Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.
Vedi tutti le cose da sapere
I temi che trattiamo
Agricoltura
Ambiente
Attualità
Economia
Educazione
Energia
Salute e alimentazione
Società
Stili di vita
In evidenza
Ambiente
Podcast
Podcast
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Vedi tutti i podcast
Ascolta
A tu per tu
Io non mi rassegno
Io non mi rassegno +
Matrix è dentro di noi
Non funzionerà mai
Padre mio
Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Soluscions
In evidenza
Soluscions
Ispirazioni
Ispirazioni
Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Vedi tutte le ispirazioni
Leggi
Ashoka Fellow
Calabria sarai Tu
Dove eravamo rimasti
ICC TV
Il filo del pensiero
Io faccio così
La cultura (si) trasforma
Meme!
Spiritualità del creato
Una favola può fare
Voci da Italia che cambia
World in progress
In evidenza
Calabria sarai Tu
Guide
Guide al cambiamento
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.
Vedi tutte le guide al cambiamento
Leggi
Abitare Collaborativo
Acqua e siccità
Animali come noi: guida al benessere animale
Comunità Energetiche Rinnovabili
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale
Focus
Focus
Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.
Vedi tutti i focus
Leggi
Covid-19
Guerre nel mondo
Navi da crociera
Polo petrolchimico di Siracusa
Rigassificatore Vado Ligure
In evidenza
Guerre nel mondo
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Territori
Territori
Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.
I portali territoriali
Calabria
Liguria
Napoli
Piemonte
Sardegna
Sicilia
In evidenza
Sicilia
Io non mi rassegno
News
Cose da sapere
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.
Vedi tutti le cose da sapere
I temi che trattiamo
Agricoltura
Ambiente
Attualità
Economia
Educazione
Energia
Salute e alimentazione
Società
Stili di vita
In evidenza
Ambiente
Podcast
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Vedi tutti i podcast
Ascolta
A tu per tu
Io non mi rassegno
Io non mi rassegno +
Matrix è dentro di noi
Non funzionerà mai
Padre mio
Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Soluscions
In evidenza
Soluscions
Ispirazioni
Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Vedi tutte le ispirazioni
Leggi
Ashoka Fellow
Calabria sarai Tu
Dove eravamo rimasti
ICC TV
Il filo del pensiero
Io faccio così
La cultura (si) trasforma
Meme!
Spiritualità del creato
Una favola può fare
Voci da Italia che cambia
World in progress
In evidenza
Calabria sarai Tu
Guide al cambiamento
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.
Vedi tutte le guide al cambiamento
Leggi
Abitare Collaborativo
Acqua e siccità
Animali come noi: guida al benessere animale
Comunità Energetiche Rinnovabili
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale
Focus
Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.
Vedi tutti i focus
Leggi
Covid-19
Guerre nel mondo
Navi da crociera
Polo petrolchimico di Siracusa
Rigassificatore Vado Ligure
In evidenza
Guerre nel mondo
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Territori
Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.
I portali territoriali
Calabria
Liguria
Napoli
Piemonte
Sardegna
Sicilia
In evidenza
Sicilia
Gli strumenti del cambiamento
Bacheca cerco/offro
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.
Vai alla bacheca
Mappa delle realtà del cambiamento
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.
Alessandro Spedicati nell’immaginario collettivo resta ‘Diablo’, voce e leader dei Sikitikis, il gruppo cagliaritano indie nato nel 2000 che ha fatto cantare più generazioni. A quasi 50 anni ha fondato il progetto editoriale “Una vita quasi country” che coincide con un cambio di vita: un lento trasferimento dalla città alla campagna condiviso con la moglie Annalisa e raccontato online.
Mezzo ettaro di terreno a pochi chilometri dalla costa ovest dell’isola – nella penisola del Sinis, in provincia di Oristano – con ulivi, un pollaio, un pozzo, tante cose da sistemare e imparare per la prima volta con l’idea di cambiare vita. «Sono ancora spaventato ed eccitato», racconta Alessandro Spedicati. «Acquistare una casa in campagna anziché in città ti mette nelle condizioni di dover cambiare.
Per riscrivere la sua vita da zero Alessandro ha sentito prima il bisogno di allontanarsi dalle dinamiche egoiste della città: «Ho cercato per tre anni uno spazio per essere concentrato – spiega –, per trovare connessioni con la comunità, vivere con lo sguardo verso l’alto. In campagna si guarda l’orizzonte, in città il marciapiede: si sperimenta un cambiamento di postura».
Credits: Gianluca Asunis.
DALLA CITTÀ ALLA CAMPAGNA
Alessandro Spedicati nell’immaginario collettivo resta Diablo, voce e leader deiSikitikis, il gruppo cagliaritano nato nel 2000 che ha fatto innamorare e cantare più generazioni. A quasi cinquant’anni quindi il frontman della band ha fondato il progetto editoriale Una vita quasi country, rendendosi protagonista di un lento trasferimento dalla città alla campagna.
Questa scelta è stata condivisa con la moglie Annalisa Lilliu e raccontata online per documentare un percorso che sempre più persone vorrebbero emulare. «Mi ha scritto un ragazzo di diciott’anni – confessa Spedicati –, vuole fare l’agricoltore nelle Langhe, mi ha chiesto dei consigli. Una mia amica che vende dischi mi ha detto l’altro giorno: ho comprato casa in paese. A tutti dico: se vuoi puoi farlo».
Ha Cagliari tatuata sulla pelle ed è surfista, ha un figlio adolescente e una bambina di pochi mesi ed è soprattutto una mente pensante che ha messo la felicità al centro della propria vita, dopo riflessioni profonde e un vissuto da rockstar. «Il momento storico che stiamo attraversando mi sta colpendo molto, conferma le sensazioni che molti di noi hanno avuto nel decennio scorso. La cupezza delle persone che incontro per strada mi preoccupa molto. In molti stanno accantonando le proprie speranze e sogni e non riescono a vedere un futuro».
FELICITÀ È RIVOLUZIONE
«Un tempo “la mia piccola rivoluzione“, come cantavo in una canzone dei Sikitikis, mi limitavo a scriverla. Oggi la faccio», dice Spedicati. «La vera rivoluzione è quella che ognuno fa per sé, è quella umana. Con Una vita quasi countryci stiamo divertendo a rivoluzionare la nostra esistenza. L’obiettivo è passare dal less is more al less is core. Arrivare cioè a una vita in cui lavori poco e spendi molto poco, non più basata sulla crescita economica ma sull’ottimizzazione delle proprie esigenze».
Alessandro spiega che qualche anno fa hanno capito una serie di cose e cominciato a porsi domande del tipo: perché abbiamo due macchine? «L’obiettivo è individuare le cose che non ci servono davvero per arrivare a un punto in cui puoi lavorare il tempo che basta per vivere la tua vita», osserva.
Alessandro è una mente pensante che ha messo la felicità al centro della propria vita
«La felicità è un prodotto, la sua materia prima è il tempo. Questa è la teoria alla base di quello che sto facendo. Se vogliamo vedere la felicità come un prodotto noi dobbiamo pensare sempre alla materia prima. Possiamo vendere il nostro tempo, ma nella maggior parte dei casi lo svendiamo, oppure possiamo investirlo per trasformarlo in felicità. Come? L’autosufficienza alimentare ed energetica sono l’unico come. Avendo, al tempo stesso, cura della sfera affettiva, personale, mentale, fisica, cercando di portare avanti un modello educativo sostenibile».
LA NUOVA VITA DI ALESSANDRO SPEDICATI IN FAMIGLIA
Un altro degli obiettivi di Una vita quasi country è quello di creare una comunità. «Contiamo che ci vengano un sacco di idee condividendo la nostra esperienza quotidiana», conclude. «Stiamo ristrutturando casa installando pannelli fotovoltaici e termo idraulici. Possiamo essere indipendenti energeticamente con pochi kilowatt, abbiamo già raggiunto l’indipendenza idraulica con l’acqua potabilizzata per osmosi».
«Non buttiamo una goccia d’acqua perché la riutilizziamo», aggiunge. «Per quanto riguarda l’indipendenza alimentare, intanto siamo vegetariani, poi l’orto sarà fondamentale, puntiamo anche sul baratto con i frutti in eccesso in orto. L’abbiamo già fatto con i fichi». Ecco la piccola grande rivoluzione di Alessandro Spedicati.
Alla pari di quella di sua moglie Annalisa: «Il percorso intrapreso con Alessandro è sia un cambiamento verso uno stile di vita familiare diverso, sia un cambiamento individuale. Avevamo voglia di sperimentare una dinamica quotidiana lontana dalla città e alzare un po’ l’asticella, se così si può dire, cimentandoci in contesti diversi. Personalmente, era da tempo che meditavo sul prendere le distanze da alcune dinamiche prettamente consumistiche, partendo dal mio lavoro. Il mio approccio è ora interamente rivolto a stimolare piccoli cambiamenti quotidiani verso una vita più sostenibile, responsabile e attenta alla natura».
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
Cosa c’entra Il trono di spade con la pietra corvina sarda? E qual è la funzione esoterica dell’ossidiana? In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’Isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, ci parla dell’ossidiana e del suo dialogo millenario con la Sardegna e chi la attraversa.
Un punto di incontro tra cultura e sport capace di promuovere l’inclusione, la socializzazione e la coesione attorno a un’idea di comunità fatta di opportunità possibili. Inauguriamo la collaborazione con TocToc Sardegna con questo articolo in cui Matteo Cardia racconta la Biblioteca popolare dello Sport di Sassari, un’importante iniziativa sociale e culturale che guarda al futuro della città e di chi la abita.
In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, racconta riti e tradizioni sarde legate a giugno, Mesi de Làmpadas, il mese delle luci di San Giovanni. L’olio di iperico, l’acqua di San Giovanni, i riti tra compari e comari e quelli per rendere palese al mondo l’amore. Promesse di abbondanza, unione o conoscenza che rafforzando i legami comunitari onorando allo stesso tempo il ciclo della natura.
In un piccolo Comune del sud Sardegna, Siliqua, la Giraffa ha messo in atto una rivoluzione sociale e culturale e da due anni anima una comunità ormai tra i punti di riferimento nel territorio in quanto a socialità e cultura. Abbiamo intervistato Michela Calledda, libraia e titolare di questo spazio.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi