2 Lug 2024

L’arte di Francesco Spatara: strappi di vita e cultura in Sardegna

Scritto da: Sara Brughitta

Francesco Spatara, artista calabrese adottato dalla Sardegna, condivide la sua esperienza di vita e lavoro nell'isola, dove l'isolamento geografico spesso limita l'accesso al mondo dell'arte. Attraverso la sua tecnica dello strappo Spatara esplora il profondo legame tra lui stesso e le sue opere. La sua storia, insieme a quella di altri artisti sardi come Maria Lai, dimostra che è possibile affermarsi e innovare nell'arte contemporanea, mantenendo vive le radici locali e affrontando le sfide del contesto culturale isolano.

Salva nei preferiti

Ogliastra - La Sardegna è stata ed è tuttora culla di tanti artisti contemporanei. Tuttavia, nonostante l’Isola si presenti attiva dal punto di vista artistico sia come produzione sia come manifestazioni culturali, l’isolamento geografico può comportare in qualche modo anche un isolamento culturale. Certo, non per tutti; ma per chi non ha un reddito che gli consenta di viaggiare spesso verso il continente – meta in cui è possibile avere accesso a un universo artistico ben più ampio – risulta impossibile. Avere l’opportunità di raggiungere le mostre internazionali per chi vive in un’Isola i cui collegamenti sono risicati, è un privilegio che non tutti possono avere.

In questo contesto si inserisce la figura di Francesco Spatara, artista calabrese che da oltre trent’anni ha scelto la Sardegna come terra d’adozione. Spatara offre un punto di vista unico sull’essere un artista in Sardegna oggi, affrontando le sfide e le opportunità che questa condizione comporta.

HEADER INMR 2024 06 28T125131.263
Francesco Spatara nel suo laboratorio artistico
LA STORIA DI FRANCESCO SPATARA

Prima di mettere radici nell’Isola, Francesco Spatara nasce in Calabria, migra poi con la famiglia in Lombardia dove completa gli studi artistici all’Accademia delle belle arti di Brera e infine, per ragioni personali, giunge in Sardegna. In Ogliastra, inizia la sua carriera come professore al Liceo Artistico di Lanusei. Nonostante una prestigiosa offerta di insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Sassari, Francesco Spatara sceglie di rinunciare per dedicarsi alla famiglia. A Tortolì, nel suo laboratorio, prosegue la carriera artistica lavorando in silenzio e rimanendo per lungo tempo nell’anonimato.

«Nel 2016 partecipai a un concorso importante alla Triennale di Arti visive di Roma – racconta Francesco Spatara – ho partecipato con la paura di non entrare e invece mi sbagliavo, da quel momento è stato un crescendo: sono stato inserito nell’Atlante dell’arte contemporanea» e il direttore artistico del Metropolitan Museum di New York, il secondo museo più visitato al mondo dopo il Louvre, vuole la presentazione di questo volume a New York.

DIPINGERE CIÒ CHE SI SENTE

«Oggi vivere praticando l’arte come mestiere è complicato, a tratti può sembrare impossibile. Io ho avuto un mestiere, quello dell’insegnante, grazie al quale ho potuto mantenermi. Per campare facendo arte è quasi necessario lavorare su commissione, ma per un artista può essere avvilente. Comporre un’opera d’arte è fatica, creare un quadro è come lasciare andare una parte di : separarsene è in qualche modo una perdita dal valore inestimabile, che si è disposti a fare in nome della circolazione della cultura, a patto che ne venga compreso il valore».

Francesco Spatara
Francesco Spatara con alcune delle sue opere

La tecnica pittorica di Francesco Spatara consiste nello strappo, che «consente di vedere quel vuoto e domandarsi cosa ci sia dietro. Lo strappo è una rappresentazione metaforica dell’artista che si lacera la pelle per far capire ciò che ha dentro, è proprio come svuotarsi, aprirsi al mondo e tirar fuori ciò che si ha nel profondo». Osservando le opere di Spatara si può notare come i soggetti raffigurati siano trasfigurati, non definiti: i personaggi sembrano urlare, quasi dilaniati. «Picasso diceva che non bisogna dipingere ciò che si vede, quindi la natura. Essa è bella in quanto tale. Bisogna dipingere ciò che si sente dentro e per sentirsi dentro bisogna veramente aprirsi, sfasciarsi, strapparsi».

ARTE CONTEMPORANEA IN SARDEGNA

In Sardegna ci sono stati e ci sono tuttora artisti contemporanei che si sono affermati mantenendo contemporaneamente le radici nell’Isola e guardando anche alle avanguardie artistiche contemporanee di cui fanno parte. Basti pensare Zaza Calzia, Lalla Lussu e Rosanna Rossi, Gaetano Brundu, Costantino Nivola, Pinuccio Sciola e Maria Lai. Quest’ultima ha realizzò nella sua Ogliastra, a Ulassai, “Legarsi alla montagna”, la prima opera d’arte relazionale a livello internazionale, che aveva ovvero reso il pubblico parte dell’opera stessa.

L’importanza di quel pensiero è fondamentale: ogni artista deve trovare il suo e legarsi ad esso, solo allora troverà la giusta strada

L’opera vide la partecipazione nel 1981 dell’intera comunità di Ulassai e durò per tre giorni. Protagonista dell’opera un nastro azzurro di 27 chilometri che fu tagliato, distribuito fra la gente e poi legato a porte, finestre e terrazze. In tal modo Maria Lai riuscì a disegnare le relazioni fra persone cucendole di casa in casa, per poi affidare a degli scalatori il resto: legarono il nastro al Monte Gedili che sovrasta la comunità, luogo emblematico per gli abitanti di Ulassai, per il loro sostentamento, ma anche luogo di morte. Lai con la sua opera d’arte “ai vivi” riuscì a rendere visibile il significato di collettività in sinergia col territorio, creando unione con un linguaggio nuovo: l’arte contemporanea.

Il concetto di legarsi alla montagna oggi pare più attuale e necessario che mai: nell’Isola, specie in Ogliastra, le problematiche non sono poche e l’arte può offrire soluzioni. Per Francesco Spatara «Maria Lai ha rappresentato un pensiero: sentiva il bisogno di legarsi alla montagna perché quel paese, il suo, si trovava in montagna. L’importanza di quel pensiero è fondamentale: ogni artista deve trovare il suo e legarsi a esso, solo allora troverà la giusta strada». In tal modo l’arte adempie una duplice funzione, culturale, ma anche sociale. L’artista, essendo esso stesso parte della società ne percepisce le problematiche e attraverso le sue opere può sensibilizzare, o addirittura – come fece Lai a Ulassai – creare unione.

HEADER INMR 2024 06 28T125428.684
Francesco Spatara nel suo laboratorio artistico
GIOVANI E ARTE

Gli artisti in tutto il territorio italiano, specialmente i più giovani, vivono in un campo professionale caratterizzato da poche certezze. La carriera di un giovane artista nella penisola italiana fa fatica a decollare prima dei quarant’anni e raggiunge con difficoltà il riconoscimento internazionale. 

Francesco Spatara in questo scenario offre in conclusione un messaggio rincuorante: «I giovani artisti scelti dalla commissione scientifica dell’Atlante dell’arte contemporanea, sebbene possano sembrare acerbi per certi versi, hanno una forte voglia di ricerca e sperimentazione. Il mondo oggi è veloce, è vero; è necessario anticipare i tempi, cioè io devo dipingere come se quest’opera la dipingessi fra dieci anni. Ma ogni giorno vado nel mio laboratorio con l’entusiasmo della scoperta, di colui che non sa cosa nascerà quel giorno, libero dalla paura di sbagliare, perché ormai consapevole».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi

Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve
Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve

In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime
In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa ha detto Giorgia Meloni alla Cop29 di Baku – #1020

|

L’agricoltura può contrastare lo spopolamento delle aree interne?

|

Sarotto Group: muri di riso, case a km0 e lotta al consumo di suolo

|

L’attivista Alham Hmaidan: “Per fermare il genocidio non basta riconoscere lo Stato di Palestina”

|

Rigeneration Green: educazione ambientale e attività fisica in natura per i più piccoli

|

La Brigata, l’associazione che lotta per la solidarietà e la dignità di chi vive ai margini

|

Aurora boreale, renne e bagni nell’Artico alla scoperta della natura della Svezia settentrionale

|

Abitare collaborativo: cosa significa coltivare il gruppo dei futuri residenti?

string(8) "sardegna"