12 Set 2023

CAES premia la sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore

Scritto da: Benedetta Torsello

Il rating di sostenibilità è uno strumento innovativo per tracciare e premiare il profilo di sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore. CAES Italia, Gruppo Assimoco e Banca Etica, nell'ambito del progetto congiunto ETICAPRO, sono i primi ad averlo introdotto in ambito assicurativo, prediligendolo allo sconto puramente commerciale che favorisce iniquità e disuguaglianze. Scopriamo come.

Salva nei preferiti

Da quando il concetto di sostenibilità ha fatto irruzione nel mondo della finanza, si sente molto più spesso parlare di ESG, acronimo che sta per Environmental, Social e Governance, ovvero l’insieme di standard operativi a cui devono ispirarsi le aziende per raggiungere determinati risultati da un punto di vista ambientale, sociale e di gestione. Questi stessi criteri sono a loro volta utilizzati dagli investitori per valutare e decidere le loro scelte di investimento.

Sostanzialmente i criteri ambientali tengono conto delle modalità con cui un’azienda gestisce al proprio interno i rischi e le opportunità riguardanti le sfide ambientali: dalle emissioni di carbonio e gas climalteranti alla gestione dei rifiuti. Quelli sociali invece tengono conto di fattori quali la gestione del capitale umano, l’equità e le opportunità di inclusione, la salute dei dipendenti e il complesso di relazioni che l’azienda intrattiene con i suoi principali stakeholder. Infine i criteri di governance pongono l’attenzione su come viene gestita l’azienda ai vertici.

caes
RAITING DI SOSTENIBILITÀ

Il consorzio assicurativo etico solidale CAES, insieme a Banca Etica e al Gruppo Assimoco – tutti e tre partner del progetto Eticapro – Assicurazione Sostenibile Solidale –, ha da poco lanciato un nuovo strumento che consente di premiare associazioni, cooperative sociali ed enti del terzo settore che si rivolgono a loro. Si tratta di un raiting di sostenibilità che permette di stabilire il posizionamento di queste realtà rispetto ai principali obiettivi dell’Agenda 2030.

CAES è nata nel 1995, in un primo tempo come cooperativa di consumatori e poi divenuta in seguito un consorzio, da un’esigenza di trovare una forma di coerenza tra valori, etica e lavoro, le logiche di puro profitto cedono il passo a relazioni economiche e sociali che pongono al centro innanzitutto l’uomo e l’ambiente. Dal 2020, nell’ambito del progetto Eticapro, CAES lavora a prodotti e servizi principalmente dedicati a enti del terzo settore e a tutte quelle realtà che hanno a cuore il proprio impatto positivo sull’ambiente e la comunità.

L’obiettivo è scardinare  il concetto di “sconto commerciale” sulle polizze assicurative, che crea iniquità e favoritismi

«Partendo dall’articolato questionario che da anni Banca Etica sottopone per conoscere meglio a chi si decide di far credito – ha chiarito Elena Peverada, assistente di direzione del consorzio CAES – è stato predisposto un questionario di circa dieci domande che permette di valutare il comportamento delle realtà che si rivolgono a noi rispetto ai criteri ESG».

Si tratta di fatto di uno strumento di autovalutazione messo a disposizione degli enti del terzo settore per ottenere un’istantanea dei propri comportamenti in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di gestione. «Ad esempio vi sono domande sulla governance e l’inclusione di genere, altre relative alla gestione del personale e all’attenzione rispetto alle sfide ambientali. È di fatto uno strumento consegnato nelle mani dei nostri potenziali clienti in un’ottica di totale responsabilità da parte loro, rispetto a quanto vanno a dichiarare», ha precisato la portavoce di CAES.

caes 2

Una volta compilato il questionario si viene valutati in base a tre fasce di merito, a ciascuna delle quali corrisponde un’agevolazione economica sulla base del profilo di responsabilità socio-ambientale degli enti che vogliono assicurarsi: «Come CAES questo ci consente di raggiungere un duplice obiettivo – ha precisato Elena Peverada –: da un lato scardinare  il concetto di “sconto commerciale” sulle polizze assicurative, che crea iniquità e favoritismi, dall’altro incentivare queste realtà a migliorarsi dal punto di vista ambientale, sociale e di gestione».

INDICI ESG A RISCHIO GREENWASHING

Certo una riflessione va fatta sull’ascesa gloriosa degli indici ESG nella finanza mondiale. Da qualche tempo a questa parte grandi multinazionali e banche invischiate nei finanziamenti a petrolio e altre fonti fossili si fregiano di posizionarsi molto bene rispetto ai criteri ESG. Allora dove sta la falla? Non si tratta infatti di un sistema perfetto ed è costantemente minacciato dagli interessi di colossi economici che hanno fiutato la convenienza a ottenere ottimi rating dal punto di vista degli ESG.

caes 4

Il che non sorprende affatto, considerato che come è stato calcolato dal Global Sustainable Investment Alliance (GSIA), nel suo ultimo report relativo al 2020, il mercato finanziario dei prodotti ESG raggiunge ad oggi i 35mila miliardi di dollari tra Stati Uniti, Canada, Giappone, Oceania ed Europa. Secondo un’inchiesta di Bloomberg, a livello globale si arriverà a 53mila miliardi entro il 2025. Certamente la corsa delle aziende mondiali più inquinanti a migliorare – quanto meno sulla carta – le proprie performance ambientali era del tutto prevedibile.

Forse il paradosso più grande – e dannoso da un punto di vista ambientale – è generato delle stesse agenzie di rating ESG, che usano ciascuna i propri algoritmi e metodologie per passare in rassegna e valutare tutta una serie di informazioni non finanziarie fornite nella maggior parte dei casi dalle imprese stesse. Risultato: un ennesimo tentativo di greenwashing da parte delle big companies, malcelato da ottimi voti in materia di sostenibilità, nonostante i fatti raccontino tutt’altra storia.

Per CAES e il progetto Eticapro, il principale obiettivo è proprio far leva sulla responsabilità civica degli enti del terzo settore, appellandosi a valori di rispetto dell’ambiente e dell’essere umano che pongono in secondo piano le pure logiche economiche. Anche perché mettersi in discussione rispetto al proprio lavoro e come questo incide sulle sfide ambientali e sociali, è già il primo imprescindibile passo verso il cambiamento.  

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Eticar: “Ecco come rendere le assicurazioni auto più economiche e sostenibili”
Eticar: “Ecco come rendere le assicurazioni auto più economiche e sostenibili”

Report di Impatto 2024, continua l’impegno di Banca Etica per il contrasto al cambiamento climatico
Report di Impatto 2024, continua l’impegno di Banca Etica per il contrasto al cambiamento climatico

Banca Etica arriva a Torino per l’assemblea annuale e la festa per i 25 anni
Banca Etica arriva a Torino per l’assemblea annuale e la festa per i 25 anni

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il mandato d’arresto internazionale per Netanyahu e Gallant e gli effetti che avrà – #1025

|

Eolico, fotovoltaico, pompe di calore: quanta e quale energia produrremo in futuro? – Io non mi rassegno + #23

|

Rinascita verde a Gragnano: il nuovo Parco del Vernotico tra storia e innovazione

|

Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?

|

È arrivata l’era della cura: finisce l’antropocene, inizia il curiamo-cene

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

string(9) "nazionale"