17 Nov 2022

Una Winter School per progettare lo sviluppo locale nelle aree interne e montane

Scritto da: Lorena Di Maria

Tra dicembre 2022 e gennaio 2023 partirà la Winter School, una scuola di progettazione partecipata di politiche nelle aree interne e montane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo? Rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in questi territori marginali, perché le persone e i loro progetti di vita possano essere messi al centro del futuro del territorio.

Salva nei preferiti

Verbania - Oggi si parla molto dello sviluppo delle aree interne e montane che, tra le varie cose, hanno acquisito una significativa rilevanza nell’agenda politica europea e nel PNRR. I temi dibattuti sono diversi e tra loro fortemente interconnessi: la marginalità dei territori, il tema dello spopolamento, la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali o il miglioramento di quelli esistenti.

Quando parliamo di aree interne ci riferiamo a quei territori che si trovano a una significativa distanza dai principali centri che offrono servizi essenziali – ad esempio di istruzione, salute e mobilità – e che, nonostante siano ricche di importanti risorse ambientali, storiche e culturali, sono spesso territori fragili e svantaggiati, che potrebbero beneficiare di nuove occasioni di rilancio.

Winter School1
Foto di Frogfra tratta da Pixabay
UNA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE E MONTANE

Oggi lo scenario delle politiche di sviluppo locale sta invitando alla progettazione partecipata di nuove strategie e progetti: questo riconoscimento amplia così le possibilità di accesso a finanziamenti pubblici per queste aree. Allo stesso tempo però è necessaria una approfondita conoscenza tecnica del quadro delle politiche, elevate capacità di co-progettazione e di ingaggio delle comunità locali perché la partecipazione possa essere effettiva.

A questo proposito, fra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta partirà fra qualche giorno la Winter School, un progetto formativo la cui finalità è quella di dare seguito alle linee strategiche di supporto alla partecipazione culturale, civica e democratica nelle aree interne e montane.

La scuola si terrà il 14 e il 15 dicembre 2022 a Omegna e il 25 e il 26 gennaio 2023 (in un luogo da confermare tra Omegna o Alassio) ed è rivolta a 40 tra amministratori, tecnici comunali, animatori territoriali dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e progettisti delle aree interne e montane, selezionati tramite una call aperta fino al 27 novembre. La scuola nasce dunque da una convinzione: l’allargamento dei finanziamenti pubblici alle aree interne ne amplia la rilevanza, ma richiede al tempo stesso un incremento fondamentale di competenze tecniche e progettuali.

La Winter School ha l’obiettivo di rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in aree interne e montane

Il progetto è a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo e CheFare, agenzia per la trasformazione culturale che si impegna a creare nuove forme di impatto culturale insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni. Lo fa sviluppando progetti, costruendo strategie e dibattiti per trasformare l’esistente. La Winter School ha così l’obiettivo di “rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in aree interne e montane attraverso la conoscenza di un quadro delle politiche pubbliche di sviluppo di prossima attuazione nelle aree interne e montane”.

TERRITORI MARGINALI AL CENTRO

Le politiche pubbliche e le risorse economiche correlate diventano quindi un’opportunità reale di sviluppo solo se le amministrazioni e i progettisti attivi in queste aree maturano le competenze sia per progettare tecnicamente le strategie di sviluppo sia per rendere le comunità locali protagoniste e partecipi.

Winter School

Come testimoniano le attività inserite nel programma, nel corso della Winter School si alterneranno momenti di formazione frontale, presentazione di testimonianze, casi studio e momenti di workshop. La scuola nasce per rafforzare competenze come la conoscenza di un quadro delle politiche pubbliche che sia utile a orientare l’azione locale nelle aree interne e montane.

Inoltre offre un insieme di metodi e strumenti per la co-progettazione, l’animazione territoriale e la gestione dei conflitti, adattabili ai contesti e capaci di favorire la partecipazione attiva delle comunità locali mettendo le persone e i loro progetti di vita al centro dei progetti di territorio.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione è possibile consultare il programma completo del progetto e la sezione relativa alle candidature.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini
“Vieni a vivere in montagna”, il progetto per riabitare i territori alpini

Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile
Salvare i borghi italiani dall’overtourism: ecco le proposte del turismo responsabile

Con Ricarica Foto Festival si dà voce alle aree rurali dell’Oltrepò Mantovano  
Con Ricarica Foto Festival si dà voce alle aree rurali dell’Oltrepò Mantovano  

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il mandato d’arresto internazionale per Netanyahu e Gallant e gli effetti che avrà – #1025

|

Eolico, fotovoltaico, pompe di calore: quanta e quale energia produrremo in futuro? – Io non mi rassegno + #23

|

Rinascita verde a Gragnano: il nuovo Parco del Vernotico tra storia e innovazione

|

Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?

|

È arrivata l’era della cura: finisce l’antropocene, inizia il curiamo-cene

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

string(8) "piemonte"