15 Lug 2022

La storia di Luigi o “Luigi e la storia”? Quando la politica cambia, ma il cuore rimane

Scritto da: Emanuela Sabidussi

A Ceriale, presso al Casa dei Circoli, Culture e Popoli abbiamo incontrato uno dei suoi due fondatori: ci siamo fatti raccontare la sua storia e il suo cambiamento personale e politico. Attraverso la narrazione di questo uomo e di questo luogo ci immergiamo nella storia italiana degli ultimi decenni, per capire se e come è cambiata.

Salva nei preferiti

Savona - Mi capita, alcune volte, di chiudere gli occhi e di pensare a come sarei se fossi nata in un decennio diverso dal mio: quali pensieri avrei? Come mi vestirei? Le idee in cui sono fermamente convinta oggi, forse non esisterebbero in me. O forse avrebbero forme e definizioni differenti, ma la sostanza sarebbe molto simile? In particolare questo slancio a spingermi indietro o avanti negli anni ha trovato una sua ragion d’essere nella fine degli ‘60.

Mi sono trovata più volte nella mia immaginazione in mezzo alle proteste studentesche o della classe operaia che inondavano le vie delle città. Ciò che mi affascina molto di quegli anni è la forza e determinazione con cui le persone cercavano di portare avanti le proprie convinzioni. Grandi le idee e con esse grande la volontà di cambiamento. Ma chi ha vissuto davvero tutto ciò, come vive oggi il presente? Come vive, se lo vive, l’attuale cambiamento in atto che ogni giorno qui raccontiamo?

13652934 557709641080228 982037455012871943 o

Qualche giorno fa mi sono trovata seduta ad un tavolo fuori dalla Casa dei Circoli, Culture e Popoli di Ceriale, a chiacchierare di questo con Luigi, uno dei suoi fondatori. Oggi ottantenne, fondò questo luogo nel ‘96, trasformando un ex sede del partito di rifondazione comunista. Insieme a Nunzio Valenti Antonio, compagno di avventure e ideologie, si recano spesso a Savona per frequentare le società di mutuo soccorso.

«Volevamo portare a Ceriale parte di quello che vedevamo a Savona e così abbiamo affittato uno spazio e l’abbiamo condiviso con chi voleva esserne parte». Dopo 25 anni Rifondazione si scioglie. Ma nel frattempo diversi rappresentanti di associazioni avevano iniziato a collaborare con loro, tra cui Italia Cuba, ANPI, Associazione Beni Comuni, Acqua Bene Comune, ma anche Salviamo il Paesaggio e Libera. Si decide così di trasformare questo luogo in una sede permanente di diverse associazioni, idee e popoli, per cooperare tra loro.

Nel raccontarmi la storia di questo luogo Luigi si commuove spesso, mi chiede di fare una pausa per potersi riprendere. Le emozioni sono ancora tutte vive: le idee politiche portavano con sé malloppi carichi di sensazioni, fatti vissuti e aspettative di un futuro non concretizzato. Le persone che da qui sono passate hanno a loro volta lasciato parti di sè. Sono due stanze, ma trasudano di un passato molto vissuto, di cui Luigi ne porta il peso.

photo 2022 07 14 16 57 12

La volontà di supporto del più debole ha cambiato gli strumenti e i destinatari in questi decenni: dal mutuo aiuto per le classi operaie si è passati in questi anni a raccolte di abbigliamento e alimenti per ragazzi e ragazze immigrate. E qui mi torna in mente la bellissima fotografia scattata inconsapevolmente dalla mia mente al mio arrivo qui: un tavolo molto lungo fuori dal locale, in cui siedono giovani ragazzi italiani e nordafricani, insieme a signori anziani. Stanno giocando a carte e nel frattempo chiacchierano e sorseggiano il loro bicchiere. Una scena semplice di vita comune, dietro la quale leggo molto altro.

IL BOSCO ED IL FUTURO

Di fronte alla sede una stradina porta ad un piccolo anfiteatro autocostruito dai soci della casa, con davanti un palco. Il tutto è in legno ed è circondato dal bosco. Ed è qui che vengono organizzati spettacoli teatrali, riunioni, incontri serali. Ma anche cene a tema, tra cui la Spaghettata antifascista, in commemorazione di eventi del passato, organizzata per ricordare ed evitare di ricommettere gli stessi errori nel futuro. Chiedo a Luigi come vede il futuro, e la risposta mi inquieta:

«Sono del ‘43 e credo che la mia generazione ha vissuto la vita più bella: si usciva da una guerra, e c’era volontà in tutti di ricostruire, essere migliori. Il futuro lo vedo buio: crisi finanziare e di valori umani, siccità, guerre e pandemie. Chi pagherà le conseguenze di tutto ciò? Probabilmente non quelli in alto, ma sempre la parte di società che è già in difficoltà e ciò mi crea molta rabbia e preoccupazione».

Temo per il futuro delle generazioni, ma sono convinto che troveranno un modo per superare le crisi di oggi, costruendo un futuro migliore.

IL RAZZISMO

Parte della storia di questo luogo pone le sue basi sulla lotta al razzismo. Chiedo dunque a Luigi secondo lui come si è evoluto, se lo ha fatto, il razzismo in questi decenni: «È peggiorato moltissimo. Qui abbiamo circa 150 soci che vivono secondo valori e idee simili, tra cui la lotta al razzismo. Ma spesso mi capita di guardarmi intorno e chiedermi quante delle persone che sono fuori da questo luogo, attraversata la strada, quanti si interrogano su questo e altri temi e lo applicano davvero nella loro vita?».

Quando chiedo a Luigi sulla base di cosa pensa ciò, si commuove ancora e mi racconta di storie di vita reale, di persone non italiane in difficoltà che cerca di sostenere, perché lasciate sole a se stesse. Tra queste quella che lo affligge di più è quella di un uomo di origine marocchina che per anni ha lavorato nel settore edile e ora si trova senza famiglia, solo e malato. Con amore e dedizione Luigi ogni giorno porta pranzi e cene a casa sua e lo accompagna alle visite e alle cure. «Non ha necessità di denaro, anzi: avrebbe bisogno di un’umanità che lo accogliesse anche ora che non può più essere “produttivo”».

12301665 473302839520909 1342941282611484738 n

E così lo guardo negli occhi, mentre si asciuga le lacrime: Luigi è uomo qualunque apparentemente. Se l’avessi incrociato per strada non avrei potuto coglierne il cuore. Eppure, ora qui, la sua vita mi sembra espressione di qualcosa di molto più grande: questo signore dagli occhi bagnati e il cuore troppo appesantito ha passato la sua vita a cercare di fare qualcosa per gli altri, di crescere e accrescere se stesso, passando da ideologie partitiche a associazionistiche, ma rimanendo con la stretta convinzione che da soli non andiamo da nessuna parte.

E forse questo è proprio ciò che siamo qui a fare, in questo mondo così bizzarro: riconoscerci in chi ci è accanto, offrendo supporto anche quando non è esplicitamente richiesto. Non rimaniamo ancorati a idee e convinzioni, qualsiasi esse siano. Il mondo cambia e con esso anche noi! Parola di una mancata ma immaginata sessantottina.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il Secret Santa dell’influencer sarda Claredda e le 400 storie di gentilezza e condivisione natalizia
Il Secret Santa dell’influencer sarda Claredda e le 400 storie di gentilezza e condivisione natalizia

Danilo Dolci, il ricordo del figlio Amico tra libri, musica ed esempio
Danilo Dolci, il ricordo del figlio Amico tra libri, musica ed esempio

GivingTuesday, la risposta al Black Friday arriva in tutta Italia
GivingTuesday, la risposta al Black Friday arriva in tutta Italia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Natale in Sicilia, il piano della Regione: un solo treno in più – INMR Sicilia #9

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

|

Luca Casarini racconta la “contabilità della morte” nel Mediterraneo: il 20% sono bambini

|

Crescere in cohousing: i vantaggi per le famiglie e i bambini

|

Riabitare l’appennino creando comunità: ecco tre storie di chi ha scelto di restare (o di tornare)

|

Regali per cani: meglio un collare di brillanti o una corsa nel fango?

string(7) "liguria"