28 Apr 2023

Filiera Futura: le giovani generazioni stanno tornando alla terra

Scritto da: Susanna Piccin

Le campagne si stanno ripopolando e i nuovi contadini e le nuove contadine sono sempre più giovani. Con idee fresche, tecnologie innovative, politiche aziendali etiche ed ecologiche sono pronti a rivoluzionare il mondo rurale. Se n'è parlato pochi giorni fa in un convegno proprio su questo tema organizzato da Filiera Futura. Noi c'eravamo, ecco com'è andata.

Salva nei preferiti

Padova, Veneto - Arrivo in macchina all’Abbazia di Praglia. Sono solo venti minuti dal centro di Padova, eppure il paesaggio è già quello di aperta campagna. Parcheggio un po’ lontano: è raro che io riesca ad arrivare in anticipo a un evento e voglio prendermi il lusso di passeggiare. Il paesaggio merita davvero: il profilo dei colli euganei così vicino, poi prati, fiori, piante, cespugli, bosco… tutto rigoglioso e ancora carico di goccioline di pioggia. In questo affresco trova posto lo stesso maestoso edificio del monastero, il silenzio, il rispetto. I prodotti officinali e alimentari dei frati sono famosi da sempre, da queste parti: creme, unguenti, olii, caramelle, vini, tisane, miele…

Entrando in questo luogo si percepiscono la cura, la conoscenza e il rispetto per la Natura, le stagioni e la terra. Perfetto per un convegno dal titolo Ritorno alla Terra – Le nuove generazioni al servizio del pianeta. Tornare a essere al servizio, a parlare di terra e non (solo) di produzione, ricominciare dallo studio, dalla cura, dalla sostenibilità. Chi può davvero ricominciare in un ambito antico come quello dell’agricoltura? I giovani.

Perché sì, ci sono altri giovani oltre a quelli descritti dai principali mass media. Ci sono i giovani che scelgono di vivere in campagna o di iscriversi ad agraria, che portano avanti l’azienda di famiglia o ne iniziano una da zero. E, come ricorda il giornalista Antonio Cianciullo, moderatore dell’incontro, i numeri dimostrano che questi under 35 sono sempre di più, soprattutto in Italia, nonostante le tante difficoltà dovute alle crisi climatica e ai sistemi agroalimentari e produttivi intensivi che impattano sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla natura.

Forse ce la siamo chiesti tutti almeno una volta: questo parlare di sostenibilità e ambiente sarà solo una moda passeggera? Non ho un’azienda agricola, ma so che anche solo un orto è costanza, fatica e alto rischio. E allora mi viene facile capire che un’azienda, in qualsiasi campo, richieda tutto questo – costanza, fatica, rischio – più pianificazione, investimento, studio, confronto, flessibilità e innovazione. E, cosa più importante, economia.

Lo sottolinea il professor Paolo Sambo, docente ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento DAFNAE e Prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova. Mi ricorda una cosa che tendo sempre a dimenticare: la sostenibilità non è solo quella ambientale, ci sono anche quella sociale e quella economica. E in agricoltura oggi devono valere tutte. Una sfida grande, che potrebbe spaventare, ma un ritorno sostenibile alla terra è possibile e ce lo dimostrano le storie dei giovani imprenditori agricoli presenti all’incontro.

Una tavola rotonda dell’associazione Filiera Futura organizzata e promossa insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. E meno male che a impegnarsi a valorizzare i giovani che lavorano la terra ci sono realtà come Filiera Futura, nata tre anni fa proprio per tutelare l’unicità, promuovere l’innovazione e favorire la competitività della produzione agroalimentare di qualità italiana. Un’associazione che fa dell’etica la sua caratteristica più ammirevole, mettendo al centro della propria attenzione i bisogni delle persone, delle comunità, degli enti e delle attività produttive che coinvolge.

I giovani, dicevamo, che portano nuove energie e fanno nuovi benedetti errori. Che gioia gli errori quando sono ben accolti, valorizzati e trasformati. Possono diventare innovazione. Nell’azienda di famiglia di Anna Maria Mantovani, ad esempio, il nonno non era certo propenso ad accogliere le “diavolerie moderne” dello zio, che pretendeva di far muovere i trattori da soli attraverso un monitor.

photo 2023 04 24 17 37 55

Oggi a Green Farm Anna Maria applica il suo campo di studio, ovvero l’agricoltura di precisione. Ogni quattro o cinque giorni dei satelliti passano sopra i campi dell’azienda agricola e rilevano immagini tramite sentinel che poi vengono elaborate e interpretate, permettendo di conoscere lo stato di salute delle piante. In base agli input ricevuti saranno valutate le azioni da svolgere in fase di concimazione, semina e irrigazione. Si tratta di metodologie che permettono di impattare meno sull’ambiente, garantendo una sicurezza molto elevata della materia prima oltre a standard qualitativi alti.

Oppure a Crespino, in provincia di Rovigo, c’è Sofia Michieli che con la sua azienda Le fragole di Sofia ha vinto il premio Smau 2019. La sua infatti è una serra hi-tech automatizzata da seimila metri quadrati, basata su canaline “up and down”, in grado di risparmiare suolo e acqua: il doppio di fragole, in metà spazio.

Ma non si tratta solo di tecnologia. In Piemonte Marco Bozzolo recupera la coltura un po’ dimenticata delle castagne. Pensate che l’80% dei castagneti della Regione è abbandonato. Certo, il sistema di vendita tende(va) a essere quasi feudale, ma le nuove possibilità date dall’online e un po’ di inventiva hanno fatto sì che l’azienda di Marco sia attiva e sostenibile, in tutti i sensi. Noi lo avevamo già intervistato nel 2019.

La sostenibilità non è solo quella ambientale, ci sono anche quella sociale e quella economica. E in agricoltura oggi devono valere tutte

L’innovazione naturalmente non si ferma al puro lavoro a diretto contatto con la terra, va oltre. Preziosissimo e fondamentale è ad esempio il lavoro di Etifor , spin-off e prima B-corp nata dall’Università di Padova che fornisce consulenza a enti e aziende e li aiuta a migliorare i benefici economici, ambientali e sociali delle loro politiche, progetti e investimenti.

Ben venga quindi la moda della sostenibilità, se questi sono i risultati. I giovani che tornano alla terra sono davvero tanti, noi ne abbiamo un’enorme fiducia e son smetteremo di cercarli, trovarli e raccontarveli nei nostri articoli. Alla fine dell’incontro ho decisamente cambiato il mio significato della parola agricoltura, soprattutto del suo futuro. Come ha detto il professor Sambo, «passione, servizio alla comunità e all’ambiente. Agricoltura è anche questo. C’è spazio e c’è bisogno di ognuno dei progetti che vi abbiamo raccontato oggi e di molti altri».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il cambio vita di Alessandro Mancosu con Agrobass: “Scegliere cosa produrre e mangiare è un valore inestimabile”
Il cambio vita di Alessandro Mancosu con Agrobass: “Scegliere cosa produrre e mangiare è un valore inestimabile”

Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese
Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese

Terra di Resilienza e la “crescita endogena del Mezzogiorno dei paesi”
Terra di Resilienza e la “crescita endogena del Mezzogiorno dei paesi”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Attentato a Trump: cosa sappiamo e cosa cambia adesso – #966

|

I numeri del disastro ambientale nel Sulcis tra PFAS, cadmio e mancate bonifiche

|

Festival delle Cose Belle 2024: “asimmetrie” per ridefinire i paradigmi di perfezione

|

Metodo TRE®, come imparare a rilasciare lo stress postraumatico fisico e psicologico

|

GUFI: “Le foreste non hanno bisogno di essere gestite dall’essere umano”

|

Nasce un nuovo impianto fotovoltaico collettivo: servirà 75 famiglie

|

La pesca nello Stretto di Messina, tradizionale e sostenibile, diventa presidio Slow Food

|

Discarica di Lentini, tra chiusure e riaperture emerge la gestione dei rifiuti fallimentare in Sicilia

string(9) "nazionale"