Una maratona in Val di Susa lungo la Via Francigena: così il cammino si fa insieme
Seguici su:
Torino - Ci sono percorsi che hanno una storia millenaria. Come la Via Francigena, un sentiero per tutti e tutte, che passo dopo passo testimonia il grande patrimonio d’arte, di cultura alpina e di pianura, ma anche di bellezze naturali che custodiscono tesori preziosi come montagne, piccoli borghi o boschi di fondovalle.
Ed è proprio in Piemonte, lungo la Val di Susa, che è stato documentato il primo pellegrinaggio nell’anno 333. Un pellegrinaggio che racconta le tappe che da Bordeaux condussero i primi pellegrini sino a Gerusalemme. Nei secoli il sentiero è stato poi percorso da migliaia di pellegrini: così l’afflusso di persone ha prodotto una circolazione di idee e un costante scambio di saperi, di lingue e di religiosità che hanno contribuito allo sviluppo di una vivacità culturale in valle.
LUNGO LA VIA FRANCIGENA, PER CAMMINARE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
Camminare, procedendo lentamente e ammirando paesaggi unici: è questo l’obiettivo della Maratona lungo la via Francigena Piemontese, conosciuta come Francigena Marathon, che ogni anno offre ai partecipanti l’opportunità di assaporare l’anima di questa terra attraverso il cammino dolce.
E anche nel 2023 l’Asd Iride – Nordic Walking di Rivoli sta lavorando per l’organizzazione della Maratona, che partirà da Avigliana, città medievale dei 2 laghi per arrivare a Susa: percorrerà i punti più caratteristici della valle come il passaggio dalla Sacra di San Michele e come il suggestivo Sentiero dei Principi.
UNA CAMMINATA LUDICO-MOTORIA
La Maratona è una camminata ludico-motoria non competitiva, che giunge quest’anno alla quinta edizione e che si svolgerà domenica 25 Giugno 2023. Il percorso si svolgerà su sentieri, strade bianche e strade asfaltate con elevato valore paesaggistico e naturalistico, per poi seguire in parte il percorso ufficiale della Via Francigena Burdigalense tra Avigliana e Susa.
Possiamo considerare questo un evento partecipato che vede di anno in anno la collaborazione tra le amministrazioni e le associazioni locali, oltre che il lavoro dei molti volontari. Da sempre unisce la conoscenza del territorio in modo sano e sostenibile, coinvolgendo ogni anno circa 3000 partecipanti: la missione di Iride, quale associazione sportiva dilettantistica, è infatti l’inclusione di cittadini, di qualsiasi età, in attività sportive amatoriali che abbiano anche una finalità sociale, ricreativa e culturale.
Le attività sono quindi intese come mezzo di formazione psico-fisica e come strumento per intrattenere diverse fasce della popolazione: giovani, anziani o nuclei familiari. Un’attenzione particolare è anche rivolta a soggetti svantaggiati o inseriti in un contesto difficoltoso. Così Iride organizza tutto l’anno attività come nordic walking, gruppi di cammino, fitwalking, yoga o ginnastica posturale, affinché la salute venga al primo posto.
Come riportato sul programma, «l’impegno e la preparazione fisica richiesta quest’anno per affrontare la “nostra Marathon” saranno ancora maggiori, ma la fatica sarà ripagata dalle viste spettacolari sulla Val di Susa e in particolare sulla Sacra di San Michele che i partecipanti avranno percorrendo il Sentiero dei Principi. Le varianti inserite dall’organizzazione hanno lo scopo di garantire maggior sicurezza possibile ai partecipanti evitando il più possibile l’attraversamento e/o la percorrenza di strade ad alta densità di traffico».
Quest’anno in occasione della Francigena Marathon, l’associazione propone delle visite guidate per scoprire i monumenti e i centri storici più importanti della valle. Le visite si svolgeranno tra il 17 e il 24 giugno al centro storico di Avigliana, di Susa, alla Sacra di San Michele o alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
I PERCORSI
«La FMV è aperta a tutti e sarà da percorrere rigorosamente camminando, senza correre, per gustare al meglio la bellezza che l’itinerario potrà offrire». La chiusura delle iscrizioni è prevista il 5 giugno 2023 o al raggiungimento dei 3000 iscritti. Anche quest’anno saranno previsti due diversi percorsi, con e senza il passaggio dalla Sacra di San Michele.
Nel primo caso si potranno scegliere tre diversi traguardi: fino alla Sacra di San Michele (Sacra San Michele Marathon di 12 chilometri), fino a Villarfocchiardo (Half Marathon di 23 chilometri) e maratona completa fino a Susa per 45 chilometri. Così l’evento vuole far riscoprire la bellezza della lentezza e della condivisione per un turismo inclusivo ed esperienziale, dove insieme tutti vincono.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento