10 Ott 2022

Viriditas, Forze Vitali in festa al Festival dell’Ecologia Affettiva organizzato da Chiarìa

Scritto da: Maria Enza Giannetto

Per il secondo anno consecutivo l’associazione Chairìa organizza Viriditas, il Festival dell’Ecologia affettiva e della forza vitale che attraversa la natura. Una giornata di laboratori, incontri e confronti al Rifugio Case della Parlata per fare rete e contribuire insieme alla costruzione di un mondo migliore. Ci saremo anche noi di Sicilia Che Cambia.

Salva nei preferiti

Catania - «Viriditas è un termine coniato da Santa Ildegarda, religiosa e naturalista tedesca, per indicare il “verdeggiare” della vita che attraversa la natura, della linfa che scorre animando gli esseri, della resurrezione primaverile, del germogliare di un nuovo fogliame. Viriditas è l’intima connessione che lega ogni cosa, una “energia suprema” che mette in moto tutti i meccanismi che regolano il cosmo», spiega Chiara Trifilò, presidente dell’associazione Chiarìa.

Proprio Viriditas è il nome dell’evento che si terrà domenica 16 ottobre al Rifugio Case della Parlata nel Comune di Adrano. Sarà la seconda edizione del Festival ideato e organizzato dall’associazione Chiarìa – con il sostegno dell’Azienda Foreste Demaniali provincia di Catania, del Comune di Adrano e il Patrocinio dell’Ente Parco dell’Etna –  e dedicato all’Ecologia affettiva e alla forza vitale che attraversa la natura. 

«Accolti da un bosco dalla straordinaria biodiversità, grazie all’evento Viriditas , aperto a tutti, accessibile e gratuito, associazioni, media e imprese, artisti e professionisti che si occupano di ambiente, territorio, sostenibilità, pedagogia naturale, benessere in Natura e con la Natura, cultura, arte ed educazione ecologica, riempiranno il bosco di Forza Vitale», aggiunge Chiara.

Chiaria Monte Ilice Bombe di Semi26 scaled 2

A partire dalle ore 10 e fino alle 16, i partecipanti racconteranno la Viriditas attraverso il proprio linguaggio: ci saranno oltre 30 laboratori esperienziali a numero chiuso per adulti e bambini.  Negli spazi del rifugio si terrà anche una mostra naturalistica d’arte visiva curata da Alice Grassi, con il contributo dell’artista finlandese Riikka Vainio e dei fotografi Giuseppe Distefano e Giuseppe Grasso. Inoltre, dalle 11 alle 13, all’interno del Cerchio di risonanza ci saranno le narrazioni di storie efficaci di ecologia affettiva, con i rappresentanti delle più importanti Forze Vitali che illuminano il territorio.

A partire dalle ore 17 si susseguiranno varie performance artistiche di teatro e musica – Paolo Filippini e la sua compagnia teatrale Guardastelle, il cantastorie Claudio Romano e i musicisti Christian Torre e Kiara Garozzo, Asimenza, BandaCircular feat, Paternò Music Lab – che ricorderanno quanto l’arte possa essere al servizio della bellezza e della natura e avere una forte componente ecologica. Durante la giornata sarà possibile pranzare e consumare merende e bibite provenienti da aziende locali e da produttori biologici: un modo per sostenere il festival e le piccole realtà imprenditoriali di qualità del territorio.

Viriditas è l’intima connessione che lega ogni cosa, una “energia suprema” che mette in moto tutti i meccanismi che regolano il cosmo

In questo viaggio insieme a Chiarìa ci saranno moltissime realtà del territorio con l’obiettivo di creare un momento di dialogo e confronto. Italia che Cambia non può mancare a questo appuntamento importante: per questo sarà presente la redazione di Sicilia che Cambia per fare rete e contribuire a questo percorso di cambiamento e consapevolezza.

Il Festival avrà un impatto ambientale minimo grazie all’appoggio di New Circular Solutions, che lavora in partenariato strategico con aziende e organizzazioni che mirano a riconvertire o strutturare eco-logicamente la loro attività. New Circular Solutions sta affiancando gratuitamente Chiarìa per rendere Viriditas un eco-evento, valutando e riducendo al minimo l’impatto ambientale dello stesso. A tal proposito, domenica 9 ottobre, con il sostegno delle sezioni locali di Plastic Free e delle associazioni ambientaliste del territorio, verrà realizzata un’attività di pulizia e bonifica dai rifiuti della strada comunale che conduce all’inizio del Sentiero naturalistico per il rifugio Case della Parlata.

Clicca qui per il programma completo.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Napoli centro storico, il cuore del capoluogo partenopeo è verde
Napoli centro storico, il cuore del capoluogo partenopeo è verde

In Svizzera un referendum ha bocciato una proposta rivoluzionaria in campo ambientale
In Svizzera un referendum ha bocciato una proposta rivoluzionaria in campo ambientale

Associazione Eco Culturale: cultura e ambiente vanno a braccetto
Associazione Eco Culturale: cultura e ambiente vanno a braccetto

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

12 Feb 21:15

Da Gaza riviera del Medio Oriente al piano di “pace” in Ucraina, ecco cosa succede – #1042

|

Il viaggio di Chiara Cadoni nel basket femminile tra sogni, lucidità e consapevolezze

|

Homeschooling e valorizzazione dei talenti: l’idea di istruzione di Nasi all’insù

|

Italia, Sardegna e il paradosso del nazionalismo: chi siamo quando diciamo “noi”?

|

Per resistere all’intelligenza artificiale dobbiamo abbandonare un’idea competitiva di società

|

Terra dei fuochi: Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita

|

L’educazione affettiva affidata alle parrocchie: per le associazioni è un “insulto alla laicità”

|

Casa Lussu, il luogo dove il tempo si tesse tra creatività, sostenibilità, memoria e resistenza

string(7) "sicilia"