17 Mag 2024

Nasce la Rete IMpatto Inclusivo, per il benessere di persone con fragilità e migranti

Scritto da: Emanuela Sabidussi

Sabato 18 maggio a Imperia si terrà l'evento di presentazione della nuova rete imperiese che, unendo enti e organizzazioni già presenti sul territorio, mira a moltiplicare gli effetti delle attività organizzate, per aumentare la consapevolezza e l'accettazione sul tema della diversità. Come? Creando un dialogo continuativo tra le diverse realtà territoriali e co-progettando nuove proposte di laboratori e attività. Abbiamo intervistato Anna Fraioli, progettista sociale e coordinatrice dell'iniziativa.

Salva nei preferiti

Imperia - “Siamo tolleranti e civili, noi italiani, nei confronti di tutti i diversi. Neri, rossi, gialli. Specie quando si trovano lontano, a distanza telescopica da noi”, scriveva il grande giornalista Indro Montanelli. Da allora sono passati almeno due decenni, ma la situazione è ancora la stessa. O no? C’è chi risponderebbe di sì, chi di no. Ciò che sicuramente è cambiato è la voglia in molti territori di aumentare la consapevolezza, il benessere e l’empatia verso il diverso, il non conosciuto, il temuto.

Sono tante le realtà liguri infatti – e non solo – che da anni lavorano ogni giorno per tessere una cultura basata sull’ascolto e l’accettazione e la provincia di Imperia, che si trova in prima linea a gestire un flusso di migranti importante, ne è piena. Associazioni no profit e di volontariato, strutture di accoglienza temporanee, centri di solidarietà e di ascolto. Diverse forme unite dallo stesso intento: supportare chi ne ha necessità, indipendentemente dal tipo di svantaggio vissuto.

Nasce IMpatto Inclusivo, la rete per il benessere di persone con fragilità e migranti
Foto di uno degli incontri di Rete IMpatto Inclusivo, per il benessere di persone imperiesi con fragilità

Sono tante le attività, i progetti e i singoli coinvolti nell’intera provincia. Da qualche mese un gruppo di persone si è domandato quale sarebbe l’impatto che queste realtà sparse potrebbero avere se si unissero e collaborassero in maniera coordinata e continuativa. Nasce così la Rete IMpatto Inclusivo di Imperia, che unisce diverse organizzazioni del terzo settore, istituzioni locali e la comunità con il fine di migliorare l’integrazione e il benessere di persone con fragilità e background migratorio.

LA FOTOGRAFIA SUI FLUSSI MIGRATORI

Quella di Imperia è la prima provincia ligure per incidenza della popolazione straniera rispetto alla popolazione residente: 13,3%, in confronto a una media nazionale del 10% (dati Istat). I trend previsti sono in continua crescita: negli ultimi vent’anni la popolazione straniera residente nella regione è triplicata e a questi dati vanni aggiunti quelli legati a migranti non residenti: attualmente la provincia imperiese ne ospita infatti circa 600, distribuiti tra Centri di Accoglienza Straordinaria (C.A.S.) e Strutture di Accoglienza per l’Immigrazione (S.A.I.). E anche in questo caso ci si aspetta un’impennata nei prossimi anni, che porterebbe a raddoppiare i numeri.

UNA RETE PER TUTTO IL TERRITORIO

Come unire un tessuto sociale e le sue tante iniziative, per cooperare e moltiplicarne gli effetti sul territorio? Questa la domanda a cui ha cercato di rispondere l’Associazione Il campo delle Fragole insieme a un gruppo di realtà che da anni opera sul territorio imperiese. A parlarmene è Anna Fraioli, 26 anni, progettista sociale e amministrativa e coordinatrice di progetto: «Abbiamo partecipato a un bando della Fondazione Compagnia di San Paolo, coinvolgendo e progettando una rete territoriali con chi era già attivo e presente, seppur in diversi ambiti», spiega Anna.

C’è ancora molto lavoro da fare sul territorio: la diversità viene ancora percepita come qualcosa da temere e da cui proteggersi

Ecco quindi l’idea di creare una rete con uno sguardo focalizzato sulle diverse fragilità ed esigenze delle persone che vivono sul territorio. Per riuscire a essere più incisivi la rete ha deciso di organizzarsi al proprio interno attraverso vari sottogruppi, con focus tematici: qualche esempio? «Abbiamo creato un comitato del benessere psicofisico che si focalizzerà sul supporto alla persona, un comitato rivolto all’abitare che racchiuda tutti gli enti che si occupano di autonomia abitativa e supporto all’abitare, sia per persone con fragilità che con background migratorio. Ma anche un comitato delle attività ludiche e uno volto all’accompagnamento al lavoro».

E LE ISTITUZIONI?

«Il bando a cui abbiamo partecipato sosteneva proprio progetti di inclusione sociale sul territorio imperiese: abbiamo così deciso di partecipare con proposte che fossero già presenti e attive sul territorio. Abbiamo coinvolto anche alcuni enti pubblici, proponendo loro di aderire e supportare la rete in modo attivo. Per ora però solo due enti pubblici hanno aderito: il Comune di Dolcedo e quello di Villa Faraldi. Ma siamo fiduciosi: auspichiamo che all’evento di lancio e successivamente altri enti pubblici entrino a farne parte, per aumentare ancora di più l’impatto di questa rete sul territorio».

Nasce IMpatto Inclusivo, la rete per il benessere di persone con fragilità e migranti
Foto di una sala di Il Puerto, sede della Rete IMpatto Inclusivo, per il benessere di persone imperiesi con fragilità
TANTI BISOGNI, TANTI SERVIZI

Il programma realizzato sarà attivo per un anno e mezzo e prevede l’attivazione di servizi gratuiti di gruppo e individuali per persone con diversi bisogni: sostegno alle donne, corsi d’italiano, sportello per l’orientamento al lavoro, laboratori per adulti e bambini, laboratori ludici per famiglie e sportelli MigraPoint. Ma non solo: il progetto prevede infatti anche attività di inclusione nelle scuole, laboratori musicali anche per persone con disabilità, laboratori di arteterapia, un ludobus per portare giochi in luoghi dell’entroterra.

Per realizzare tutto ciò, oltre ai diversi enti e associazioni del territorio sono stati coinvolti anche società e singoli cittadini, con l’intento di creare una comunità sempre più allargata e consapevole che insieme si muove verso obiettivi comuni: un esempio pratico sono le diverse agenzie immobiliari, che saranno coinvolte per trovare soluzioni abitative accessibili a tutti, con fondi messi a disposizione dalla rete come garanzia per chi affitta le case. Le attività saranno organizzate sull’intero territorio della città di Imperia, in particolare nella sede dello spazio aggregativo Il Puerto e in spazi già attivi della provincia.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Dalla tossicodipendenza alla cura: la storia di Roberto “che viene dall’inferno”
Dalla tossicodipendenza alla cura: la storia di Roberto “che viene dall’inferno”

Scampia: via al progetto del Comune per la ristrutturazione e riqualificazione delle Vele
Scampia: via al progetto del Comune per la ristrutturazione e riqualificazione delle Vele

La rivoluzione “dolce” di Banda Biscotti: il riscatto nelle carceri passa per la pasticceria
La rivoluzione “dolce” di Banda Biscotti: il riscatto nelle carceri passa per la pasticceria

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

21 Feb 22:55

Caro energia: sull’Isola le bollette più alte d’Italia – INMR Sardegna #66

|

Ozanam: combattere la marginalità con il lavoro e l’integrazione

|

A Rosarno chiude lo spazio di comunità nato grazie alla cooperativa Kiwi

|

Masterplan Litorale Salerno sud: il progetto di rigenerazione che trasformerà la costa

|

I Pollici Verdi Scampia: la rinascita di un territorio che parte dalle zone verdi

|

La ricetta del borgo di Sellano per combattere lo spopolamento? Un ponte tibetano

|

Come i social parlano di salute mentale: intervista allo psicologo Gabriele Sorba

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

string(7) "liguria"