29 Apr 2024

Lettura ad alta voce: 80 circoli in Italia trasformano le parole in condivisione

L'associazione LaAV, lettura ad alta voce, concede ai lettori e agli ascoltatori una pausa dalla vita frenetica. Leggere e ascoltare ha reali benefici sulla nostra salute mentale e fisica: oltre ad aiutarci a espandere il vocabolario e a migliorare le nostre abilità linguistiche infatti, la lettura ad alta voce, ci aiuta anche a sviluppare l'immaginazione.

Salva nei preferiti

Campania - In attesa delle letture sul mare dell’estate 2024, vi facciamo conoscere il circolo di Napoli dell’ODV LaAV Lettura ad alta voce, coordinato da Anna D’Angelo. Empatia, comunicazione, riflessione, coinvolgimento: questi i pilastri sui quali si fonda l’organizzazione, nata dapprima come movimento dell’associazione Nausika e dal 2023 costituitasi in organizzazione di volontariato. Sono ben 80 le sedi sparse sul territorio nazionale e altre sono in fase di attivazione. La lettura ad alta voce aiuta non solo chi legge, ma anche chi ascolta: “Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare ghiacciato che è dentro di noi”, diceva Franz Kafka.

LA STORIA DI LAAV, LETTURA AD ALTA VOCE

Il movimento che fa capo a Nausika, associazione culturale aretina, è nato dalla volontà di far avvicinare le persone al mondo dei libri. Non il classico book-crossing: qui i volontari prestano la propria voce e la propria anima per interpretare e vivere attraverso i libri. Storie da tutto il mondo vengono lette da lettori e lettrici non professionisti che amano dedicare un po’ di sé al prossimo. «La mission dell’associazione è quella di far amare la lettura, di far nascere la passione per i libri. Il nostro motto è “Io leggo per gli altri” ed è scritto anche sulle nostre maglie», spiega la coordinatrice del circolo di Napoli Anna D’Angelo, insegnante in pensione.

Lettura ad alta voce

Nel 2009 LaAV – Letture ad Alta Voce è divenuta associazione e ora ODV; è capitanata dalla presidente Martina Evangelista, conta quasi una sede per provincia e i suoi volontari sono più di 1000: angeli che leggono storie in RSA, in scuole di ogni ordine e grado, in ospedali, in centri di accoglienza, in luoghi di gioia o sofferenza. Nata dagli studi di Federico Batini, professore di pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia, LaAV è la reale manifestazione di come altruismo, studio ed empatia siano valori sempre più preziosi.

I BENEFICI DELLA LETTURA AD ALTA VOCE

«La lettura ad alta voce, soprattutto se iniziata in tenera età, è molto utile a livello sia cognitivo che emotivo e favorisce un arricchimento di lessico e di comprensione. Sono sempre di più gli studi scientifici che dimostrano i benefici a livello neurologico di questa pratica. Ho sempre letto ad alta voce ed è stato anche così che mi sono formata come docente. Ho insegnato e al tempo stesso imparato. Ho suscitato nei miei alunni curiosità per la lettura e i libri, ma al tempo stesso ho insegnato loro anche e soprattutto ad ascoltare, a rispettare chi sta leggendo, le sue debolezze e le sue emozioni».

Leggere ad alta voce è un do ut des continuo, un processo sciolto tra ciò che è il mondo interiore del lettore e l’ambiente esterno e il mondo interno di ogni singolo ascoltatore. I nostri occhi, che non nascono con la capacità di trascorrere minuti o anche ore a seguire il filo su un libro cartaceo o su un e-book, si allenano a mantenere e a incrementare l’attenzione che, lettura dopo lettura, diviene sempre più naturale e l’atto stesso di leggere diventa più gratificante.

COSA LEGGE UN VOLONTARIO AD ALTA VOCE

«I testi da leggere vengono scelti innanzitutto in base alla platea: viene fatta a priori una ricerca di testi che possono essere adatti all’età a cui ci rivolgiamo, ai suoi interessi. Ad esempio quando ci interfacciamo con i bambini della scuola d’infanzia leggiamo loro albi illustrati. Ciò che ci preme è emozionare», spiega ancora Anna D’Angelo.

Lettura ad alta voce

«Due sono stati gli eventi che hanno impresso forte calore nella nostra vita di volontari: il primo è stato durante un incontro al circolo Ilva di Napoli; l’altra esperienza che mi preme ricordare è una serie di incontri organizzati dall’Associazione Aima, avuti con adulti e bambini ucraini accolti: pur non parlando l’italiano, loro ci hanno seguito attraverso le illustrazioni dall’inizio alla fine degli incontri».

COLLABORARE PER FARE

L’associazione negli anni ha fatto grandissimi passi in avanti: numerose le collaborazioni con scuole, biblioteche e altre associazioni. Il Comune di Napoli è Città che legge ed è proprio sul territorio napoletano che LaAV, insieme ad associazioni, cooperative, biblioteche comunali e altri enti pubblici e privati, fa parte della rete Lettura Area Flegrea, una sinergia che ha portato alla realizzazione di numerosi eventi e manifestazioni a tema libro. Quest’anno nel mese di maggio ci sarà la mostra “Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino” curata dall’Accademia Drosselmeier nella Casina Pompeiana – mostra che sta facendo il giro dell’Europa – e la rete sarà impegnata con una serie di laboratori di lettura.

La lettura ad alta voce, soprattutto se iniziata in tenera età, è molto utile a livello sia cognitivo che emotivo

La LaAV quest’anno è stata presente all’iniziativa Una nave di libri per Barcellona, realizzata dalla rivista “Leggere tutti” in collaborazione con Agra editrice, Grimaldi Lines, Bimed e Università telematica Pegaso: una traversata in mare dal 20 al 25 aprile dove famiglie, amici, studenti e insegnanti hanno festeggiato insieme la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore istituita dall’Unesco il 23 aprile.

A tale riguardo Sergio Auricchio, ideatore di Una nave di libri per Barcellona, ha sottolineato che «rose e libri, simboli dell’amore per le persone e per la cultura, trovano nella festa di Barcellona una sintesi perfetta: si passeggia tra le ramblas, tra fiori e libri in un atmosfera rilassata tra persone sorridenti che si scambiano abbracci, rose e libri; veramente una bellissima esperienza che può essere un antidoto alla tristezza che ci arriva dai fronti di guerra». Si mette quindi nelle mani dei libri e della cultura la speranza di pace e amore per tutti.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade
La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più
Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

Con Sardware la lingua sarda entra nel digitale e diventa lingua di innovazione tecnologica
Con Sardware la lingua sarda entra nel digitale e diventa lingua di innovazione tecnologica

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(6) "napoli"