6 Nov 2024

“Ecco come ho salvato il Giardino Epicureo dall’alluvione”

Scritto da: Redazione

Con pochi interventi mirati, Massimiliano Capalbo è riuscito a trasformare una potenziale tragedia – l'alluvione che ha colpito alcune zone della Calabria a fine ottobre – in una risorsa per il suo Giardino Epicureo. In questa intervista ci spiega i dettagli delle sue azioni preventive, fornendo spunti utilissimi per implementare l'adattamento climatico.

Salva nei preferiti

Catanzaro - In questi giorni di drammatiche alluvioni che hanno colpito diversi territori si è parlato molto poco della Calabria, che pure è stata colpita da intense perturbazioni, in particolare nella mattinata di lunedì 22 ottobre e nella zona del Comune di Montauro, in provincia di Catanzaro. Per più di un’ora una cella temporalesca ha scaricato tantissima pioggia nel raggio di pochi chilometri, causando fiumi di fango e frane. Eppure il Giardino Epicureo non ha subito danni. Come è stato possibile? Il Giardino, di cui abbiamo parlato qui, è nato da un’idea dell’imprenditore calabrese “illuminato” Massimiliano Capalbo, con cui abbiamo parlato per capire come ha fatto a salvare il suo progetto da acqua e fango.

«In previsione della tre giorni di pioggia e dopo mesi di osservazione del territorio ho individuato a monte del giardino uno dei punti in cui confluiscono le acque e il fango quando piove», spiega Massimiliano, fondatore del Giardino. «Puntualmente quando piove lo sterrato che costeggia l’ingresso del giardino diventa un fiume di fango, acqua e detriti che vanno a ostruire la strada di accesso del giardino e i tombini presenti e crea problemi anche alle abitazioni che sorgono in basso. Memore di ciò ho voluto provare ad arginare questo fenomeno».

Giardino Epicureo

Una volta individuato il punto di confluenza dell’acqua, Massimiano ha scavato una buca profonda per raccoglierla e frenarne la corsa e farla confluire nel terreno del giardino attraverso un tubo corrugato al termine del quale una serie di canali realizzati posizionando delle vecchie tegole porta l’acqua alle piante, attorno alle quali dei piccoli fossati consentono all’acqua di infiltrarsi nel terreno senza provocare smottamenti. «Dopo le prime piogge di sabato e domenica la pozza si è riempita di acqua e limo e ha svolto molto bene il suo compito ma non credevo sarebbe riuscita a contenere l’ondata di pioggia che si è palesata successivamente il lunedì».

Perché, cos’è successo lunedì?

Lunedì mattina, dalle 11 alle 12:30 circa, una cella temporalesca non prevista da nessun servizio meteo si è concentrata tra Gasperina e Montauro, riversando così tanta acqua da generare fiumi di fango lungo le strade. Non credevo che il sistema avrebbe retto e invece il giorno dopo, con mio enorme stupore, mi sono reso conto che esso era riuscito ad assolvere molto bene al suo compito. La pozza si è saturata di fango e terra fino all’orlo del tubo, gli argini hanno retto e l’acqua non è straripata. Ma la cosa più incredibile è stata che la strada di accesso al giardino era pulita come non mai.

Giardino Epicureo
Sei riuscito quindi a trasformare un problema in una risorsa?

Esattamente. Quella che normalmente viene percepita come una disgrazia – una pioggia intensa – è stata trasformata in una risorsa. La prima ovviamente è l’acqua che ho utilizzato per irrigare il giardino e per infiltrarla nel terreno in vista di periodi più siccitosi, mentre normalmente in queste circostanze finisce nei tombini e poi nel mare.

Io invece l’ho trattenuta in parte nel terreno attraverso questo sistema e in parte in una vasca di raccolta che ho realizzato per raccogliere l’acqua piovana che confluisce dai tetti delle strutture presenti nel giardino. La seconda risorsa è il limo che si è depositato nella pozza di raccolta che rappresenta un ottimo fertilizzante per le piante, per cui quella pozza si è trasformata in un erogatore di fertilizzante.

L’acqua che scorre lentamente crea vita, l’acqua che scorre velocemente uccide e devasta

Quali danni ha provocato invece la pioggia nel comprensorio?

Come è facile intuire l’acqua che non è stata canalizzata o controllata è straripata dai canaloni che non sono stati ripuliti ed è finita lungo le strade. Alcuni smottamenti che interessano la strada di accesso al giardino, già segnalati da più di due anni, non avendo subito alcun intervento di contenimento, nonostante le mie numerose segnalazioni, si sono accentuati ulteriormente e hanno richiesto l’intervento delle ruspe. 

Hai capito perché si formano questi fiumi di fango?

Certamente. I fiumi di fango si formano a causa dell’estrema pulizia che viene effettuata ai piedi degli uliveti che, privi di vegetazione, consentono alla pioggia di dilavare il terreno circostante con tutte le sostanze nutritive, creando a valle il problema. La maggior parte dei fiumi di fango che si registrano lungo le strade deriva da uliveti eccessivamente lavorati, basta fare un giro per le campagne per accorgersene.

Giardino Epicureo

Quando in estate lascio l’erba alta nel giardino dicono che sono pazzo, perché il rischio di incendi è alto. Non è pazzo chi appicca incendi – perché sono tutti dolosi – o chi rasa a zero l’erba e brucia gli sfalci di potature invece di trasformarli in compost, sono pazzo io che agisco in accordo con la natura. L’erba alta conserva l’umidità in estate, fornisce risorse agli impollinatori e trattiene la pioggia quando è forte. La cronaca di questi giorni mi sta dando ragione. Quanto è costato rimuovere il fango? Quanto costa pagare i danni? Tanto. Quanto mi è costato realizzare il sistema di raccolta? Poco: una giornata di lavoro di una persona.

Cosa ci può insegnare questa tua esperienza?

Sicuramente che occorre tornare a coltivare e a prendersi cura delle montagne e che occorre intervenire in alto se non vogliamo avere danni a valle. Che occorre osservare e comprendere i luoghi, prima di agire. Che prima delle tecnologie viene la saggezza, l’esperienza, l’agire virtuoso e sistemico. Che occorre rallentare il deflusso dell’acqua, perché è la sua velocità il problema. Intercettarla a monte e frenarla prima che arrivi a valle, è questo quello che va fatto per impedire che faccia danni. Quando l’acqua acquista velocità diventa impossibile governarla, occorre farlo prima, a monte.

Giardino Epicureo

L’acqua che scorre lentamente crea vita, l’acqua che scorre velocemente uccide e devasta. Il problema del dissesto idrogeologico non si risolve stanziando soldi o scaricando l’onere sulle istituzioni, se non sono i cittadini a rimboccarsi le maniche e a fare la propria parte, coltivando e mettendo in sicurezza i propri terreni, niente può funzionare. Siamo noi a creare le emergenze, la natura è solo se stessa, siamo noi ad aver perso la capacità di relazionarci e di lavorare in sinergia con essa.

Il Giardino Epicureo quindi non è solo un luogo dove trascorrere del tempo libero.

Il Giardino Epicureo si impegna quotidianamente per diventare sempre più un modello di impresa sostenibile e circolare, non a parole ma con i fatti. Il lavoro non finisce qui, c’è ancora tanto da fare per conservare e raccogliere l’acqua piovana, utilizzare energie alternative e circolari, accrescere la biodiversità, cambiare la mentalità del territorio. La missione del giardino è questa: stimolare al cambiamento attraverso l’esempio concreto e non con le parole, si configura sempre di più come un modello di oasi che può essere imitato per creare spazi di rigenerazione vivibili e sostenibili non solo dal punto di vista naturalistico ma anche culturale e sociale di cui abbiamo un assoluto bisogno.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?
Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?

C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh
C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

string(8) "calabria"