30 Mag 2024

Educazione ambientale nelle scuole grazie al progetto Futuri Cittadini Responsabili 2.0

Scritto da: Salvina Elisa Cutuli

In piena pandemia è nato Futuri Cittadini Responsabili 2.0, un progetto di educazione ambientale e civile ideato da AssoCEA Messina APS, che grazie al partenariato con tanti soggetti pubblici e privati propone una formazione con il supporto di contributi scientifici e di esperti del settore.

Salva nei preferiti

Messina - Un cammino educativo di responsabilità ed educazione ambientale e civile. È questo Futuri Cittadini Responsabili 2.0, il progetto realizzato da AssoCEA Messina APS, in collaborazione con diversi enti e istituzioni in linea con le direttive del Ministero dell’Istruzione. Un programma che propone percorsi di approfondimenti educativi: MAN.I.TE.SI. – manutenzione territorio siciliano –, S.A.N.A. – salute, ambiente, natura, alimentazione –, CON.I.RI. – convivere con i rischi naturali con la prevenzione e la mitigazione del rischio sismico e idrogeologico a cura di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) – e infine V.I.T.A., investire per il futuro con le piante. 

Futuri Cittadini Responsabili 2.0 è nato nel 2020 durante la pandemia, grazi anche al crescente uso di diversi sistemi di connettività e di lavagne interattive multimediali, con un primo nucleo di moduli dedicati al percorso S.A.N.A. «I cittadini responsabili 2.0 sono gli alunni di tutte le scuole del territorio italiano e a loro ci rivolgiamo principalmente parlando di educazione ambientale e sostenibilità. Il padlet operativo, la piattaforma su cui inseriamo i contenuti, può essere fruito dai singoli e dalle classi anche in modo asincrono», spiega Francesco Cancellieri, ingegnere e presidente AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale.

Educazione ambientale

All’inizio dell’anno accademico viene organizzato un calendario con gli incontri online distribuiti nei vari mesi, le classi che non riescono a partecipare possono usufruire in seguito delle registrazioni navigando sulla piattaforma. Grazie alla collaborazione con Rai Newton e all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sono disponibili, sempre sul padlet, anche una serie di approfondimenti e commenti ai 17 goals dell’Agenda 2030. 

La forza del progetto è data dal partenariato con tanti soggetti pubblici e privati che mettono a disposizione le proprie competenze tecnico-scientifiche utili a formare cittadini responsabili di oggi e di domani e intere generazioni attente alla sostenibilità, alla cura e al ben-essere. Dalla Città Metropolitana di Messina Nodo InFEA, all’INGV, dal CNR-IRIB all’IRSSAT, dall’ARPA Sicilia alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e poi ancora Ramarro Sicilia, SIGEA-APS e Slow Food Sicilia, solo per citarne alcuni.

Fare educazione ambientale e civile di qualità e con il supporto di contributi scientifici e di esperti è alla base per costituire un pensiero critico

In questi anni il progetto di educazione ambientale, civica e alimentare ha raggiunto migliaia di ragazzi e centinaia di classi in tutta Italia. Dalla sua prima edizione ha ricevuto anche la menzione speciale del premio Basile e della campagna Spreco Zero del progetto Last Minute Market.

In concomitanza della fine dell’anno scolastico Futuri Cittadini Responsabili 2.0 indice un concorso a cui sono invitati a partecipare tutte le scuole. Gli 11 istituti che hanno preso parte all’edizione di quest’anno verranno premiati il 31 maggio. Per contribuire alla convivialità viene organizzata anche una festa conclusiva: quest’anno si svolgerà il 5 giugno ad Agrigento, presso l’Istituto Comprensivo Salvatore Quasimodo. La scelta non è casuale e racchiude il desiderio di poter dare un contributo alla valorizzazione della cultura ambientale del grande patrimonio culturale di Agrigento che si appresta a essere Città della Cultura nel 2025. 

Educazione ambientale

«Da febbraio 2022 anche la nostra Costituzione sancisce l’importanza di tutelare l’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi e gli animali; l’educazione ambientale e ambientale nelle scuole diventa più che mai fondamentale. Ecco perché accanto alle lezioni virtuali proponiamo anche momenti in presenza e di convivialità. Oltre alla festa finale, ci sono alcune giornate nel corso dell’anno a cui teniamo particolarmente: il 5 febbraio per la giornata mondiale dello spreco alimentare, il 10 febbraio quella dei legumi, il 21 marzo la giornata regionale della dieta mediterranea, il 22 marzo la giornata mondiale dell’acqua e infine il 22 aprile la giornata mondiale della terra», continua Francesco. 

Durante queste giornate si svolgono delle “cucinate”, incontri in cui si mangia insieme, nelle cucine degli istituti alberghieri o in cucine da campo allestite all’interno degli spazi degli istituti scolastici messe a disposizione dalla protezione civile regionale siciliana. Si cucinano i piatti della vera dieta mediterranea a base di pasta di grani antichi e legumi certificati e siciliani. Si organizzano giochi e quiz per contribuire a far conoscere alle giovani generazioni una cucina salutare, buona e sana. 

«Per noi di AssoCEA Messina APS è importante avere il contributo di Istituti di ricerca. Siamo attività di terza missione, ovvero attività con le quali le Università entrano in interazione diretta con la società e che affiancano le tradizionali missioni di insegnamento e ricerca. Fare educazione ambientale e civile di qualità e con il supporto di contributi scientifici e di esperti è alla base per costituire un pensiero critico, partecipativo, libero e impegnato», conclude Francesco Cancellieri.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Orgoglio nazionale sardo: la Federatzione Isport Natzionale Sardu tra presente e futuro
Orgoglio nazionale sardo: la Federatzione Isport Natzionale Sardu tra presente e futuro

La scuola estiva di Filò: una settimana dedicata a vita comunitaria e dialogo filosofico
La scuola estiva di Filò: una settimana dedicata a vita comunitaria e dialogo filosofico

Oltre la paura: Trame di legalità tra festival, antiracket e normalità – Calabria sarai Tu #1
Oltre la paura: Trame di legalità tra festival, antiracket e normalità – Calabria sarai Tu #1

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Siccità, incendi e spopolamento: nell’Isola sempre meno giovani – INMR Sardegna #36

|

Scienza e libero arbitrio. È ora di parlarne – A tu per tu + #17

|

La lavanda, il filo viola che unisce economia circolare, cambio vita e territorio

|

Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto, una storia di cura e valorizzazione del territorio

|

Patti Digitali: la comunità si unisce per aiutare genitori e figli a rapportarsi con la tecnologia

|

Alex Zanotelli e il G7 a guida italiana: “Bisogna avere il coraggio di protestare”

|

Terranostra: l’esperienza di autogestione che ha portato alla rinascita di uno spazio verde abbandonato

|

La storia di Luca Cammarata, dalla gestione di un bene confiscato alla lotta alla siccità

string(7) "sicilia"