4 Ott 2023

Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

Mentre l'Europa sta pensando di rinnovare per dieci anni l'autorizzazione al pesticida glifosato, approfondiamo una volta per tutte gli effetti di queste sostanze su salute e ambiente. Le risposte che la Dottoressa De Rysky e la Dottoressa Alleva – rispettivamente di WWF e ISDE – hanno dato a Daniel Tarozzi in questo podcast sono approfondite e allo stesso tempo angoscianti. Occorre quindi attivarsi subito per costruire le alternative che ci propone il "nostro" Kutluhan Özdemir. Solo così forse potremo cambiare l'odore pestilenziale che ci attanaglia e che viene ben racchiuso dal brano di Giorgio Gaber.

Salva nei preferiti
URL: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/10/pesticidi-cirretti.mp3
Anteprima: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/10/Untitled.mp3
Cover: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/10/Ep.-10.jpg
Name: Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10
Autore: Daniel Tarozzi
Permesso: ""
00:00:00 00:00:00
Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10 Daniel Tarozzi
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure , se hai già sottoscritto un abbonamento

URL finale: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/10/Untitled.mp3
Filename: Untitled

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: L’odore
00:01:41 – Introduzione
00:04:06 – Pesticidi, cosa sono e che impatto hanno sull’ambiente – con la Dottoressa Erica De Rysky, Ufficio Sostenibilità WWF Italia
00:29:35 – Giorgio Gaber: L’odore
00:30:28 – Pesticidi o meglio fitofarmaci: che impatto hanno sulla salute? – con la Dottoressa Renata Alleva, biologa nutrizionista ISDE Italia
00:55:07 – Giorgio Gaber: L’odore
00:56:19 – Agricoltura Naturale e alternative sistemiche ai pesticidi – con Kutluhan Özdemir, fondatore della RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale

Per approfondire:

https://www.marciastoppesticidi.it/

https://www.cambiamoagricoltura.it/

Articoli simili
Agricoltura organica rigenerativa: ecco perché è importante parlarne
Agricoltura organica rigenerativa: ecco perché è importante parlarne

Gramigna: dall’agricoltura sociale all’energia rinnovabile, i progetti che trasformano Benevento
Gramigna: dall’agricoltura sociale all’energia rinnovabile, i progetti che trasformano Benevento

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

20 Feb 7:03

La Sicilia si dà all’agroecologia, una legge per la salute dell’ambiente e delle imprese agricole – INMR Sicilia #11

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

|

Carnevale, maschere e memoria: il battito antico di Tertenia contro l’oblio

|

Rinnovabili sì ma non così: Controvento Calabria e la difesa delle risorse naturali

|

Da terra abbandonata a Fondo RisOrto: ad Angri rinasce uno spazio verde

|

La storia dell’Educational Bookshop, la libreria chiusa dall’esercito israeliano

|

Con Trama Plaza 60 donne portano moda etica e inclusione nella periferia milanese

|

Agricoltura organica rigenerativa: ecco perché è importante parlarne

string(9) "nazionale"