25 Set 2024

Ashoka Fellow: tre nuovi innovatori entrano nella rete degli imprenditori sociali

Scritto da: Francesco Bevilacqua

Nel team degli Ashoka Fellow, gli innovatori sociali selezionati da Ashoka Italia, ci sono tre nuovi ingressi. Se siete curiosi di sapere di chi si tratta non perdete l'evento di presentazione che si terrà lunedì 7 ottobre a Milano. Sarà un'occasione non solo per conoscere le tre new entry ma anche per incontrare la comunità di Ashoka e fare il punto sul cambiamento sociale in Italia.

Salva nei preferiti

Milano, Lombardia - Ashoka è la più grande rete globale di imprenditori sociali, attiva da oltre quarant’anni per promuovere cambiamenti sistemici e un futuro più equo. Ashoka Italia riunisce in un evento esclusivo la comunità più influente dell’ecosistema dell’innovazione sociale in Italia per la Cerimonia di Presentazione dei nuovi Ashoka Fellow 2024, che si terrà a Milano il 7 ottobre 2024. Questo evento celebra l’ingresso nella rete globale di Ashoka di imprenditori sociali impegnati nel risolvere sfide globali attraverso l’innovazione.

GLI ASHOKA FELLOW

I nuovi Ashoka Fellow sono stati accuratamente selezionati per il loro impatto nel settore sociale, la loro capacità di visione e la loro dedizione nel creare un cambiamento positivo e sostenibile nelle comunità in cui operano. I Fellow 2024 operano negli ambiti della tutela ambientale, inclusione sociale, salute, educazione e tecnologia. Il loro lavoro trasforma le comunità, creando impatti positivi e sostenibili.

Ashoka Fellow

I tre nuovi Ashoka Fellow che verranno presentati, si uniscono a una comunità italiana di 26 imprenditori ed imprenditrici sociali, eccellenze a livello nazionale e internazionale. Fra di loro – oltre naturalmente a Daniel Tarozzi, direttore di Italia Che Cambia – figurano i responsabili di molti progetti di cui abbiamo parlato sulla nostra pagine, da Dario Riccobono di Addiopizzo a Massimo Vallati, fondatore di Calciosociale – fra l’altro vittima pochi giorni fa di un episodio inquietante –, da Flaviano Bianchini alla giornalista e fondatrice della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina, fino a Claudia Ravaldi di Ciao Lapo, onlus che svolge un ruolo tanto delicato quanto fondamentale di cui abbiamo avuto modo di parlare qui.

Diverse e proficue anche le sinergie che negli ultimi anni hanno visto lavorare fianco a fianco Ashoka e Italia che Cambia, come per esempio la call Comunicare il cambiamento, finalizzata a comprendere insieme come costruire una nuova narrazione per cambiare l’immaginario collettivo e stimolare il cambiamento nelle persone, sulla base dell’assunto che “tutti possiamo essere innovatori e innovatrici”.

I nuovi Ashoka Fellow sono stati accuratamente selezionati per la loro dedizione nel creare un cambiamento positivo e sostenibile

Il tutto senza dimenticare l’impegno di Ashoka Italia in prospettiva futura, per garantire un domani migliore piantandone i semi già oggi. In che modo? Favorendo il protagonismo dei giovani innovatori sociali grazie a progetti come GEN-C – un’iniziativa mirata a costituire una comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale lanciata in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani – o i progetti nelle scuole, che può contare su una rete di Scuola Changemaker e che ci ha illustrato Luca Solesin in questa intervista.

«La nostra forza – ci aveva raccontato Giulia Sergi, già program manager di Ashoka Italia, in occasione di uno dei primi incontri con l’organizzazione – sta proprio lì, nel selezionare realtà che hanno un impatto sistemico, con la capacità di andare alla fonte del problema, non soffermandosi quindi su una soluzione a breve termine per intaccare il sistema e rivoluzionarlo. Gli Ashoka Fellow sono persone che propongono nuove pratiche politiche e aziendali, nuovi modi di narrare il sistema e l’ambiente sociale, nuovi modi di fare economia, sociale e circolare, attraverso forma diverse».

Ashoka Fellow
LA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE

Gli Ashoka Fellow sono innovatori sociali selezionati per la loro capacità di proporre soluzioni rivoluzionarie a problematiche urgenti. Con oltre 3.800 membri in più di 90 paesi, Ashoka supporta questi leader attraverso un sostegno finanziario, una rete internazionale e una piattaforma per lo scambio di idee e pratiche innovative.  

La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali e proseguirà con la presentazione dei Fellow, che condivideranno le loro storie e visioni. L’evento si concluderà con un aperitivo di networking tra imprenditori sociali, istituzioni e aziende; un’occasione per approfondire il ruolo cruciale che gli Ashoka Fellow svolgono nel ridefinire modelli economici e sociali più equi e inclusivi.

Per maggiori informazioni e per prenotarvi per l’evento del 7 ottobre cliccate qui.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Grandmother Project: l’Africa cambia partendo dalle nonne
Grandmother Project: l’Africa cambia partendo dalle nonne

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare
I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”
Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

22 Feb 21:33

Caro energia: sull’Isola le bollette più alte d’Italia – INMR Sardegna #66

|

Ozanam: combattere la marginalità con il lavoro e l’integrazione

|

A Rosarno chiude lo spazio di comunità nato grazie alla cooperativa Kiwi

|

Masterplan Litorale Salerno sud: il progetto di rigenerazione che trasformerà la costa

|

I Pollici Verdi Scampia: la rinascita di un territorio che parte dalle zone verdi

|

La ricetta del borgo di Sellano per combattere lo spopolamento? Un ponte tibetano

|

Come i social parlano di salute mentale: intervista allo psicologo Gabriele Sorba

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

string(9) "nazionale"