campo da Borsino Rifiuti per contribuire a creare città ispirate ai principi dell’economia circolare.

Autore: Elena Rasia
Intervista di: PAOLO CIGNINI
Salva
borsino rifiuti1
L'articolo si trova in:

Sappiamo bene quanto temi come la sostenibilità e la responsabilità ambientale siano diventate priorità urgenti e fondamentali. Per questo oggi vi racconterò di una realtà che spicca come un esempio virtuoso e innovativo nella gestione dei rifiuti non solo a livello locale ma anche a livello nazionale, perché impiega un approccio che unisce tecnologia, economia circolare e responsabilità sociale. Si chiama Borsino Rifiuti e me ne ha parlato il suo responsabile vendite per la citta di Como Yan Russo, intervistato dal nostro Paolo Cignini.

Borsino Rifiuti nasce a Paderno Dugnano (MI) da un’idea del suo fondatore Gian Luca Vorraro. Uno degli aspetti su cui ha puntato sin da subito questa realtà per valorizzare e diffondere i principi dell’economia circolare è la proposta, che viene rivolta alle imprese, di certificare il proprio impegno verso la sostenibilità. Grazie a questa possibilità, le aziende possono non solo dimostrare il loro orientamento etico, ma anche valorizzare il proprio ruolo nel territorio.

Borsino Rifiuti
Yan Russo (a destra), responsabile vendite della citta di Como per Borsino Rifiuti

Questa certificazione si ottiene attraverso l’utilizzo efficiente delle risorse che permettono la trasformazione dei rifiuti. Ad esempio, sperimentando nuovi modelli di packaging intelligente, in linea con le disposizioni del Decreto Rilancio del 11 giugno 2020, che incentivano l’utilizzo di materiali recuperati. Chi sceglie di aderire a questo gruppo di imprese convenzionate ha l’opportunità di ottenere il marchio “Azienda 100% Circolare”. Questo riconoscimento da un lato certifica l’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale, dall’altro ottempera alle direttive ONU sulla sostenibilità sociale e ambientale.

In questo modo aziende bypassano la raccolta comunale, riducendo i costi. «La nostra missione è insegnare alle aziende come differenziare correttamente i rifiuti, riducendo l’indifferenziato, che rappresenta il 95% del prodotto». L’azienda si sta rapidamente espandendo, instaurando collaborazioni con grandi catene dove i prodotti riciclati vengono venduti.

Borsino Rifiuti

Un aspetto distintivo di Borsino Rifiuti è anche la sua collaborazione con le municipalità: «Abbiamo sviluppato convenzioni con vari enti locali per gestire in modo efficace i rifiuti riciclabili. Questo approccio non solo migliora l’immagine pubblica delle istituzioni, ma offre anche vantaggi concreti per i cittadini». Uno degli obiettivi principali è la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il riuso: «Ogni prodotto riciclato riduce la nostra impronta ecologica e contribuisce a un futuro più sostenibile». In questo ambito, Borsino Rifiuti si sta dedicando a progetti innovativi, come la realizzazione di birra a base di caffè e altri prodotti realizzati con materiali e beni di recupero.

Un altro aspetto cruciale è la formazione: Borsino Rifiuti sta investendo tempo ed energie nell’istruire le aziende e i privati sulla corretta differenziazione dei rifiuti: «Spesso, le persone non sanno come leggere le tabelle TARI o come differenziare correttamente», fa notare Russo.

Ogni prodotto riciclato riduce la nostra impronta ecologica e contribuisce a un futuro più sostenibile

Il percorso intrapreso è all’inizio, ma le prospettive sono promettenti. Con l’implementazione di pratiche capaci di ridurre l’impronta ecologica collettiva e l’adozione di tecnologie innovative, Borsino Rifiuti sta contribuendo ad aumentare la sensibilità e le buone pratiche sul tema nel territorio comasco, dove opera. «Non vogliamo solo trasformare i rifiuti in risorse, ma anche lasciare un’eredità positiva per le future generazioni», sottolinea Yan Russo.

Il fondatore e CEO Gian Luca Vorraro ha l’obiettivo di portare Borsino Rifiuti anche nella provincia. «Abbiamo avviato con successo la Smart Circular City di Milano premiata dall’Ambrogino d’Oro per le imprese nel 2023 [modello di progettazione urbana ispirato all’economia circolare, ndr] l’obbiettivo è realizzare un’economia un’economia circolare in funzione di una economia di consumo a km0». In un mondo sempre più consapevole delle criticità ambientali, iniziative come quella di Borsino Rifiuti sono fondamentali per promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità condivisa.