“Abbiamo deciso di coltivare lo zafferano per gioco, ma ora è diventato la nostra vita”
Seguici su:
Alessandria - In val Borbera, nella frazione di Teo, crescono i più grandi campi di zafferano di tutta la valle. Il bello di questa pianta è che può sopportare il caldo estremo e, allo stesso tempo, è anche piuttosto resistente agli inverni più rigidi. Questo significa che lo zafferano si può coltivare quasi ovunque in Italia, fino ai 1000 metri di altitudine, anche se è proprio sui 700 metri che dà il meglio di sé. Infatti è nell’aquilano abruzzese, a quella quota, che lo zafferano viene ancora oggi coltivato seguendo una tradizione antica, che ha origine nel XIV secolo.
Nei campi di Teo, a 750 metri di altitudine, il contesto è l’ideale: il terreno è drenante quanto basta per non dover correre ai ripari dai ristagni d’acqua, i maggiori nemici dello zafferano, con la giusta quantità di sassi, perfetti per la sua crescita. Ed è proprio qui che Stille di Luna oggi ha la sua sede operativa: inizialmente inaugurata nello spezzino, nell’area dell’antica Lunezia, oggi l’azienda agricola a conduzione familiare porta avanti la maggior parte del lavoro in terra valborberina.
LA STORIA
A tirare le fila della coltivazione ci sono Valentina e la mamma Barbara, titolare dell’azienda, che si occupa di tutta la filiera della produzione, dall’impianto dei bulbi alla raccolta dei fiori, incluse le operazioni di sfioratura e la vendita ai vari mercati del territorio.
Valentina, pensando al futuro, rivela di essersi sempre vista come una donna con in mano una zappa o una penna. Dopo aver studiato scrittura a Torino, alla scuola Holden, e aver vissuto qualche tempo nella città del gianduiotto realizza di non sentirsi del tutto a proprio agio: «Torino non era la città per me, per questo ho sentito il bisogno di fare un cambiamento radicale».
Così fa le valigie e torna a vivere nel paesino dove ha trascorso tutte le estati della sua vita, Teo: «Mi sono resa conto che al di fuori del mio contesto d’origine non mi trovavo bene, per questo è emersa la voglia di lavorare con la terra». A conti fatti, la fatica e l’impegno che la terra richiede, per lei sono molto più gratificanti di qualsiasi altro lavoro, anche più remunerativo sul piano economico. «Questa mia esigenza è stata letteralmente dettata dalla voglia di rendermi indipendente. D’altronde, tutto ciò di cui ho bisogno è qui».
Per questo nel 2021 apre un’azienda agricola, La Sarvega, con cui produce le tipiche fagiolane della val Borbera, una coltura tradizionale locale che ha deciso di ripristinare: «Mi sono procurata delle semenze autoctone, tramandate di padre in figlio, che mi sono state donate da una famiglia che le coltiva da sempre per consumo familiare».
Anche Barbara, ex parrucchiera che ora si dedica anima e corpo alla produzione di zafferano, confessa di aver iniziato da zero: «Sono sempre stata un’amante del giardinaggio, ma non avevo mai coltivato la terra. Quando vivevamo nello spezzino facevo tutt’altro, pettinavo i capelli alle signore [sorride, ndr]. Poi quando sono arrivati i figli mi sono dedicata completamente a loro». Se da una parte l’idea di coltivare lo zafferano è uscita improvvisamente e quasi per caso, dall’altra ha risposto al bisogno di Barbara di mettere le mani nella terra che, quando mi parla di questo lavoro, riesce a dipingere immagini letteralmente poetiche.
«Lo zafferano non ha solo un fiore molto bello: ogni petalo ha infinite sfumature di viola. La sua vita poi dura solo tre giorni, ma sono intensissimi. Proprio questa sua velocità nel passaggio della vita, tuttavia così ricco di sostanze preziose, mi ha letteralmente stregata», spiega Barbara, che mi racconta che spesso si ferma nei campi a contemplare tutta questa bellezza.
L’AZIENDA
Questo fervore nei confronti dello zafferano emerge chiaramente dai loro racconti: «Ci siamo buttati a capofitto in questo lavoro che chiede dedizione totale». Sì, perché i fiori appena raccolti vanno subito lavorati, sfiorati ed essiccati immediatamente. «Quello che ci dà moltissima soddisfazione ogni anno è che i pistilli, facendoli analizzare dall’università, risultano sempre di prima categoria, il che vuol dire che il lavoro che stiamo facendo funziona».
Imbarattolati in contenitori ermetici trasparenti, i fili essiccati restano ben visibili, in modo rendere chiaro ciò che si acquista. «Nel frattempo abbiamo anche iniziato a produrre il miele di acacia proprio con lo zafferano, che gli dona una tonalità molto aranciata, i frollini con lo zafferano e la grappa di Timorasso, sempre allo zafferano: per realizzarla ci siamo affidati a una distilleria di Silvano d’Orba che pratica il tradizionale metodo di produzione della grappa, che è il bagnomaria alla piemontese».
Se siete alla ricerca dell’oro rosso della val Borbera cercate un banchetto con un enorme fiore viola sorretto da una piccola luna: lì dietro troverete Barbara e i suoi preziosi prodotti.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento