24 Giu 2022

Siccità: il Piemonte ha sete e chiede lo stato di calamità

Scritto da: Lorena Di Maria

Stop alla distribuzione dell’acqua nelle ore notturne, autobotti per l'approvvigionamento idrico, situazione di calamità per l'agricoltura. È questo lo scenario che si presenta in Piemonte, dove gli effetti della siccità dovuta alla scarsità di acqua e alle alte temperature testimoniano uno stato di crisi dovrebbe indurre profonde riflessioni.

Salva nei preferiti

Siccità. Ne stanno parlando tutti i giornali, o meglio, tutti i giornali dovrebbero parlarne. Si è fatta spazio tra notizie di guerra, numeri alternanti in salita o in discesa dei contagi e prezzi in aumento del gas. Ha conquistato in questi giorni le prime pagine. Inaspettata? Più o meno. Ne stanno parlando tutti, ma in questa notizia non c’è una vera e propria novità, niente di cui stupirsi più di tanto. Di fatto l’arrivo di periodi siccitosi non è che un effetto conseguente delle temperature globali in progressivo rialzo e già nei mesi passati vi abbiamo parlato della mancanza di precipitazioni, la carenza di neve, il prosciugamento di alcuni bacini. E allora, cosa aspettarci?

Lo stato di emergenza è ormai evidente sui territori. Prendiamo ad esempio il Piemonte, una di quelle regioni su cui maggiormente gli effetti della siccità si stanno evidenziando e che ci mettono davanti al fatto compiuto che il problema di oggi è una diretta conseguenza di ciò che è avvenuta nei mesi passati: il quantitativo di neve sulle montagne questo inverno è stato irrisorio rispetto a quello necessario per assicurare un’adeguata capacità di irrigazione nei mesi più caldi, alcuni laghi si sono prosciugati ancor prima dell’arrivo dell’estate e i fiumi hanno ridotto la portata. Quella attuale è una crisi idrica peggiore di quella del 2003, tanto che il Po ha una portata d’acqua inferiore del 72% di quella naturale.

Siccita2
Foto di Seaq68 tratta da Pixabay
L’AGRICOLTURA E LO STATO DI EMERGENZA

In questi giorni la Regione Piemonte e il suo Presidente Alberto Cirio hanno richiesto lo stato di emergenza per l’intero territorio, oltre che lo stato di calamità per l’agricoltura. È stato evidenziato che la crisi idrica causata dalla siccità sta facendo registrare in Piemonte livelli di gravità assoluta per gli agricoltori, che stanno già affrontando l’aumento dei costi dei concimi e della benzina agricola, il cui prezzo ha raggiunto ormai quello della benzina tradizionale.

Proprio per questo motivo è stato chiesto per il comparto lo stato di calamità naturale, che consente di agire in tutela degli agricoltori nel caso di danni, che già ci sono e che bisogna evitare si prolunghino. Come riporta il sito della Regione Piemonte, «è stata inoltre valutata la possibilità di agire, in accordo con i gestori degli invasi, per rilasciare un quinto delle acque contenute nei bacini idroelettrici, operazione che permetterebbe di garantire 15-20 giorni di respiro e salvare il raccolto e le produzioni agricole grazie all’aumento della portata dei fiumi e dei canali di irrigazione».

Siccita1
Autobotte per l’approvvigionamento dell’acqua. Foto tratta da Pagina Fb Comune di Chieri
LE ORDINANZE: TRA RIFORNIMENTI E INTERRUZIONE NOTTURNA DI ACQUA

Al momento in Piemonte sono 170 i Comuni con ordinanze adottate o in corso di adozione sull’uso consapevole dell’acqua potabile e di limitazione o divieto di usi impropri, ovvero tutti quegli usi extra-domestici come l’innaffiamento di orti e giardini, il lavaggio di automezzi o il riempimento di piscine e fontane ornamentali. Secondo il sito della Regione Piemonte, «nell’Alessandrino è già stato attivato un servizio di emergenza con rifornimenti tramite le autocisterne della Protezione civile per alcuni Comuni e nelle altre province siamo pronti a intervenire in base alle esigenze che ci verranno segnalate».

In provincia di Torino sono in totale 80 i Comuni che hanno emanato o stanno per emanare ordinanze. L’intervento con le autobotti ha avuto avvio, ad esempio, nel Comune di Chieri (TO), dove sono giunti i primi mezzi per l’approvvigionamento dell’acqua, dal momento che i serbatoi locali si trovano a prelevare da sorgenti che ormai si stanno esaurendo. Per un comune collinare come Chieri bisogna aggiungere che esiste una criticità maggiore nell’attingere l’acqua nei pozzi situati a maggiori profondità rispetto ai comuni di pianura.

Diversi Comuni sono stati inseriti nella fascia di massima emergenza e hanno dovuto ricorrere all’interruzione notturna della fornitura di acqua

In Provincia di Novara e nel Verbano Cusio-Ossola invece diversi Comuni sono stati inseriti nella fascia di massima emergenza (Ovvero la Fascia 1) e hanno dovuto ricorrere all’interruzione notturna della fornitura, sono in corso rifornimenti con autobotti o ordinanze di non potabilità (ad esempio si consiglia di bollire l’acqua per l’alimentazione). Nel VCO è il caso di Vignone, Cambiasca, Bernardino Verbano, Pieve Vergonte, Piedimulera, Brovello Carpugnino e Baveno, mentre nel novarese di Suno, Cressa, Cureggio, Fontaneto. Qui è possibile trovare la mappa relativa all’ultimo bollettino di Acqua Novara VCO S.p.A, l’ente che gestisce il servizio idrico integrato in 140 Comuni delle due province.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?
Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?

C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh
C’è anche l’Università di Sassari alla COP16 sulla desertificazione di Ryadh

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Dopo i droni, le radiazioni: che succede negli Usa? – #1034

|

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

|

A Campobello di Licata c’è un forno di comunità in cui lavora tutto il paese

|

Buon Natale globale, tra riti solstiziali e consumismo moderno

|

L’archeologia lo mostra: la cura è stata centrale nella storia della civiltà

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

string(8) "piemonte"