Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9
Si collezionano relazioni sentimentali, viaggi in posti esotici, esperienze estreme improbabili. E poi c’è chi colleziona corsi di crescita personale, consapevolezza, chakra, cristalli, tarocchi, ayahuasca e così via. Quello che ci muove verso questa ricerca è nobile: ci sentiamo insoddisfatti dal materialismo e dalla vita “ordinaria”, ci chiediamo “chi sono?”, “da dove vengo?” e “dove vado?” e quale possa essere il senso della nostra vita. Tutte queste “tensioni” vengono immediatamente colte e indirizzate dal sistema capitalista e consumistico, che riesce a trasformare ogni anelito in consumo, marketing, bisogni superficiali, dipendenze e meccanismi di potere, di controllo e di fragilità. Per capire come orientarsi in questo mare sconfinato Daniel Tarozzi si è confrontato in questa nuova puntata di A tu per tu con Giancarlo Tarozzi, Daniela Muggia e Gianluigi Gugliermetto. Tra un intervento e l’altro, Gaber ci ricorda che in fondo “vogliamo fare un’esperienza”.


INDICE:
00:00:11 – Giorgio Gaber: L’esperienza
00:01:45 – Introduzione
00:06:12 – Al cuore del problema: come distinguere tra spiritualità e new age? Con Giancarlo Tarozzi, giornalista, scrittore e ricercatore spirituale
00:39:24 – Giorgio Gaber: L’esperienza
00:40:27 – L’importanza del lignaggio, la necessità di una scelta. Con Daniela Muggia, tanatologa e ideatrice del metodo ECEL
00:59:23 – Giorgio Gaber: L’esperienza
01:00:01 – Spiritualità, denaro e religioni. Parliamone! Con Gianluigi Gugliermetto, coordinatore de La Spiritualità del Creato
01:19:05 – Giorgio Gaber: L’esperienza
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi