20 Lug 2022

Capire la Cina contemporanea, con Gabriele Battaglia – Io non mi rassegno+ #1

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Andrea Degl'Innocenti

Se fino a qualche anno fa comprendere la Cina era un passatempo per curiosi, appassionati o esperti di settore, il ruolo sempre più centrale che il Paese ricopre nell’economia globale fa sì che questa esigenza si sia estesa a macchia d’olio a tutta la società. Ci guida in questo viaggio Gabriele Battaglia, giornalista che vive a metà fra Pechino e l’Italia e scrive per Internazionale, il Fatto Quotidiano, è corrispondente per la Radiotelevisione svizzera e Radio Popolare e collabora con diverse testate straniere.

Salva nei preferiti
URL: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/11/Capire-la-Cina-Contemporanea-INMR.mp3
Anteprima: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/11/Capire-la-Cina-Contemporanea-INMR.mp3
Cover: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/11/INMR-Copertina-per-homepage-2022-11-10T160551.397.jpg
Name: Capire la Cina contemporanea, con Gabriele Battaglia – Io non mi rassegno+ #1
Autore: Andrea Degl'Innocenti
Permesso: ""
00:00:00 00:00:00
Capire la Cina contemporanea, con Gabriele Battaglia – Io non mi rassegno+ #1 Andrea Degl'Innocenti
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure , se hai già sottoscritto un abbonamento

URL finale: https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2022/11/Capire-la-Cina-Contemporanea-INMR.mp3
Filename: Capire-la-Cina-Contemporanea-INMR
INDICE DELLA PUNTATA:

00:15 – Un italiano in quarantena a Pechino
08:07 – Cosa sono i comitati di quartiere
11:35 – Come si integra pubblico e privato la struttura dello stato cinese, fra stato, partito e imprese
22:47 – Lockdown Shanghai
32:57 – Le tecnologie di controllo sociale in Cina
40:57 – Il concetto di libertà in Cina
49:23 – Il cambiamento sociale come avviene? La teoria dei Silos
57:14 – La Transizione ecologica in Cina avviene davvero?
1:07:27 – La mobilitazione di massa nella transizione ecologica (una città intera donata a un’azienda)
1:15.47 – L’urbanizzazione e l’idea di futuro della Cina
1:26:26 – Le cose che scrivi sono monitorate?
1:32:19 – In Cina come si vivono la guerra e le tensioni geopolitiche?

Articoli simili
Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26
Rinnovabili e territori. Conflitto inevitabile o dialogo possibile? – Io non mi rassegno + #26

Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25
Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25

L’idrogeno servirà solo per poche cose nella transizione energetica – Io non mi rassegno + #24
L’idrogeno servirà solo per poche cose nella transizione energetica – Io non mi rassegno + #24

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

21 Feb 22:31

Caro energia: sull’Isola le bollette più alte d’Italia – INMR Sardegna #66

|

Ozanam: combattere la marginalità con il lavoro e l’integrazione

|

A Rosarno chiude lo spazio di comunità nato grazie alla cooperativa Kiwi

|

Masterplan Litorale Salerno sud: il progetto di rigenerazione che trasformerà la costa

|

I Pollici Verdi Scampia: la rinascita di un territorio che parte dalle zone verdi

|

La ricetta del borgo di Sellano per combattere lo spopolamento? Un ponte tibetano

|

Come i social parlano di salute mentale: intervista allo psicologo Gabriele Sorba

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

string(9) "nazionale"