24 Mag 2022

Pnrr: nominati i commissari grandi opere, ma alcuni sono sotto processo

Scritto da: Redazione

Dovrebbero vigilare sui cantieri di strade e ferrovie, ma tre di loro sono oggetto di procedimenti giudiziari e l’operato di uno è sotto la lente della corte dei conti. Andrea Ballone illustra i primi risultati di un'inchiesta curata da The Good Lobby e IrpiMedia sui nuovi commissari grandi opere che gestiranno decine di miliardi provenienti dal Pnrr.

Salva nei preferiti

Le grandi opere sono nelle loro mani. Dovranno controllare che tutto venga fatto per il meglio con i soldi che l’Europa ha dato all’Italia con il Pnrr, per sistemare le strade, le dighe e le reti ferroviarie. Li chiamano commissari straordinari e sono una pattuglia di funzionari dello Stato nominati dal Ministero delle Infrastrutture per vigilare sui lavori. Ma non sempre nelle loro carriere l’hanno fatto a dovere.

Di questo almeno sono convinti alcuni pubblici ministeri, che a vario titolo avevano già messo sotto indagine negli anni scorsi alcuni dei nuovi commissari scelti, nonostante le accuse, dal Governo Draghi per gestire i lavori della ripartenza. Hanno la responsabilità di lavori per un valore complessivo di 82,7 miliardi di euro (21,6 al nord, 24,8 al centro e 36,3 al sud), ai quali potrebbero aggiungersi altri fondi nazionali ed europei. Alcuni di questi commissari grandi opere però, dovranno dividere il loro tempo nei prossimi mesi tra l’attività di controllo sui progetti del Pnrr e i tribunali, dove sono chiamati a difendersi da accuse anche molto pesanti.

Fra questi uno dei più rilevanti è sicuramente Vincenzo Macello. Record man tra i commissari per le grandi opere, dirigente di Rete ferroviaria italiana, dovrà vigilare su sette grandi opere ferroviarie, che vanno dall’Alta velocità Brescia-Verona-Padova, al raddoppio della Genova- Ventimiglia, fino alla linea Roma Pescara, passando per il nodo di interscambio Pigneto, fino alla Ciampino-Capannelle, alla Venezia-Trieste e all’Orte- Falconara.

Da nord a sud le ferrovie italiane sono sotto la sua ala. Macello era direttore territoriale di Rfi (Rete ferroviaria italiana) Lombardia ai tempi del deragliamento di Pioltello, nel quale persero la vita tre persone e ne rimasero ferite a decine. Dopo quell’episodio passò a dirigere la divisione finanziamenti a Roma. Era il 25 gennaio del 2018 quando il treno Milano-Venezia, partito dalla stazione di Cremona e diretto a Milano Porta Garibaldi, composto da cinque carrozze e un locomotore, per effetto della rottura di un giunto isolante incollato, vide «lo svio della seconda sala del primo carrello della terza carrozza».

Fuori dal linguaggio tecnico il treno iniziò a deragliare e per due chilometri viaggiò fuori controllo, abbattendo pali della trazione elettrica e spezzandosi in tre parti. Nell’incidente sono morte tre persone, e altre 46 sono rimaste ferite. Ne scaturì un’indagine, ancora in corso, che portò all’imputazione di diversi funzionari e dirigenti di Rfi accusati in sostanza di non aver provveduto per tempo alla necessaria manutenzione della rete. Tra loro c’erano Vincenzo Macello e Maurizio Gentile, quest’ultimo all’epoca amministratore delegato di Rfi, poi commissario della linea C della metropolitana di Roma, fino alle sue dimissioni per motivi personali. Entrambi sono imputati per omicidio colposo e altri reati.

131034934 6ae2dff8 2c82 450a 9232 fe51133668b4
LE OMISSIONI DEI DIRIGENTI SECONDO L’ACCUSA

Macello è stato accusato di pesanti omissioni nelle procedure di sicurezza e nella manutenzione di quel tratto di linea ferroviaria. Di lui i pubblici ministeri scrivono: «Ometteva di mettere a disposizione dei lavoratori di Trenord e di tutti i viaggiatori della linea attrezzature idonee ai fini della sicurezza, non assicurando che l’infrastruttura fosse mantenuta in buono stato di efficienza». E poi «non disponeva l’urgente sostituzione del Gii (Giunti isolanti incollati) posto al chilometro 13+400 (quello dell’incidente, ndr) in pessime condizioni di manutenzione, in quanto scollato e collocato su ballast non più idoneo, perché privo delle caratteristiche geometriche, sia di dimensioni, sia di forma (spigoli), disciplinate dalle procedure tecniche emanate da Rfi, quindi con evidente ed elevato rischio di cricche interne in grado di propagarsi fino a determinare il distacco di parte della superficie di rotolamento e conseguente svio dei treni in transito dove la velocità massima prevista era di 180 chilometri orari».

Tra le carte emerge un’accusa che aggrava la posizione del dirigente perché si segnala che nel novembre 2017, nonostante l’urgenza dell’intervento, ne aveva programmato l’esecuzione solo per aprile 2018, quindi in notevole ritardo, non adottando, nell’intervallo, alcuna misura mitigativa come la riduzione della velocità dei treni. Proprio in quel lasso di tempo di “attesa” si è verificato l’incidente. Pesano a livello di accusa anche la mancata disposizione di monitoraggi. Abbiamo chiesto un commento sulla sua nomina a Vincenzo Macello, che non ha ancora risposto.

Maurizio Gentile in particolare è accusato di non aver dato disposizioni affinché fossero intensificati i controlli e le sostituzioni delle parti a rischio rottura, nonostante i ripetuti guasti degli snodi. Secondo i giudici, Gentile avrebbe omesso di mettere tutti i lavoratori e i passeggeri nelle condizioni di sicurezza per poter viaggiare e lavorare.

SOLO A NOVEMBRE SI SAPRÀ SE È ANCORA SOTTO PROCESSO

Dopo la nomina a commissario straordinario, per l’ex amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile è arrivata un’altra tegola. Ad aprile è stato indagato per l’incidente del treno Frecciarossa di Livraga nel Lodigiano, nel quale hanno perso la vita due macchinisti. Si tratta dell’unico deragliamento che si è verificato sulle linee di alta velocità italiane. In quel caso era la Milano-Salerno.

Attorno alle 5:00 il treno passeggeri, composto da otto vetture, è sviato al chilometro 166+756 mentre percorreva il deviatoio 5. Il convoglio intero è deragliato, ma la vettura di testa, sganciatasi dalle altre, dopo aver urtato i mezzi di manutenzione che si trovavano su un binario di ricovero, a sinistra rispetto al senso di marcia del treno, ha sfondato una recinzione e ha fermato la propria corsa su un fianco. Le altre sette vetture hanno continuato la loro corsa al di fuori delle rotaie e si sono arrestate nell’interbinario. Il punto iniziale dello svio è stato individuato in corrispondenza del deviatoio 5 dove, a causa del deragliamento, si è verificata la rottura delle rotaie.

Secondo la relazione pubblicata sul sito del Ministero delle Infrastrutture, che però non ha alcun valore a livello giudiziario, si sarebbe trattato di un errore. L’esito delle verifiche ha evidenziato che l’attuatore del telaio di punta del deviatoio oleodinamico 5 aveva un comportamento anomalo. La causa dell’incidente è da attribuirsi all’erroneo posizionamento del deviatoio 5, disposto in posizione rovesciata, anziché in corretto tracciato.

Il 16 aprile di quest’anno la procura ha concluso le indagini e ha rinviato a giudizio 14 persone. Se di errore si tratta toccherà al processo chiarire chi l’abbia commesso. Sul tema vige la massima riservatezza. Il procuratore di Lodi si limita a spiegare che «un comunicato stampa è già stato mandato e sono contenute tutte le informazioni». Il testo è piuttosto stringato.

«Gli originari indagati – spiega la procura – erano più di una ventina ma all’esito di interrogatori e memorie difensive e sulla base del precedente di Cassazione della sentenza per il disastro ferroviario di Viareggio, l’ufficio requirente lodigiano guidato da Domenico Chiaro che ha lavorato con la pm Giulia Aragno, ha deciso di chiedere l’archiviazione per alcune posizioni, a partire da quelle delle uniche due società indagate, Alstom Ferroviaria e Rfi, non contestando più l’ipotesi originaria di responsabilità amministrativa delle imprese».

Alcuni pubblici ministeri avevano già messo sotto indagine negli anni scorsi alcuni dei nuovi commissari scelti, nonostante le accuse, dal Governo Draghi

Le ipotesi di reato sono di disastro ferroviario colposo, duplice omicidio colposo e lesioni plurime colpose, in relazione alla violazione di norme sulla sicurezza dei trasporti. Per sette degli originari indagati – dei quali faceva parte Gentile – è stato invece disposto lo stralcio per una richiesta di archiviazione. L’udienza preliminare davanti al Gup di Lodi potrebbe tenersi prima della fine del 2022, probabilmente a novembre.

Per quanto invece attiene agli indagati per i quali si è chiesto il rinvio a giudizio, la stessa Procura spiega che «i reati per i quali è stata inoltrata la richiesta di rinvio sono frutto di prospettazioni accusatorie, la cui fondatezza sarà da considerarsi definitivamente accertata solo all’esito delle doverose verifiche giurisdizionali».

La procura non ha chiarito chi delle persone fisiche alle quali in un primo tempo è stato notificato l’avviso di garanzia sia stato ora escluso dalle indagini. Nel frattempo però Gentile si è dimesso «per motivi personali» da tutti i suoi ruoli di commissario straordinario. Interpellato da IrpiMedia ha voluto comunque intervenire nel dibattito sull’opportunità che persone indagate o imputate ricevano l’incarico di esercitare il loro controllo su opere importanti, come quelle del Pnrr.

«Mi soffermo comunque sulle sull’opportunità di ricoprire un ruolo istituzionale in presenza di procedimenti penali, non tanto perché la cosa ormai mi riguardi, ma perché ancora una volta emerge il dubbio se un qualsiasi cittadino incensurato ma sottoposto a indagini debba essere bandito dalla società, magari in attesa che dopo qualche anno venga scagionato da ogni responsabilità, magra consolazione dopo essere stati ormai dimenticati, soprattutto dai media, che quasi mai ne danno conto con la stessa evidenza data al momento delle indagini».

«In ogni caso, i miei due procedimenti, uno in corso l’altro ancora da valutare da parte del Giudice delle udienze preliminari, riguardano due incidenti ferroviari e non reati riferibili a delitti contro la morale o agli interessi dello Stato, quindi non esisteva e non esiste attualmente alcun motivo di inconferibilità».

TUTTE LE STRADE PORTANO A SIMONINI

Se si parla di strade è senza dubbio un autorità. Massimo Simonini è un ingegnere di lungo corso che, grazie alla vittoria di un concorso in Anas, è stato amministratore delegato del gruppo dal 2018 al 2021. In questo periodo è finito sotto indagine ad Arezzo per i detriti all’amianto della piazzola franata a Pieve Santo Stefano nel 2017. Il pubblico ministero citò sia l’Anas che i vertici dell’azienda stessa per falso ideologico.

Anche la Corte dei Conti si è occupata del funzionario, che è stato nominato commissario della sistemazione della E78 Grosseto-Fano e della Ss 106 Ionica, entrambe opere che rientrano nel Pnrr. A spiegarlo è Fabio Pugliese, blogger e attivista calabrese che da anni chiede interventi sulla strada statale 106 dello Jonio, tristemente nota per l’altissimo numero di incidenti anche mortali, della quale Simonini è già commissario straordinario. Nel suo libro Ecco chi è stato! dà conto di tutta la lunga e tragica vicenda che tocca la Calabria.

154303823 e1ea4fdc 9edc 4245 9214 34c5eb1669ce

«È stato rilevato – dice Pugliese – che tutte le previsioni di spesa contenute nel contratto di programma per il 2020 non sono state rispettate e hanno letteralmente fatto saltare anche le previsioni di spesa contenute nel contratto di programma per il 2021. In parole povere, la percentuale di scollamento tra la previsione di produzione per il 2020 e il consuntivo di quello stesso anno è stata un flop, registrando il -50,9%. Il che ha messo in luce quella che in gergo tecnico viene definita “la variazione negativa in termini di investimenti in nuove opere” e ciò è accaduto a cascata anche nel 2021. In pratica, in Anas Spa, per due anni non si è battuto un chiodo. O, meglio, lo si è battuto a metà». Interpellato da IrpiMedia, Simonini non ha ancora risposto alle nostre domande.

Vincenzo Marzi, funzionario Anas di lungo corso, è stato nominato commissario per la Fondovalle del Biferno Adriatica Garganica ed è l’unico intervento del quale si occupa. Nella sua vita c’è però già stata un’opera che ha un commissario straordinario. Si tratta del ponte crollato ad Albiano Magra, frazione del comune toscano di Aulla. Marzi è stato rinviato a giudizio assieme ad altri sette funzionari sia di Anas che dell’amministrazione provinciale, per il crollo di quel ponte. In quel caso secondo la procura ci fu proprio un difetto di vigilanza, come dimostra la richiesta del sindaco di Aulla Roberto Valettini, che chiedeva approfondimenti sullo stato del ponte prima del crollo.

Nei giorni scorsi sono finiti i lavori i ricostruzione del ponte che crollò l’8 aprile del 2020. Lo scarso passaggio di mezzi in quel momento evitò una strage. Ci furono solo due feriti lievi, ma nella comunità di Aulla quel crollo rimane come una macchia pesante e oggi i cittadini chiedono ancora giustizia. Abbiamo provato a contattare Maurizio Marzi, ma non sono arrivate risposte.

Questa è la prima puntata dell’inchiesta “Le mani sulla Ripartenza” sul conflitti di interessi e le opacità del Pnrr in Italia, organizzata in collaborazione fra IrpiMedia e The Good Lobby. Il progetto è finanziato dai cittadini e dalle cittadine. Clicca qui per contribuire e qui per leggere l’articolo originale.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il bando Generazioni investe su giovani e cultura attraverso la creatività e la partecipazione
Il bando Generazioni investe su giovani e cultura attraverso la creatività e la partecipazione

Con il bando Generazioni i territori montani rinascono attraverso i giovani
Con il bando Generazioni i territori montani rinascono attraverso i giovani

Overtourism a Palermo, un incontro per ritrovare l’identità della città
Overtourism a Palermo, un incontro per ritrovare l’identità della città

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

string(9) "nazionale"