20 Ott 2023

Dal Sushi al Shinrin Yoku: ecco come il Giappone ci insegna la felicità

Scritto da: Cinzia Catalfamo

Soprattutto negli ultimi anni, l'Italia sta importando molti aspetti del Giappone e della sua cultura. Ma oltre a quelli più "pop" come la cucina, ce ne sono alcuni che ci possono aiutare a riconnetterci con ambiti sempre più lontani dalla nostra quotidianità, come il rapporto con la natura, l'introspezione e la semplicità.

Salva nei preferiti

Da un ventennio il cibo giapponese – soprattutto il sushi ormai variegato in molte modalità – è diventato parte della nostra alimentazione, sia nelle case tradizionali italiane, sia nei pranzi “veloci” consumati in ufficio o in aule accademiche. Abbiamo tutti capito che è molto meglio di un panino al bar o del “trash food”. Chi tra di noi invece in questi ultimissimi tempi, ha sentito parlare o letto, di termini come Ikigai, Wabi Sabi, Kitsungi o Shinrin Yoku e si è chi è chiesto di cosa si tratta?

Questi concetti sono stati trasmessi in Italia dal Giappone grazie a una serie di personaggi che pensano in termini olistici e spirituali e che ci propongono dei concetti semplici ma efficaci per risolvere – o almeno provarci – i nostri problemi esistenziali, ovvero quelli della nostra società, del nostro individualismo, del nostro correre senza sapere dove, del nostro essere “hyper” in tutto. Nonostante i raggiungimenti materiali, spesso, non riusciamo a cogliere realmente come raggiungere la nostra felicità.

foresta giappone

L’Ikigai, ad esempio, è un metodo per trovare il proprio scopo nella vita e viverla con felicità, ovvero “quale sia la ragione per cui alzarsi al mattino”. In questa visione non c’è qualcosa di particolare da raggiungere in modo veloce ed efficiente, ma gli obiettivi sono quelli soggettivi e non quelli indicati dalla società.

Si pensa al momento, al breve termine, con un occhio al risultato futuro. Si parte dalle priorità individuali e si raggiunge il punto centrale delle nostre personali aree vitali. Mettendo insieme passione, missione, vocazione e professione, si arriva al focus che è proprio quello per cui ti alzi al mattino, possibilmente felice di farlo.

kintsugi

Il concetto di Kitsungi è addirittura fenomenale: è l’arte di “rimettere insieme i cocci”. In Giappone, quando si rompe un oggetto, vecchio, nuovo, di valore o meno che sia, non lo si butta via, ma lo si rincolla grazie a una lacca dorata chiamata “urushi” e l’oggetto acquista valore e bellezza proprio grazie al fatto che si è rotto. Il Kitsungi è una profonda lezione in quei momenti della vita in cui si cade e ci si rialza, ancora più forti di prima, permettendoci di accettare ed accogliere le nostre ferite anziché rimuoverle, trasformandole in punti di forza ricoperti d’oro.

Il Wabi Sabi è una filosofia antica, del XIV secolo basata sul concetto di transitorietà e semplicità. Wabi significa “semplice” e Sabi significa “bellezza”. È l’arte di vivere in modo semplice, gustando la bellezza, il silenzio, la lentezza della terra e della natura. Si riferisce anche agli oggetti che si sbeccano, che sono incompleti, ma che restano belli nella loro intrinseca essenza. Come la vita, che è naturalmente imperfetta, che invecchia, ma che resta inesorabilmente bella e per la quale vale sempre la pena di vivere.

. In Giappone, quando si rompe un oggetto, vecchio, nuovo, di valore o meno che sia, non lo si butta via, ma lo si rincolla

Infine lo Shinrin Yoku, “il bagno di bosco”, una delle terapie olistiche create dagli scienziati giapponesi negli anni ’80 per curare il “burn out” dei managers, è diventata una tecnica di medicina complementare che cura grazie all’immersione nei boschi, alla lentezza degli alberi, al respiro dei terpeni – molecole curative che riconoscono i nostri ricettori cellulari –, al sentirsi tutt’uno con la Natura e la Madre Terra.

In Italia esistono scuole per diventare operatori di medicina forestale che operano in tutta Italia con tante attività per far conoscere questa terapia contro lo stress, le infiammazioni, l’aumento delle cellule killer, l’equilibrio dell’omeostasi e un generale miglioramento nella qualità della vita. Ci ricorda anche quanto noi abbiamo bisogno della Natura per vivere e quanto dovremmo tutti impegnarci per salvaguardarla se vogliamo che i nostri discendenti possano continuare a vivere sul nostro amato Pianeta.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Fondazione Maharishi: “Con la Meditazione Trascendentale portiamo un momento di quiete in classe”
Fondazione Maharishi: “Con la Meditazione Trascendentale portiamo un momento di quiete in classe”

Scienza e libero arbitrio. È ora di parlarne – A tu per tu + #17
Scienza e libero arbitrio. È ora di parlarne – A tu per tu + #17

Mourning circle, il cerchio delle lacrime: fare uscire il dolore può guarire
Mourning circle, il cerchio delle lacrime: fare uscire il dolore può guarire

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"