7 Nov 2022

È iniziata la COP27. Dalla “loss and damage” agli impatti della finanza sul clima, ecco di cosa si parlerà

Scritto da: Redazione

È iniziata ieri in Egitto la COP27, una tappa fondamentale per capire come si evolverà il percorso di contrasto alla crisi climatica. Roberto Barbiero – Climatologo dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – e Paulo Lima – Presidente Associazione Viração&Jangada e Ashoka fellow – sono a Sharm eh-Sheikh per seguire i lavori e ci presentano i temi caldi sul piatto.

Salva nei preferiti

Si apre in Egitto la Conferenza ONU delle Parti sul clima COP27, che da oggi fino al 18 novembre vedrà le delegazioni dei vari Paesi impegnate in un ciclo di negoziati che si annuncia tra i più difficili e impegnativi. Il clima dei lavori della COP27 sarà inevitabilmente condizionato dalla crisi geopolitica indotta dal conflitto in Ucraina che, oltre all’immensa tragedia per le popolazioni coinvolte, ha determinato effetti a catena come sconvolgimenti nei mercati energetici e aumenti drammatici dei prezzi di prodotti alimentari e delle materie prime.

È una guerra che trova le sue radici in una crisi sistemica anche alla base dell’emergenza climatica. Tra le cause del conflitto vi è infatti la necessità di garantire l’accesso alle risorse fossili ritenute ancora strategiche per i consumi energetici di molti Paesi, ma che rappresentano la causa principale delle emissioni di gas serra all’origine dei cambiamenti climatici. Le drammatiche conseguenze per i costi energetici e la sicurezza degli approvvigionamenti in molti Paesi, come quelli europei, stanno mettendo in discussione le già lente politiche finalizzate a uscire dalla dipendenza dei combustibili fossili.

Nel frattempo i segnali del cambiamento climatico si fanno drammaticamente più evidenti con paesi di tutto il mondo che hanno subito ondate di calore, incendi, siccità e piogge estreme con impatti su ecosistemi, società ed economie. Le inondazioni estive in Pakistan hanno messo in ginocchio un terzo del paese costringendo milioni di persone ad abbandonare le proprie case.

cop27
Foto Sedat Suna/EPA-EFE

In Europa l’estate appena conclusa è stata la più calda mai osservata e le temperature negli ultimi trent’anni sono aumentate a un ritmo doppio della media globale. Le regioni del nord Italia stanno attraversando la siccità più grave dal 1800 per le scarse precipitazioni che si sono verificate sin dall’inizio dell’anno. Arretramenti senza precedenti hanno interessato i ghiacciai alpini a causa del caldo e dell’assenza di precipitazioni nevose.

Con queste premesse la partenza dei negoziati appare subito in salita. Sul fronte della mitigazione i vari Paesi si presentano con impegni volontari di riduzione delle emissioni di gas serra, parzialmente aggiornati in vista della COP27, che risultano del tutto insufficienti a garantire il non superamento delle soglie di aumento della temperatura indicate dall’Accordo sul Clima di Parigi. Le emissioni di gas serra a livello globale rispetto alle proiezioni attuali dovrebbero infatti essere ridotte del 30% e del 45% rispettivamente per mantenere il riscaldamento globale entro 2°C e entro 1,5°C di aumento rispetto all’era pre-industriale.

Nel frattempo la temperatura media globale ha già raggiunto la soglia di aumento di 1,1°C e la comunità scientifica richiama urgentemente all’azione perché il tempo a disposizione è sempre più ridotto per limitare impatti sempre più gravi e irreversibili a livello globale. Il programma di lavoro per aumentare l’ambizione delle politiche di mitigazione sarà pertanto uno dei punti nodali delle trattative e con esso le discussioni collegate come ad esempio le modalità per gli approcci cooperativi per il mercato del carbonio previsti dall’articolo 6 dell’accordo di Parigi.

Al centro dell’agenda dei lavori della COP27 ci sarà tuttavia il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici. La spinta viene in particolare dai Paesi africani, supportata dalla Presidenza egiziana alla COP, dato che gli impatti maggiori dei cambiamenti climatici sono subiti dai Paesi più poveri. La richiesta è quella di incrementare sensibilmente i finanziamenti per le politiche di adattamento e per la messa in sicurezza delle popolazioni nonché per il trasferimento delle tecnologie necessarie per garantire la transizione energetica.

Il Segretario generale dell’ONU Guterres ha suggerito che le economie sviluppate tassino gli extra profitti delle multinazionali legate ai combustibili fossili

Rimbomba la domanda persistente se i paesi sviluppati stiano finalmente rispettando il loro impegno di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno di finanziamenti per il clima – una cifra che avrebbero dovuto raggiungere nel 2020 – e se si stanno impegnando per raddoppiare tali finanziamenti come dichiarato. La questione più controversa e spinosa è il finanziamento per le “perdite e danni”, la Loss and Damage, ovvero gli impatti del cambiamento climatico che vanno al di là di ciò che può essere limitato anche con l’adattamento.

I paesi in via di sviluppo sono irremovibili sulla necessità di affrontare questo problema alla COP27 e godono di un ampio sostegno da parte delle organizzazioni della società civile. Anche il Segretario generale dell’ONU Guterres ha sollecitato un avanzamento in questo senso e ha suggerito che le economie sviluppate tassino gli extra profitti delle multinazionali legate ai combustibili fossili per reindirizzare quei fondi ai paesi che subiscono le perdite e i danni alle persone e che lottano con l’aumento dei prezzi di cibo ed energia.

Alcuni paesi hanno proposto un’altra delicata questione finanziaria da inserire nell’agenda: rendere i flussi finanziari coerenti con un percorso verso basse emissioni di gas serra e uno sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici (articolo 2.1c dell’Accordo di Parigi). L’idea è che l’azione di tutti gli attori finanziari – compresi i ministeri delle finanze, le banche commerciali, i fondi pensione e le banche multilaterali di sviluppo – sia allineata con gli obiettivi dell’accordo di Parigi, cosa che attualmente è totalmente disattesa.

cop27 paulo lima
Paulo Lima

La società civile presente a Sharm El-Sheikh terrà inoltre alta l’attenzione su inevitabili temi trasversali e direttamente connessi con le politiche per il clima. Nessuna azione potrà avere concreto successo senza considerare la coerenza delle misure con la tutela dei diritti dei popoli indigeni e delle comunità locali, senza l’attenzione al gender gap e alla tutela dei diritti delle donne, senza la tutela dei diritti umani alla salute, al cibo e alle libertà individuali, senza la tutela dei diritti dei lavoratori e senza il coinvolgimento reale dei giovani.

Tra tanti segnali scoraggianti porta conforto la recente rielezione in Brasile di Lula, che consentirà di far tornare protagonista nella scena internazionale un Paese strategico per la lotta ai cambiamenti climatici. Attendiamo però altre notizie positive da Sharm El-Sheikh, speriamo di potervele dare nei prossimi aggiornamenti.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?
Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?

C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh
C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(9) "nazionale"