21 Giu 2024

Francesco Gesualdi: “Ecco come superare la cultura bellicista e capitalistica”

Scritto da: Laura Tussi

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato un dossier contenente una serie di proposte concrete per fermare la deriva bellicista attraverso misure economiche e sociali come la riconversione delle industrie di armi e l'utilizzo di strumenti come i Corpi civili di pace. Ne abbiamo parlato con Francesco Gesualdi in un discorso che ha toccato diversi punti, dalle guerre in corso agli obblighi costituzionali del nostro paese.

Salva nei preferiti

È partito tutto da una constatazione: il mondo è pericolosamente avviato su un sentiero di guerra. «Dal 2000 al 2023, la spesa mondiale per armamenti è triplicata passando da 800 a 2443 miliardi di dollari. Anche i conflitti armati sono cresciuti. Alcune guerre, come quella in Ucraina e a Gaza, ci sono più vicine, altre, come quella in Sudan e Congo, più lontane, ma sono tutte ugualmente distruttive e cariche di morte».

A parlare è Francesco Gesualdi del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, che proprio su questo tema ha recentemente pubblicato Fermare le guerre, costruire la pace, «un dossier – scaricabile dal sito del Centro – articolato in 13 schede illustrate, di facile lettura per tutti, compresi i ragazzi di scuola», spiega Gesualdi.  

Si può dire che chi fomenta le guerre non va lasciato in pace?

Le guerre vanno fermate, anche se la vera sfida è prevenirle. La pace è un’esigenza primaria per l’umanità. Ma non viene da sola. Va costruita tessendo buone relazioni. Ossia liberandoci delle armi, eliminando la prepotenza economica, attuando la nonviolenza, creando un sistema internazionale capace di richiamare e fermare chi commette abusi.

Francesco Gesualdi
Come è possibile spingere il potere su un cammino di pace?

Il nostro dossier approfondisce le scelte da compiere in ambito produttivo, economico, politico e difensivo per costruire la pace. Con una parte finale sulle iniziative che potremmo intraprendere, come cittadini, per spingere il potere su sentieri di pace.

La pace è un obbligo della Costituzione della Repubblicana Italiana. Quindi come si può fermare la guerra?

Per l’Italia la ricerca della pace è un obbligo costituzionale. Deriva dall’articolo 11 della Costituzione che ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli. La prima cosa da fare per costruire la pace è fermare la produzione di armi. Finché ne produrremo continueremo a scatenare guerre perché le armi sono prodotte per essere vendute. In altre parole hanno bisogno di un mercato che è rappresentato dalle guerre. 

È possibile convertire a fini civili le maggiori industrie di armi in Italia? 

In Italia le principali industrie produttrici di armi sono Leonardo e Fincantieri, che sono addirittura di proprietà pubblica. In attuazione dell’articolo 11 della Costituzione dovremmo sbarazzare la proprietà pubblica di questi due mostri, non cedendoli ai privati, ma convertendoli al civile. Come il sindacato diceva già negli anni ottanta del secolo scorso, l’obiettivo che dobbiamo prefiggerci è la riconversione dell’industria bellica. Sia Leonardo sia Fincantieri sono industrie ad alta tecnologia che potrebbero produrre attrezzature per la sanità, per la transizione ecologica, per i trasporti pubblici. I bisogni sociali e ambientali da soddisfare sono tanti: è per loro che dobbiamo usare le risorse e il nostro lavoro.

Francesco Gesualdi
E questo mito capitalistico della produzione e della crescita a oltranza?

Per rendere le guerre accettabili si invocano valori altisonanti come la difesa della libertà e della democrazia. Ma spesso le vere ragioni vanno ricercate in ambito economico. Un punto cruciale riguarda le risorse perché il capitalismo ha come obiettivo la crescita. La volontà cioè di produrre e consumare sempre di più. Ma si dimentica che per produrre servono acqua, legname, minerali, terreni e molte altre risorse che sul Pianeta sono sempre più scarse. 

Il capitalismo ha sempre imposto l’espansione economica e la produzione di armi e ordigni militari?

L’approvvigionamento di risorse è sempre stato un problema per il capitalismo. Lo era in passato e continua a esserlo oggi. Chi se ne garantisce il controllo si assicura la supremazia. Per questo il capitalismo ha sempre accompagnato l’espansione economica con l’espansione militare. L’unico modo per sbarazzarci delle guerre finalizzate al saccheggio è l’abbandono del consumismo a favore della sobrietà. 

Che significa ripensare il nostro concetto di sviluppo, riportando l’idea di benessere nel perimetro di ciò che ci serve senza sconfinare nell’inutile e nel superfluo?

Un compito non semplice perché si scontra con le nostre pulsioni più profonde, ma con possibilità di successo se torniamo a dare il giusto valore alla sfera affettiva, sociale, spirituale e più in generale agli aspetti relazionali che la logica materialista tende a mettere in ombra.

Francesco Gesualdi
Garantirsi risorse è il primo problema di tutte le imprese. Ma dopo aver prodotto, il loro problema è vendere, ossia avere un mercato, non solo a livello nazionale, ma addirittura mondiale perché l’obiettivo è guadagnare il più possibile.

La dottrina classica prevede che la conquista dei mercati, sia quelli nazionali che internazionali, debba avvenire tramite la concorrenza. Ma ciò non sempre è possibile e allora le imprese possono richiedere azioni di forza da parte dei propri governi, se necessario fino alle guerre. Anche la guerra in Ucraina ha un risvolto di questo tipo. La Russia si è comportata senz’altro da stato aggressore, ma gli USA e la Nato hanno fatto di tutto affinché avvenisse.

Fra i tanti interessi c’era la contesa dell’Europa come mercato del gas. Da decenni l’Europa aveva scelto la Russia come fornitore privilegiato di gas per la vicinanza geografica. Fino al 2000 agli Stati Uniti non importava, ma da quando sono diventati anch’essi grandi produttori di gas grazie alla tecnica del fracking, si sono ritrovati col problema di trovare a chi vendere il proprio gas. L’Europa poteva essere uno sbocco possibile, ma solo se si sganciava dalla Russia. 

Varie sono state le strategie utilizzate per logorare i rapporti fra Russia ed Europa, la maggior parte passanti per l’Ucraina, che alla fine è stata trasformata in un teatro di guerra.

Oggi che Russia ed Europa si trattano come nemici, le forniture di gas da parte della Russia si sono inevitabilmente ridotte, con vantaggio per gli Stati Uniti che dal 2021 al 2023 hanno aumentato le proprie vendite di gas liquefatto all’Europa del 160%.

Finché produrremo armi continueremo a scatenare guerre perché le armi sono prodotte per essere vendute

Due iniziative che l’Italia potrebbe assumere per farsi costruttrice di pace sono la creazione dei Corpi civili di pace e l’istituzione del Ministero della Riconciliazione?

I Corpi civili di pace dovrebbero essere corpi non armati col compito di intervenire in zone di conflitto come forze d’interposizione per proteggere la popolazione, dissuadere le parti dall’uso delle armi usando come deterrente la propria presenza, prospettare alle parti soluzioni di pace. Il Ministero della Riconciliazione dovrebbe avere il compito di mantenere l’attenzione sulle zone più calde del mondo per valutare gli abusi commessi. Quindi esercitare tutta la pressione diplomatica possibile per farli cessare. Parimenti dovrebbe avviare ogni iniziativa di mediazione per fare parlare le parti in conflitto. Solo attraverso il dialogo si può giungere a soluzioni condivise per vie pacifiche.

In una società di massa a orientamento maggioritario, le sole posizioni che hanno qualche possibilità di farsi strada sono quelle che dimostrano di avere un alto consenso popolare?

Per questo è importante che la volontà di pace emerga in tutti i modi possibili. Non solo una tantum con manifestazioni e cortei ma tutti i giorni, sia con iniziative di carattere personale a visibilità pubblica, sia con campagne collettive capaci di fare emergere l’esistenza di un movimento che sa battersi per la pace esercitando tutta la pressione possibile sui centri decisionali. Fra le proposte avanzate nel dossier vi è quella di esporre simboli di pace per non dimenticare che il mondo è in guerra, di usare risparmi e penna per indebolire l’industria delle armi e gli eserciti, di tessere reti di pace nel proprio territorio.

Per saperne di più leggi anche la nostra precedente intervista a Francesco Gesualdi e la storia del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Alex Zanotelli e il G7 a guida italiana: “Bisogna avere il coraggio di protestare”
Alex Zanotelli e il G7 a guida italiana: “Bisogna avere il coraggio di protestare”

È-Vento di Saccargia, il nostro racconto della mobilitazione sarda contro la speculazione energetica
È-Vento di Saccargia, il nostro racconto della mobilitazione sarda contro la speculazione energetica

Elezioni europee: che Europa ci attende? Il parere di esperti ed eletti – Io Non Mi Rassegno + #19
Elezioni europee: che Europa ci attende? Il parere di esperti ed eletti – Io Non Mi Rassegno + #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Per la prima volta un paese tasserà le emissioni di agricoltura e allevamenti – #957

|

Alex Zanotelli e il G7 a guida italiana: “Bisogna avere il coraggio di protestare”

|

Terranostra: l’esperienza di autogestione che ha portato alla rinascita di uno spazio verde abbandonato

|

La storia di Luca Cammarata, dalla gestione di un bene confiscato alla lotta alla siccità

|

Vandana Shiva: “La Terra è a un bivio”. Ecco come possiamo salvarci

|

La strada per Nuvoleto, l’alluvione in Romagna, la frana e la tenacia degli abitanti

|

Le nuove povertà e un modello di welfare che risponde alle sfide lanciate dal consumismo

|

Nasce il Cammino dei Santuari del Mare, il nuovo itinerario per esplorare a piedi l’entroterra di Genova

string(9) "nazionale"