29 Nov 2024

Vicinato solidale: l’abitare collaborativo come antidoto alla solitudine

Scritto da: Benedetta Torsello

In una società in cui siamo sempre più soli, lo stile di vita, i ritmi lavorativi, persino la pianificazione urbanistica delle città, ci tengono distanti gli uni dagli altri. Ma alcune forme di abitare collaborativo, come il vicinato solidale, possono essere l’antidoto all’isolamento.

Salva nei preferiti

Alla solitudine cronica che ha colpito la nostra società sembra non esserci facile rimedio. Spesso a sentirsi abbandonati da tutti non sono unicamente gli anziani e i soggetti più fragili. Tra coloro che si dichiarano soli e senza qualcuno a cui chiedere aiuto, è in constante aumento anche il numero di giovanissimi. Quello che più ci manca sono le relazioni strette, la rassicurazione di poter contare reciprocamente su qualcuno nei momenti di difficoltà. 

Per capire le origini di questa deriva a cui sembrano essere destinate le popolazioni di tutti i paesi più tecnologicamente avanzati della Terra, un’inchiesta di Presa Diretta è partita dal Giappone, una proiezione straordinaria delle società del futuro. Perché lì, dove solo nei primi tre mesi del 2024 quasi 22mila persone sono morte in solitudine, esiste persino una parola per chi muore senza che nessuno ne pianga la scomparsa: kodokùshi.

solitudine 3

Nel paese del Sol Levante – ma anche dei capsule hotel dove fermarsi a dormire quando si finisce di lavorare troppo tardi – il mercato della tecnologia relazionale, grazie all’industria fiorente degli emotional robot, sfiora i cinque miliardi di dollari l’anno. L’amicizia è un bene di consumo al pari di tutti gli altri, per questo c’è chi paga fino a quaranta euro l’ora per trascorre un pomeriggio con un amico comprensivo, disponibile e a noleggio.

Ma non è tutto. Nel paese – il Giappone appunto – che ha la popolazione più anziana del pianeta, seguito a ruota dall’Italia, è in corso un’emergenza nazionale, dovuta al numero crescente di anziani che compiono dei piccoli reati per essere rinchiusi in carcere, perché persino la cella è una prospettiva più confortante di una vita in solitudine.

IL COHOUSING NON BASTA

Quando la rete di relazioni umane intessute per una vita intera improvvisamente si smaglia del tutto, ci si ritrova senza nessuno a cui chiedere aiuto o conforto. Persino le città si stanno plasmando ai bisogni di una società di cui la solitudine è una delle cifre distintive. Nei quartieri dove si vive non ci sono scuole né servizi, ma solo abitazioni raggiungibili senza il rischio di incrociare qualcuno. Gli spazi tra un’abitazione e l’altra, luoghi di interazione e scambio, sono assenti nel modello di evoluzione urbanistica verso cui stiamo tendendo, come sottolinea Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, a proposito del capoluogo lombardo, la città europea con il numero più alto di famiglie mononucleari.

mewe1

Un istante prima di chiuderci in casa, esiste un universo relazionale oggi sempre meno esplorato. Ce ne parla Elvio Raffaello Martini, psicologo e presidente di Buon Abitare, un’associazione di promozione sociale, impegnata a riportare l’attenzione sulle relazioni di vicinato e aiutare le persone a prendersene cura, tornando a formare una comunità. Perché il vicinato solidale, una delle possibili forme di abitare collaborativo (ovvero un progetto abitativo fondato innanzitutto sulla reciprocità tra i membri della comunità), riporta indietro le lancette di qualche decennio, a quando si conoscevano i propri vicini e ci si sosteneva vicendevolmente. Oggi troppe cose sono cambiate, eppure questo modello di comunità consapevole e proattiva, è possibile.

«Il vicinato solidale rende collaborativo l’abitare. La dimensione relazionale è infatti fondamentale. Non solo perché ci si può aiutare reciprocamente, ma anche per condividere dei momenti di insieme», spiega Martini. Per sfuggire alla solitudine in molti decidono di andare a vivere in un cohousing o scelgono altre forme di abitare collaborativo che non siano relegate ai confini di un’abitazione, ma riguardino contesti più ampi, magari interi quartieri.

vicinato solidale

«Il cohousing (una forma di abitare collaborativo in cui individui o famiglie vivono in abitazioni private ma condividono spazi e risorse comuni, ndr) è una risposta al problema della solitudine, ma vale per una minoranza esigua di persone ed è quindi inefficace. Indubbiamente l’elemento della solidarietà è costitutivo di queste forme di abitare e ci si sentirebbe meno soli, ma non tutti sono disposti a lasciare la propria abitazione o ne hanno l’opportunità. Io sposterei l’attenzione dal cohousing al vicinato solidale, che parte dalle stesse premesse ma arriva a una soluzione diversa». Se infatti per andare a vivere in un cohousing ci si deve spostare in un’altra abitazione che abbia spazi condivisi tra più nuclei familiari, «con il vicinato solidale invitiamo le persone a investire nel posto in cui si trovano, coinvolgendo le altre persone che abitano in quel posto».

C’È VICINATO E VICINATO

È come se dovessimo riapprendere delle regole di vivere sociale e solidale. Il punto che è che si tratta di un’intenzione collettiva: non si può costruire una comunità intenzionale che dia vita a un vicinato solidale da soli. In molte circostanze, quando non vi sono conflitti né prevale l’ostilità, ci si trova davanti a pure forme di coesistenza, in cui ognuno pensa per sé senza interagire con gli altri. Neppure quello che viene considerato buon vicinato può essere una soluzione: non basta salutarsi e scambiarsi piccoli favori occasionalmente per avvicinarsi a un modello di vivere collaborativo che contrasti la solitudine, oggi definito dall’OMS un problema di salute pubblica.

Quando la rete di relazioni umane intessute per una vita intera improvvisamente si smaglia del tutto, ci si ritrova senza nessuno a cui chiedere aiuto o conforto

«Nel vicinato solidale le persone hanno fatto un patto fra loro: si sono organizzate e hanno acquisito competenze per portare avanti un’azione collettiva in grado di garantire l’aiuto reciproco e la cura del proprio contesto», chiarisce, che come psicologo di comunità, Martini si occupa di contesti abitativi specifici: «Nel mio lavoro metto a fuoco il rapporto tra le persone e un dato contesto, le relazioni che le persone hanno fra loro e le relazioni che le persone hanno nel contesto, che influisce sulla loro qualità della vita. Se ad esempio in un condominio ci sono tante persone sole ed esse hanno la sensazione che nessuno si occupi di loro, il problema non riguarda tanto le persone, quanto il contesto».

family 7727035 1280
VICINATO SOLIDALE

 Ma come dar vita a un vicinato solidale? L’associazione Buon Abitare coinvolge soggetti diversi, da privati cittadini a società, e professionisti come psicologi e architetti. «Quando organizziamo delle formazioni per cittadini emergono numerosi dubbi e difficoltà», prosegue Martini. «Le persone sono rinchiuse nelle proprie case, ognuno pensa agli affari propri. Da dove si comincia? Molti hanno paura di risultare invadenti, hanno delle remore all’idea di disturbare chi ha delle vite molto e non ha tempo per gli altri».

A fare da propulsore a un vicinato solidale c’è una comunità intenzionale, quelle che Martini definisce un circolo di Buon Abitare: «Di solito è formata da vicini che sono d’accordo nel collaborare fra loro e con gli altri per rendere il loro vicinato un vicinato solidale. Il circolo è aperto, ma ovviamente non ne fanno parte tutti gli abitanti. Nel corso del tempo, questo diventa un punto di riferimento per tutte le persone che abitano nel vicinato e anche per i servizi e per le istituzioni».

Il lavoro di Buon Abitare è orientato a coltivare la cura di queste relazioni di vicinato, ma il ruolo principale è giocato indubbiamente dalle stesse persone che abitano in quel vicinato. Ai tempi della solitudine come gabbia dorata di esistenze che apparentemente scorrono imperturbabili fino al primo campanello d’allarme, le forme di abitare collaborativo rappresentano una possibile inversione di rotta. Una profonda e silenziosa rivoluzione culturale che potrebbe salvarci a due passi dal baratro dell’isolamento verso cui sempre più ci stiamo proiettando. Ma occorre una consapevolezza diffusa e condivisa. La cura del luogo in cui abitiamo e delle relazioni richiede tempo e uno sforzo collettivo: necessario perché la solitudine non ci renda sempre più invisibili gli uni agli altri.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Crescere in cohousing: i vantaggi per le famiglie e i bambini
Crescere in cohousing: i vantaggi per le famiglie e i bambini

E se la soluzione ai problemi dell’abitare fosse un nuovo tipo di social housing?
E se la soluzione ai problemi dell’abitare fosse un nuovo tipo di social housing?

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?
Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Gioco d’azzardo: quasi 4 miliardi spesi sull’Isola – INMR Sardegna #59

|

Le sfide della mobilità urbana in Sicilia fra ritardi, disuguaglianze e poca decarbonizzazione

|

Diritti dell’infanzia: dalle relazioni alla comunità educante, ecco come tutelarli

|

Il ciclo dell’acqua: come funziona il sistema idrico integrato?

|

Corpo Celeste, il progetto di una coppia per rilanciare attraverso la natura un borgo di 18 abitanti

|

La divulgatrice vegana Carlotta Perego: “La cucina vegetale è appagante e creativa”

|

Un villaggio turistico al posto di un bosco? Il caso Vallestrieri

|

Raccontare il bullismo per cambiare la società: l’iniziativa “Diamoci del tu” nelle scuole sarde

string(9) "nazionale"