6 Feb 2024

Dal crowdfunding alla blockchain, il futuro della conservazione artistica è già qua

Scritto da: Meet

Le nuove tecnologie intervengono per supportare, tutelare e valorizzare l'inestimabile patrimonio artistico italiano. Scopriamo come attraverso un'iniziativa del Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova in collaborazione con AerariumChain: dalla digitalizzazione al crowdfunding, dalla blockchain ai NFT, i protagonisti del progetto ci raccontano come l'hanno realizzato e quali prospettive offre per tutto il panorama museale italiano.

Salva nei preferiti

Mantova, Lombardia - Tante persone promuovono con orgoglio la vastità e il valore del patrimonio storico-artistico italiano raccontando i periodi d’oro in cui quelle opere sono state create. Un altro merito dei nostri antenati decisamente sottostimato è anche quello di aver saputo riconoscere e conservare nelle norme e nella pratica oggetti e opere che l’arte e la storia ci ha lasciato in eredità. Anche così si spiega perché quella vastità e quel valore che il mondo ci riconosce è ancora esistente. La tutela, centrale nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, è una disciplina che richiede una costante relazione con i tempi per integrarsi appieno con le esigenze di valorizzazione.

È evidente quindi che la giusta enfasi sul concetto di prevenzione preventiva e programmata porta a esplorare metodologie e tecnologie innovazione che permettono di gestire al meglio questo processo. Un esempio in tal senso è il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova che ha intrapreso un progetto innovativo in collaborazione con AerariumChain, start-up specializzata in tecnologie integrate per la conservazione e valorizzazione dei beni. Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare i protagonisti di questa trasformazione: Maurizio Rea co-founder di AerariumChain e Bruno Cavallaro, segretario generale del Museo Diocesano Francesco Gonzaga.

blockchain museo

Il progetto ha l’obiettivo principale di monitorare lo stato di conservazione di oggetti d’arte e lo fa attraverso le nuove macchine digitali. Il tutto parte con una scansione 3D iniziale dell’opera attraverso la quale si crea un’immagine digitale. L’immagine digitale ha la possibilità di rilevare elementi di dettaglio microscopici non percepibili dall’occhio umano. Se ripetiamo la stessa scansione 3D dell’opera a distanza di tempo otteniamo due immagini confrontabili.

Anche qui ci viene in soccorso la potenza e precisione dell’azione algoritmica della macchina che sovrapponendo le due immagini e in grado di rilevare eventuali micro variazioni che sfuggirebbero ai nostri sensi. La macchina quindi attraverso scansioni ripetute nel tempo fa un’azione di monitoraggio accurato che permette di rilevare in maniera preventiva micro-variazioni sullo stato dell’oggetto e permettendo di programmare azioni conservative che anticipano e risolvono potenziali degradi evitando interventi di restauro assai più invasivi e onerosi.

museo diocesano

Ma questo è solo la prima parte. «Ogni passo del processo, quindi ogni scansione 3D dell’opera programmata e avvenuta a intervalli definiti di tempo oppure prima e dopo un’esposizione o un prestito, è registrato con blockchain, cioè notarizzato. La blockchain è infatti una tecnologia che permette di garantire l’autenticità e la sicurezza delle informazioni registrate creando un registro immutabile che può essere consultato in qualsiasi momento», spiega Maurizio Rea.

La blockchain permette di certificare in trasparenza il rigore del processo di monitoraggio e gli intervalli di tempo in cui emergono variazioni nello stato dell’opera. «Questo – spiega Bruno Cavallaro – consente al museo di monitorare le opere nel tempo, rilevando i cambiamenti e i fenomeni di degrado. Inoltre, fornisce un importante strumento assicurativo, aumentando la sicurezza durante i prestiti e fornendo un condition report dettagliato basato su scansioni 3D».

«Il risparmio potenziale offerto da questa metodologia è molto alto, credo che si possa abbattere sino all’80% dei normali costi di conservazione», afferma Maurizio Rea. Ma oltre al risparmio, che non è affatto marginale, la gestione più trasparente e sicura degli oggetti di valore storico artistico rappresenta un importante passo in avanti soprattutto per un Paese come l’Italia con un vastissimo campionario di oggetti d’arte da conservare.

Il processo Blockchain apre poi alla possibilità di creare NFT con le immagini digitali degli oggetti d’arte. «Ogni immagine digitale – continua Cavallaro – è una copia fedele di un’opera esistente nel museo. Il museo può così aprirsi a un nuovo pubblico di collezionisti digitali. Acquistando NFT i collezionisti possono sostenere i musei. Questi NFT sono progettati per essere accessibili a tutti. Con un prezzo che varia da 10 centesimi a 10 euro, chiunque può diventare parte di questa rivoluzione nel finanziamento dei musei. Infatti tutti i fondi raccolti dalla vendita degli NFT vanno al museo, che li utilizza per il restauro e la manutenzione delle collezioni, contribuendo a preservare il patrimonio culturale per le future generazioni».

«Gli NFT di oggetti d’arte dei musei sono attualmente fuori dalle mode di mercato e ancora lontani dal merchandising richiesto dai visitatori tradizionali del museo. “L’interesse online però è significativo e crescente», spiega Cavallaro. «La sfida rimane coinvolgere un pubblico più giovane e trasformare gli NFT in una forma di coinvolgimento culturale per una comunità più ampia. Il museo inoltre intende offrire vantaggi significativi ai possessori di NFT, riconoscendo il diritto di essere sponsor del restauro per chi acquista una parte significativa di immagini delle opere».

La gestione più trasparente e sicura degli oggetti di valore storico artistico rappresenta un importante passo in avanti

La tecnologia Blockchain infatti è in grado di garantire il donatore che i soldi dati sono utilizzati unicamente per la conservazione dell’opera. Si tratta di un altro elemento d’innovazione rilevante perché, sebbene il grosso delle donazioni arrivi tradizionalmente da big donors e sponsor, la trasparenza nel processo di utilizzo del denaro diventa per il grande pubblico un valore sostanziale per la credibilità dell’operazione e per attivare vere forme di inclusione all’interno di una missione condivisa.

Restauro e crowdfunding sono pratiche consolidate nei secoli di tanta parte delle comunità italiane. I tempi però ci hanno abituato che fiducia e valori si possono perdere anche molto velocemente. La blockchain potrebbe contribuire a riprendere quell’antico circolo virtuoso unendo competenze e passione di conservatori museali, collezionisti e amanti dell’arte, qui e in tutto il mondo.

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti frutto della collaborazione fra Hangar Piemonte e Italia Che Cambia che ha lo scopo di raccontare la trasformazione culturale che stanno mettendo in atto persone, organizzazioni e intere comunità intorno a noi.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi

Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve
Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve

In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime
In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Migranti in Albania, caos, sperperi e polemiche sulla pelle dei migranti – #1019

|

Nasce a Sassari su Comitadu Tataresu A Fora Su ddl 1660 sulla sicurezza pubblica

|

Irene Guerrieri: “Vi spiego come progetto i giocattoli per bambine e bambini”

|

Sgomberato l’ostello occupato che era stato trasformato in bene comune e presidio antincendio

|

Yoga ovarico e canto terapeutico: le tecniche ginecologiche per riconnettere corpo e mente

|

Il ruolo dell’India, fra equilibri geopolitici e omicidi

|

Semi di Luce, il progetto educativo ospitato da un’azienda agricola biodinamica

|

La storia di A Cà du Ricci: oltre il biologico c’è la fiducia verso chi coltiva

string(9) "nazionale"