30 Ott 2024

In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime

Scritto da: Sara Brughitta

In questo testo Sara Brughitta, a partire dalla sua esperienza personale nel paese di Tortolì, racconta come da bambina viveva Is Animas. Simile alle feste di tradizione anglosassone, si tratta dell'antica festività sarda che celebra il culto dei morti. Is Animas, su Mortu Mortu, is Animeddas, Su 'ene 'e sas ànimas: i nomi possono variare da territorio a territorio ma l'essenza è sempre la stessa. Chiedere un dono per onorare e "sfamare" le anime bisognose di chi, sulla terra, non c'è più.

Salva nei preferiti

Ogliastra - Sa die de Is Animas riempie i miei ricordi di una dolce nostalgia. In Ogliastra, la notte del 31 ottobre non andavo a fare “dolcetto o scherzetto”, ma mi mettevo comunque a letto presto perché sapevo che il giorno successivo mi aspettava una lunga giornata fatta di nuovi incontri, di esplorazione di quartieri del mio paese che normalmente non frequentavo o comunque non con i miei amici in piena libertà.

Is animas, nella mia esperienza, era la ricorrenza per cui il primo di novembre da bambini andavamo nelle case a bussare per chiedere, appunto, “is animas”. A quei tempi, devo esser onesta, non mi domandavo troppo su cosa significasse quella formula quasi magica attraverso la quale ottenevo dolcetti, frutta, e ogni leccornia. Solo in età più adulta mi venne spiegato che era un omaggio che si faceva in onore dei defunti. E, sempre da adulta, mi sono resa conto che anche fra adulti nello stesso giorno ci si scambia dei doni, generalmente il caffe, lo zucchero o dolci tipici.

is animas halloween
IS ANIMAS, UNA GIORNATA DI LIBERTÀ

Come dicevo, la mattina del primo novembre mi svegliavo con un entusiasmo contagioso perché in quella ricorrenza i miei genitori – solitamente così apprensivi – mi concedevano la libertà di vagabondare per le strade del paese, a bussare alle porte per chiedere “le anime”. 

La prima volta che ho partecipato avrò avuto circa quattro anni e ho memorie molto vaghe. Ricordo però di essere stata accompagnata da mio fratello Paolo e dai miei cugini Paola, Roberto e Francesco nel quartiere Santa Lucia, in cui vivevamo all’epoca. Loro erano più grandi di me, dunque potevo circolare in piena serenità, e insieme a loro anche io potevo far parte dei “grandi”. Le volte successive, dai cinque/ sei anni in poi, ci organizzavamo fra coetanei del vicinato o fra compagni di scuola. Mi sentivo come una protagonista del film “Ci hai rotto papà”, di cui talvolta intonavamo la colonna sonora.

Si creava una sorta di piccola comunità autogestita da bambini

Le strade si animavano di risate e urla di gioia dei bambini: il paese diventava nostro, in balia delle nostre piccole avventure. L’ordine delle cose era sovvertito: era il giorno in cui potevamo chiedere caramelle agli sconosciuti, che poi sconosciuti non erano, perché appunto compaesani, e ci veniva insegnato che la fiducia nella collettività poteva e doveva esistere.

La giornata iniziava con un raduno, generalmente in un luogo centrale: piazza Fra Locci, la chiesa di San Giuseppe a Monte Attu. Il gruppo non era necessariamente composto dagli amici di sempre, ma si aggiungevano amici di amici, cugini e cugine più piccoli, facendoci sentire responsabili, più grandi, sentendoci così protetti. Insomma, chiunque era il benvenuto. Si creava una sorta di piccola comunità autogestita di bambini. L’inizio era sempre timido: bussavamo con una certa apprensione, temendo di disturbare. Ma ben presto l’accoglienza calorosa degli adulti scioglieva le nostre esitazioni.

HEADER INMR 52

Ad ogni tappa una sorpresa: alcuni ci davano le caramelle, i cioccolati, altri frutta secca o i melograni, dolci sardi. Talvolta ci veniva dato anche qualcosa per fare merenda, da consumare nell’immediato, in modo da mantenerci in forze per il nostro pellegrinaggio. Da ciò si coglie come la comunità incoraggiasse l’avventura della giornata; infatti sebbene i protagonisti indiscussi fossimo noi bambini, dietro le quinte gli adulti si adoperavano per fare in modo che fossimo sicuri, liberi e felici.

UNA COMUNITÀ EDUCANTE AL RISPETTO E AI LEGAMI

Per pranzo mi dirigevo alla mia tappa preferita: nonna, nel centro storico. Nonna e zia Rosanna mi preparavano le mie pietanze preferite: pasta al ragù e fettine impanate. Il profumo del ragù si diffondeva nell’aria, un abbraccio caldo che mi accoglieva dopo la mattinata trascorsa a chiedere is animas. A casa di nonna, mi aspettavano anche i sacchetti preparati con amore da zia Severina e zia Angela. Aprendoli, si percepiva la premura con cui erano stati preparati: caramelle, cioccolatini scelti con cura e qualche banconota da mille lire. Nonna me le consegnava con grande felicità e mi diceva sempre che un buon vicinato può diventare famiglia. Ad oggi comprendo il calore di quei rapporti e di quelle parole. 

Dopo aver pranzato e sistemato il bottino di Is Animas, ripartivo per la seconda parte della giornata, fino al tramonto. Era straordinario come il rispetto fosse innato tra noi: si sapeva a quali porte non suonare, chi viveva dolori o momenti di sofferenza. A volte da quelle case usciva qualcuno portando con sé un dono per noi, nonostante il fragile legame tra vita e morte, tra gioia e tristezza. A ripensare a quelle occasioni, in cui quei volti, segnati dalla vita, ci offrivano con generosità Is animas, mi commuove tuttora. 

HEADER INMR 53
IS ANIMAS OGGI

Oggi, sebbene la tradizione continui, ciò che era la norma sembra ormai un’eccezione. Vedere dei bambini trotterellare senza supervisione di un adulto è sempre meno comune. A pensarci, il cambiamento è palpabile. I centri urbani crescono e la produttività diventa l’obiettivo supremo, non si ha quasi più tempo per conoscerci e i legami tra le persone sembrano assottigliarsi. 

Non so se la tradizione delle anime continuerà a vivere nelle future generazioni Non ho risposte alle domande sulla sua eventuale continuità o scomparsa. Ciò che so è che quelle giornate sono rimaste impresse nella mia anima, sono stati momenti di autogestione che hanno insegnato empatia, fiducia in se stessi e nel prossimo, ma anche il significato di una comunità educante in cui ci si sente figli e figlie di tutti. E se un giorno ci troveremo a dover lasciar andare queste tradizioni, sarà nostro dovere crear nuove occasioni in cui potremo riunirci, conoscerci e ricostruire un legame autentico tra le persone.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi

Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve
Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve

Ossidiana: la storia, il mito e la funzione della pietra corvina sarda
Ossidiana: la storia, il mito e la funzione della pietra corvina sarda

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il mandato d’arresto internazionale per Netanyahu e Gallant e gli effetti che avrà – #1025

|

Rinascita verde a Gragnano: il nuovo Parco del Vernotico tra storia e innovazione

|

Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?

|

È arrivata l’era della cura: finisce l’antropocene, inizia il curiamo-cene

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

string(8) "sardegna"